La volpe e l'uva
Phaedri poetae fabella nota est. Alta vinea agricolae casam circumdat et in vinea magna uvarum copia est. Venit vulpecula esuriens ...
È celebre un breve racconto (fabella) del poeta Fedro. Un'alta vigna circonda la capanna di un agricoltore, e nella vigna c'è una grande abbondanza di grappoli d'uva. Giunge una piccola volpe affamata, e scorge una preda a sé non sgradita.
Allora comincia a saltare, ma invano: la vigna infatti è troppo alta, e la piccola volpe non riesce ad afferrare l'uva. Alla fine, stanca e triste, si allontana dicendo: L'uva non è ancora matura; non desidero prenderla: l'uva acerba, infatti, a me non piace!
Così il breve racconto ci rammenta: quando i nostri sforzi sono inutili, troviamo facilmente una giustificazione.