Esopo e il padre di famiglia - Tantucci Plus
Pater familias saevum filium habebat. Puer cum e praesentia patris recedebat, multis verberibus servos afficiebat ibique fervidam ...
Un padre di famiglia aveva un figlio sfrenato. Costui, ogniqualvolta si allontanava dalla presenza del padre, maltrattava gli schiavi con molte battiture/frustrate e sfogava la bollente giovinezza.
Esopo, dunque, narra una favola al padre. Un agricoltore aveva un vitello indomabile, e lo attacca ad un aratro, insieme ad un vecchio bue, calmo ed esperto.
Ma il vitello rigetta il giogo, e rompe l'aratro. Allora l'agricoltore, per mezzo di lusinghe, afferra il vitello e dice al bue: devi domare il giovenco, perché, con i calci, rese molti uomini infermi.
Anche tu, tratterrai tenacemente tuo figlio, e, per mezzo della clemenza, frenerai l'indole crudele, così la lamentela dei servitori non verrà accresciuta. La calma è la medicina per la crudeltà.
Esopo e il padre di famiglia dal LIBRO QUAE MANENT - QUI
ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA VERSIONE
Verbi
habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
recedebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
afficiebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (afficio)
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione
exercebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo)
Paradigma: exerceo, exercises, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione
narrat – indicativo presente terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione
iungit – indicativo presente terza persona singolare (iungo)
Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre – verbo transitivo III coniugazione
recusat – indicativo presente terza persona singolare (recuso)
Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre – verbo transitivo I coniugazione
confringit – indicativo presente terza persona singolare (confringo)
Paradigma: confringo, confringis, confregi, confractum, confringĕre – verbo transitivo III coniugazione
capit – indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione
dicit – indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
reddidit – indicativo perfetto terza persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
retinebis – indicativo futuro seconda persona singolare (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione
comprimes – indicativo futuro seconda persona singolare (comprimo)
Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimĕre – verbo transitivo III coniugazione
augebitur – indicativo futuro terza persona singolare (augeo) – forma passiva
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Pater – nominativo maschile singolare (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione)
familias – genitivo singolare (familia, familiae – sostantivo femminile I declinazione)
filium – accusativo maschile singolare (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione)
Puer – nominativo maschile singolare (puer, pueri – sostantivo maschile II declinazione)
praesentia – ablativo femminile singolare (praesentia, praesentiae – sostantivo femminile I declinazione)
patris – genitivo maschile singolare (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione)
verberibus – ablativo neutro plurale (verber, verberis – sostantivo neutro III declinazione)
servos – accusativo maschile plurale (servus, servi – sostantivo maschile II declinazione)
modo – ablativo maschile singolare (modus, modi – sostantivo maschile II declinazione)
adulescentiam – accusativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae – sostantivo femminile I declinazione)
fabellam – accusativo femminile singolare (fabella, fabellae – sostantivo femminile I declinazione)
Agricola – nominativo maschile singolare (agricola, agricolae – sostantivo maschile I declinazione)
vitulum – accusativo maschile singolare (vitulus, vituli – sostantivo maschile II declinazione)
aratrum – accusativo neutro singolare (aratrum, aratri – sostantivo neutro II declinazione)
bove – ablativo maschile singolare (bos, bovis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
iugum – accusativo neutro singolare (iugum, iugi – sostantivo neutro II declinazione)
lora – accusativo neutro plurale (lorum, lori – sostantivo neutro II declinazione)
blanditiis – ablativo femminile plurale (blanditia, blanditiae – sostantivo femminile I declinazione)
bovi – dativo maschile singolare (bos, bovis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
iuvencum – accusativo maschile singolare (iuvencus, iuvenci – sostantivo maschile II declinazione)
querela – nominativo femminile singolare (querela, querelae – sostantivo femminile I declinazione)
Atrocitāti – dativo femminile singolare (atrocitas, atrocitatis – sostantivo femminile III declinazione)
mansuetudo – nominativo femminile singolare (mansuetudo, mansuetudinis – sostantivo femminile III declinazione)
remedium – nominativo neutro singolare (remedium, remedii – sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
saevum – accusativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe)
multis – ablativo maschile/femminile/neutro plurale (multus, multa, multum – aggettivo I classe)
fervidam – accusativo femminile singolare (fervidus, fervida, fervidum – aggettivo I classe)
indomitum – accusativo maschile singolare (indomitus, indomita, indomitum – aggettivo I classe)
vetulo – ablativo maschile singolare (vetulus, vetula, vetulum – aggettivo I classe)
placido – ablativo maschile singolare (placidus, placida, placidum – aggettivo I classe)
perīto – ablativo maschile singolare (peritus, perita, peritum – aggettivo I classe)
ferum – accusativo maschile singolare (ferus, fera, ferum – aggettivo I classe)
clementia – ablativo femminile singolare (clemens, clementis – aggettivo III classe)
Altre forme grammaticali
cum – congiunzione subordinativa (introduce proposizione temporale)
e – preposizione ( ablativo)
ergo – avverbio (dunque, perciò)
et – congiunzione coordinativa (e)
ad – preposizione ( accusativo)
sed – congiunzione coordinativa (ma)
tunc – avverbio (allora)
quod – pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Tu – pronome personale nominativo singolare (tu, tui)
quoque – avverbio (anche)
tuum – pronome possessivo accusativo maschile singolare (tuus, tua, tuum)
sic – avverbio (così)
non – avverbio di negazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare