Graeciae nautae mercatura sibi magnas divitias parabant et in Italia colonias condebant ...
I marinai della Grecia, per mezzo del commercio, si procuravano una grande ricchezza, e fondavano colonie in Italia.
Inizialmente abitavano Pitecusa, un'isola fertile e ridente presso le coste della Campania. Poi, sulla terra dell'Italia, veniva fondata Cuma, dagli abitanti di Calcide; presso Cuma abitava la Sibilla, e prediceva la sorte agli abitanti.
Come narra il poeta, anche Enea incontrava la Sibilla, e veniva a sapere la propria sorte. Presso Cuma sorgeva anche Capua, una città degli Etruschi, e quella che, in lingua Greca, veniva chiamata Napoli, e cioè "città nuova". Molte altre colonie Greche si trovavano sulle coste dell'Italia: dunque la regione Italica veniva chiamata "Magna Grecia".