I Germani - Versione latino Il Tantucci Plus
Cum bellum geritur, magistratus ut id bellum administrent et vitae necisque habeant potestatem deliguntur …
Quando viene combattuta una guerra, vengono scelti dei magistrati affinché dirigano quella guerra e affinché abbiano potere di vita e di morte.
In tempo di pace non c'è alcun magistrato comune, ma i capi dei territori e dei villaggi amministrano la giustizia tra i loro, e risolvono le controversie. Le razzie che vengono compiute all'esterno del territorio di una popolazione non ricevono alcun biasimo, ed essi incoraggiano la gioventù a quelle cose, affinché si alleni e affinché contenga la pigrizia.
E quando capita che uno dei capi dichiari in un'assemblea che egli sarà il condottiero, coloro che approvano sia la cosa, sia l'uomo, si alzano in piedi, promettono il loro aiuto, e vengono elogiati dalla folla; coloro che dissentono da costoro sono considerati alla stregua di disertori e traditori, e, successivamente, a costoro viene negato credito in ogni circostanza. Non considerano lecito violare un ospite; proteggono dalla violenza e giudicano inviolabili coloro che si sono recati presso di loro, inoltre, per costoro, le case di tutti sono aperte, e il cibo viene messo in comune.
E nell'epoca antica, i Galli superavano a tal punto i Germani in valore, che muovevano guerra per primi, allo scopo di mandare colonie oltre il Reno, per via della grande massa di uomini e della mancanza di terra.