Iam primum omnium satis constat, Troia capta, in ceteros saevitum esse Troianos ...
Primo fra tutto, è abbastanza risaputo che, dopo la presa di Troia, si infierì contro tutti gli altri troiani, dopo che gli Achei si furono astenuti dall'applicare ogni diritto di guerra nei confronti di due (uomini), Enea e Antenore, sia per antico diritto di ospitalità, sia perché erano sempre stati fautori della pace e della restituzione di Elena. Con vicissitudini varie, risulta che Antenore, insieme alla massa degli Eneti, i quali, cacciati dalla Paflagonia per un'insurrezione e perso presso Troia il re Pilamene, ricercavano sia delle dimore, sia un condottiero, giunsero nella parte più interna del golfo del mare Adriatico, e che, dopo che furono stati scacciati gli Euganei, che abitavano fra il mare e le Alpi, Eneti e Troiani occuparono quelle terre.
E viene chiamato Troia il luogo nel quale essi sbarcarono all'inizio, e da quel fatto, un villaggio ha il nome di Troiano: mentre "Veneti" vennero chiamati la popolazione nel suo complesso. (E risulta che) Enea, profugo dalla patria a seguito di una simile disfatta, ma con i fati che lo guidavano verso inizi di cose più importanti (lett.
: "a più importanti inizi di cose"), giunse dapprima in Macedonia, e dopo che da lì fu stato portato in Sicilia mentre cercava delle dimore, dalla Sicilia con la flotta arrivò al territorio di Laurento. Anche questo luogo ha il nome di Troia.