La battaglia del Trasimeno (II)

Cum pugnae signum Hannibal dat, universi Carthaginienses undique in Romanos impetum faciunt …

Quando Annibale dà il segnale della battaglia, tutti i Cartaginesi, da tutte le direzioni, compiono un assalto contro i Romani.

I Romani hanno i nemici di fronte, dalla parte sinistra e alle spalle, dalla parte destra i monti e il lago; a causa del frastuono non odono gli ordini del console e dei generali.

Per giunta, una fitta nebbia copre gli occhi e i Romani non vedono neppure le proprie armi. Tutti hanno gli animi concentrati sulla battaglia. Proprio in quel momento, un terribile terremoto abbatté grandi parti di numerose città dell'Italia e deviò fiumi impetuosi, ma nessuno di coloro che combattevano lo percepì: tanto grande fu l'ardore degli animi.

In un così feroce combattimento grande fu la carneficina. Anche Flaminio morì nella battaglia mentre combatteva valorosamente.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:13:45 - flow version _RPTC_G1.3