Riti dei Galli

Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus; ob eam causam qui sunt adfecti mortiferis morbis et in proeliis …

Tutta la popolazione dei Galli è estremamente dedita alle pratiche religiose; e per quella ragione, coloro che sono affetti da malattie mortali, e (coloro che) si trovano nelle battaglie e nei pericoli, o si sacrificano come vittime, oppure fanno voto che si sacrificheranno, e designano i druidi come esecutori per tali sacrifici: infatti ritengono che la volontà degli déi immortali si plachi se, in cambio della vita di un uomo, viene immolata una vittima umana. Spesso fabbricano fantocci di enorme statura, e riempiono le loro membra, intrecciate di vimini, con uomini vivi. Una volta incendiati i fantocci, gli uomini, circondati dal fuoco, vengono uccisi atrocemente.

Credono che agli déi immortali siano estremamente graditi i sacrifici di ladri e briganti: quando, però, viene meno la disponibilità di quel genere (di uomini), si riducono anche ai sacrifici di uomini innocenti. I Galli vanno dicendo che tutti loro sono figli (generati) dal padre Dite, e affermano che ciò è stato tramandato dai druidi.

Per quella ragione, calcolano i periodi di tutto il tempo non con il numero dei giorni, ma (con il numero) delle notti. I funerali sono sontuosi e sfarzosi: gettano nel fuoco tutte le cose che giudicano essere state a cuore ai vivi, anche gli animali, e, fino a poco tempo fa, al termine dei riti funebri, venivano arsi gli schiavi e i protetti cari a quelli

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:13:42 - flow version _RPTC_G1.3