Ab Athenarum incolis multae deae coluntur ...

Molte dee sono venerate dagli abitanti di Atene, soprattutto Minerva, l'illustre dea della conoscenza.

Minerva ama le battaglie sanguinose e procura la vittoria alle truppe Attiche. Le buone figlie di famiglia offrono alle dee corone di rose e di viole.

Nei templi di Atene ci sono molte statue delle dee, così come nei templi di Roma. Gli abitanti di Roma offrono spesso alle dee banchetti sacri e abbondanza di rose; venerano in maniera particolare la dea Vesta, protettrice della famiglia.

Le madri di famiglia decorano l'altare e la statua della dea, i padri di famiglia sacrificano vittime e supplicano la clemenza di Vesta.

ANALISI GRAMMATICALE

Ab: Preposizione (regge l'ablativo).

Athenarum: Sostantivo proprio femminile, genitivo plurale, I declinazione. (Athenae, Athenarum)

incolis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (incola, incolae)

multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di deae. (multus, multa, multum)

deae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (dea, deae)

coluntur: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.

praecipue: Avverbio.

Minerva: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Minerva, Minervae)

clara: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di dea. (clarus, clara, clarum)

dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione di Minerva. (dea, deae)

sapientiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo di specificazione. (sapientia, sapientiae)

Minerva: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Minerva, Minervae)

pugnas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (pugna, pugnae)

cruentas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di pugnas. (cruentus, cruenta, cruentum)

amat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

victoriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (victoria, victoriae)

Atticis: Aggettivo, dativo femminile plurale, I classe. Attributo di copiis. (Atticus, Attica, Atticum)

copiis: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo di vantaggio. (copia, copiae)

parat: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Bonae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di filiae familias. (bonus, bona, bonum)

filiae familias: Locuzione sostantivale, nominativo plurale. Soggetto.

rosarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (rosa, rosae)

violarumque: violarum (sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione - viola, violae) -que (congiunzione enclitica).

coronas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (corona, coronae)

deabus: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo di termine. (dea, deae)

praebent: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

templis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (templum, templi)

Athenarum: Sostantivo proprio femminile, genitivo plurale, I declinazione. (Athenae, Athenarum)

multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di statuae. (multus, multa, multum)

dearum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo partitivo. (dea, deae)

statuae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (statua, statuae)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

sicut: Avverbio/Congiunzione comparativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

templis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (templum, templi)

Romae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Roma, Romae)

Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)

incolae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (incola, incolae)

saepe: Avverbio.

deabus: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo di termine. (dea, deae)

sanctas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di epulas. (sanctus, sancta, sanctum)

epulas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (epulae, epularum)

copiamque: copiam (sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione - copia, copiae) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

rosarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (rosa, rosae)

praebent: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Vestam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Vesta, Vestae)

familiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (familia, familiae)

patronam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Apposizione dell'oggetto. (patrona, patronae)

praecipue: Avverbio.

colunt: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Matres familias: Locuzione sostantivale, nominativo plurale. Soggetto.

aram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ara, arae)

statuamque: statuam (sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione - statua, statuae) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

antiquae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di deae. (antiquus, antiqua, antiquum)

deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (dea, deae)

ornant: Verbo ornō, ornas, ornavi, ornatum, ornāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

patres familias: Locuzione sostantivale, nominativo plurale. Soggetto.

victimas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (victima, victimae)

immolant: Verbo immolō, immolas, immolavi, immolatum, immolāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Vestae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Vesta, Vestae)

clementiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (clementia, clementiae)

implorant: Verbo implōrō, implōras, imploravi, imploratum, implōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-23 12:22:48 - flow version _RPTC_G1.3