Aiutati che il ciel ti aiuta! - Versione Verba Iuvant pagina 95 numero 14
Mercator, qui in terris insulisque...
Un mercante, che ha molti affari nelle terre e nelle isole di tutto il mediterraneo è costretto a navigare spesso.
Una volta un mercante si trovava con un servo fidato in una piccola imbarcazione presso le coste greche: il sole splendeva e il mare era tranquillo, ma improvvisamente fu oscurato da una fitta nebbia, il mare fu agitato da un vento violento, e alte onde percuotevano il letto del mare e l'imbarcazione era in grande pericolo.
Allora il mercante, che non scorgeva un supporto tutt'intorno, elevò i palmi delle mani al cielo e pregò Nettuno, dio delle acque, così: "Grande Nettuno, se tu ora mi proteggi e salvaguardi la mia vita, io ti prometto abbondanti vittime e splendidi doni!" Ma il servo, mentre tentava da solo di ammainare le vele con grande zelo, quando udì le parole del padrone, si sdegnò molto e esclamò:
"Certamente è positivo invocare le divinità durante i pericoli, ma è meglio muovere le braccia!"
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
cogitur indicativo presente terza persona singolare passivo (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
splendet indicativo presente terza persona singolare (splendeo) Paradigma: splendeo, splendes, splendui, splendēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
obscuratur indicativo presente terza persona singolare passivo (obscuro) Paradigma: obscuro, obscuras, obscuravi, obscuratum, obscurāre - verbo transitivo I coniugazione
agitatur indicativo presente terza persona singolare passivo (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
percutiunt indicativo presente terza persona plurale (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendĕre - verbo transitivo III coniugazione
orat indicativo presente terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
protegis indicativo presente seconda persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione
servas indicativo presente seconda persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
promitto indicativo presente prima persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
valdesuscenset indicativo presente terza persona singolare (valdesuscenso, forma non standard, forse refuso per "valde suscenseo") Assumendo fosse suscenseo, suscenses, suscensui, suscensere (verbo intransitivo II coniugazione): suscenset indicativo presente terza persona singolare (suscenseo)
exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
invocare infinito presente (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
movere infinito presente (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Mercator nominativo maschile singolare (mercator, mercatoris)
terris ablativo femminile plurale (terra, terrae)
insulisque ablativo femminile plurale (insula, insulae)
Mediterranei genitivo neutro singolare (Mediterraneum, Mediterranei)
negotia accusativo neutro plurale (negotium, negotii)
servo ablativo maschile singolare (servus, servi)
navigio ablativo neutro singolare (navigium, navigii)
oras accusativo femminile plurale (ora, orae)
sol nominativo maschile singolare (sol, solis)
pelagus nominativo neutro singolare (pelagus, pelagi)
caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli)
caligine ablativo femminile singolare (caligo, caliginis)
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti)
undae nominativo femminile plurale (unda, undae)
alveum accusativo maschile singolare (alveus, alvei)
navigium nominativo neutro singolare (navigium, navigii)
periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli)
palmas accusativo femminile plurale (palma, palmae)
Neptunum accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)
aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)
deum accusativo maschile singolare (deus, dei)
hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae)
dona accusativo neutro plurale (donum, doni)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
vela accusativo neutro plurale (velum, veli)
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)
periculis ablativo neutro plurale (periculum, periculi)
deos accusativo maschile plurale (deus, dei)
brachia accusativo neutro plurale (brachium, brachii)
Aggettivi
fido ablativo maschile singolare (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)
parvo ablativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
Graecas accusativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
tranquillum nominativo neutro singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)
saevo ablativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
altae nominativo femminile plurale (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
Magne vocativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
opimas accusativo femminile plurale (opimus, opima, opimum - aggettivo I classe)
splendida accusativo neutro plurale (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
saepe avverbio di frequenza
Olim avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di compagnia)
est indicativo presente terza persona singolare (sum - verbo anomalo)
apud preposizione che regge l'accusativo
sed congiunzione avversativa
repente avverbio di tempo
undique avverbio di luogo
ad preposizione che regge l'accusativo
sic avverbio di modo
si congiunzione condizionale
nunc avverbio di tempo
ego nominativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
tibi dativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)
dum congiunzione temporale
Cer avverbio (con valore rafforzativo)
bonum nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
est indicativo presente terza persona singolare (sum - verbo anomalo)
melius nominativo neutro singolare (melior, melius - aggettivo comparativo)