Alla ricerca di Europa - verba iuvant 1 pagina 474 numero 104

Europa, Argiopis et Agenoris filia, Sidonia (erat). Hanc Iuppiter in taurum conversus a Sidone Cretam transportavit et ex ea procreavit Minoem, Sarpedonem, Rhadamanthum....

Europa, figlia di Argiope e Agenore, era originaria di Sidone. Giove mutatosi in toro la trasportò da Sidone a Creta e da lei procreò Minosse, Sarpedone, Radamanto.

Agenore il padre di Europa inviò i propri figli a ricondurre la sorella oppure questi stessi non ritornassero al suo cospetto. Fenicio partì verso l'Africa, e vi rimase; da lui gli Africani furono chiamati Punici. Cilice diede dal suo nome il il nome di Cilicia.

Cadmo errando, giunse a Delfi; lì dall'oracolo ricevette il responso di comprare un bue dai pastori, che avesse sul fianco il segno della luna, e di condurlo dinanzi a sé; l'oracolo infatti disse, dove il bue si sdraierà, lì dovrai fondare la città e regnare. Cadmo, avendo messo in pratica gli ordini dell'oracolo e cercando l'acqua, giunse presso la Fonte Castalio, che il Dragone, figlio di Marte, custodiva.

Avendo ucciso i compagni di Cadmo, fu ucciso da Cadmo con una pietra, e, per ordine di Minerva, sparse e seminò i suoi denti, da dove furono nati gli Sparti [...] invece dal bue che Cadmo aveva seguito, la regione fu chiamata Beozia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

conversis participio perfetto nominativo maschile singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione

transportavit indicativo perfetto terza persona singolare (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione

procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

reducerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione

redirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo

profectus est indicativo perfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

remansit indicativo perfetto terza persona singolare (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione

appellati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

indidit indicativo perfetto terza persona singolare (indido) Paradigma: indido, indidis, indidi, inditum, indidĕre - verbo transitivo III coniugazione

erraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

eměret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

habereta congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

decubuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (decumbo) Paradigma: decumbo, decumbis, decubui, decubitum, decumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

condere infinito presente (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

debēre infinito presente (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

regnare infinito presente (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

perfecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

custodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre - verbo transitivo IV coniugazione

interfecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

sparsit indicativo perfetto terza persona singolare (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre - verbo transitivo III coniugazione

aravit indicativo perfetto terza persona singolare (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

nati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugione

appellata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

secutus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione


Sostantivi

Europa nominativo femminile singolare (Europa, Europae)

Argiopis genitivo femminile singolare (Argiopes, Argiopis)

Agenoris genitivo maschile singolare (Agenor, Agenoris)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri)

Sidone ablativo femminile singolare (Sidon, Sidonis)

Cretam accusativo femminile singolare (Creta, Cretae)

Minoem accusativo maschile singolare (Minos, Minoos)

Sarpedonem accusativo maschile singolare (Sarpedon, Sarpedonis)

Rhadamanthum accusativo maschile singolare (Rhadamanthus, Rhadamanthi)

Europae genitivo femminile singolare (Europa, Europae)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

Agenor nominativo maschile singolare (Agenor, Agenoris)

filios accusativo maschile plurale (filius, filii)

sororem accusativo femminile singolare (soror, sororis)

conspectum accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus)

Phoenix nominativo maschile singolare (Phoenix, Phoenicis)

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae)

Afri nominativo maschile plurale (Afer, Afri)

Poeni nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni)

Cilix nominativo maschile singolare (Cilix, Cilīcis)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

Ciliciae genitivo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae)

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)

Cadmus nominativo maschile singolare (Cadmus, Cadmi)

Delphos accusativo maschile plurale (Delphi, Delphorum)

oraculo ablativo neutro singolare (oraculum, oraculi)

responsum accusativo neutro singolare (responsum, responsi)

pastoribus ablativo maschile plurale (pastor, pastoris)

bovem accusativo maschile singolare (bos, bovis)

lunae genitivo femminile singolare (luna, lunae)

signum accusativo neutro singolare (signum, signi)

latere ablativo neutro singolare (latus, lateris)

bos nominativo maschile singolare (bos, bovis)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

oraculi genitivo neutro singolare (oraculum, oraculi)

imperata accusativo neutro plurale (imperatum, imperati)

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis)

Castalium accusativo neutro singolare (Castalium, Castalii)

draco nominativo maschile singolare (draco, draconis)

Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

socios accusativo maschile plurale (socius, socii)

lapide ablativo maschile singolare (lapis, lapidis)

dentesque accusativo maschile plurale (dens, dentis)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)

Spartoe nominativo maschile plurale (Spartus, Sparti)

bove ablativo maschile singolare (bos, bovis)

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

regio nominativo femminile singolare (regio, regionis)

Boeotia nominativo femminile singolare (Boeotia, Boeotiae)


Aggettivi

Sidonia nominativo femminile singolare (Sidonius, Sidonia, Sidonium - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Pergrandi ablativo neutro singolare (pergrandis, pergrande - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Ecce interiezione

quod congiunzione dichiarativa

cum congiunzione temporale

ad preposizione che regge l'accusativo

nisi congiunzione avversativa

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

nec congiunzione negativa

ullo ablativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

ibi avverbio di luogo

ex preposizione che regge l'ablativo

ut congiunzione finale

aut... aut... congiunzione disgiuntiva

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

ibique congiunzione coordinante avverbio di luogo

ex preposizione che regge l'ablativo

cum congiunzione temporale

et congiunzione coordinante

ante se locuzione preposizionale

enim congiunzione causale

ubi avverbio di luogo

ibi avverbio di luogo

cum congiunzione temporale

ad preposizione che regge l'accusativo

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

unde avverbio di luogo

autem congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 10:57:58 - flow version _RPTC_G1.3