Annibale sconfigge i Romani al lago Trasimeno - Verba iuvant 2 pagina 71 numero 13
Hannibal, postquam per Etruriam
Annibale, dopo che attraverso l'Etruria era giunto al lago Trasimeno, avendo devastato tutti i campi tra la città di Cortona e il Trasimeno, collocò l'accampamento in un luogo aperto ed elevato tra il lago e i monti.
Poi, desiderando preparare un'imboscata ai Romani che sopraggiungevano, condusse i soldati dell'armatura leggera dietro i monti e nascose la cavalleria all'ingresso dello stretto passo tra i monti: schierò la restante parte dell'esercito davanti all'accampamento. Quando le truppe dei Romani, sotto il comando del console Flaminio, giunsero al lago, Flaminio, vedendo l'accampamento dei Cartaginesi in un campo aperto e non concependo alcun sospetto riguardo all'imboscata di Annibale, avanzò contro il nemico con tutto l'esercito.
Annibale, quando vide il nemico chiuso dal lago e dai monti e circondato dalle sue truppe, diede il segnale della battaglia: tutti i Cartaginesi contemporaneamente fecero impeto contro i Romani. Nel frattempo una nebbia improvvisa e densa, sorta dal lago, coprì ogni cosa e per i Romani, che erano attaccati dai nemici sul fronte, sul fianco sinistro (e) alle spalle, (ed) erano chiusi dal lago sul fianco destro, non (ci) fu nessuna speranza di salvezza, poiché la fitta nebbia impediva la vista e anche l'uso delle armi. Nel grande tumulto la strage fu ingente:
anche il console Flaminio, trafitto dai colpi dei nemici, cadde combattendo valorosamente, gran parte dei soldati morì nell'atroce battaglia, pochi scamparono alla strage e si rifugiarono sui monti.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Hannibal: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Hannibal, Hannibalis)
postquam: Congiunzione temporale.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
Etruriam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (Etruria, Etruriae)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Trasumenum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di lacum. (Trasumenus, Trasumena, Trasumenum)
lacum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (lacus, lacus)
pervenerat: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di agros. (omnis, omnis, omne)
agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ager, agri)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
Cortonam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. (Cortona, Cortonae)
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Cortonam. (urbs, urbis)
Trasumenumque: Trasumenum (sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione - Trasumenus, Trasumeni) -que (congiunzione enclitica).
vastavisset: Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (castra, castrorum)
aperto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di loco. (apertus, aperta, apertum)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
edito: Aggettivo (participio perfetto), ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di loco. (editus, edita, editum)
loco: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
lacum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (lacus, lacus)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
montes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (mons, montis)
locavit: Verbo locō, locas, locavi, locatum, locāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Postea: Avverbio.
Romanis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di svantaggio. (Romanus, Romani)
supervenientibus: Participio presente di superveniō, dativo maschile plurale. Riferito a Romanis.
insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (insidiae, insidiarum)
parare: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
cupiens: Participio presente di cupiō, nominativo maschile singolare. Riferito a Hannibal (soggetto sottinteso).
milites: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (miles, militis)
levis: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di armaturae. (levis, levis, leve)
armaturae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (armatura, armaturae)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
montes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (mons, montis)
circumduxit: Verbo circumdūcō, circumdūcis, circumduxi, circumductum, circumdūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
equitatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (equitatus, equitatus)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
fauces: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (fauces, faucium)
saltus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (saltus, saltus)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
montes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (mons, montis)
occultavit: Verbo occultō, occultas, occultavi, occultatum, occultāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
reliquam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di partem. (reliquus, reliqua, reliquum)
partem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pars, partis)
exercitus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (exercitus, exercitus)
pro: Preposizione (regge l'ablativo).
castris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (plurale tantum) (castra, castrorum)
instruxit: Verbo instruō, instruis, instruxi, instructum, instruĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
Romanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)
copiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (copia, copiae)
Flaminii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Flaminius, Flaminii)
consulis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione. (consul, consulis)
ductu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di modo/causa. (ductus, ductus)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
lacum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (lacus, lacus)
pervenerunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Flaminius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
Carthaginiensium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (castra, castrorum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
patenti: Aggettivo (participio presente), ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di campo. (patens, patens, patens)
campo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (campus, campi)
conspiciens: Participio presente di conspiciō, nominativo maschile singolare. Riferito a Flaminius. (conspiciens, conspiciens, conspiciens)
nullamque: nullam (aggettivo, accusativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum) -que (congiunzione). Attributo di suspicionem.
suspicionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (suspicio, suspicionis)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
Hannibalis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Hannibal, Hannibalis)
insidiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di argomento. (plurale tantum) (insidiae, insidiarum)
concipiens: Participio presente di concipiō, nominativo maschile singolare. Riferito a Flaminius. (concipiens, concipiens, concipiens)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
toto: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di exercitu. (totus, tota, totum)
exercitu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di compagnia/mezzo. (exercitus, exercitus)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (hostis, hostis)
processit: Verbo prōcēdō, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Hannibal: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
cum: Congiunzione temporale.
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva.
lacu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (lacus, lacus)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
montibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (mons, montis)
clausum: Participio perfetto di claudō, accusativo maschile singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (clausus, clausa, clausum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di copiis. (suus, sua, suum)
copiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (copia, copiae)
circumfusum: Participio perfetto di circumfundō, accusativo maschile singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (circumfusus, circumfusa, circumfusum)
proelii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (proelium, proelii)
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di Carthaginienses. (omnis, omnis, omne)
Carthaginienses: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto.
simul: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Romanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)
impetum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (impetus, impetus)
fecerunt: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Interea: Avverbio.
improvisa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di nebula. (improvisus, improvisa, improvisum)
densaque: densa (aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe; Attributo di nebula) -que (congiunzione enclitica).
nebula: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (nebula, nebulae)
e: Preposizione (regge l'ablativo).
lacu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto da luogo. (lacus, lacus)
orta: Participio perfetto di orior, nominativo femminile singolare. Riferito a nebula. (ortus, orta, ortum)
omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)
contexit: Verbo contegō, contegis, contexi, contectum, contegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Romanis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di possesso. (Romanus, Romani)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
in fronte: Locuzione avverbiale (stato in luogo).
a sinistro cornu: Locuzione avverbiale (moto da luogo/agente).
a tergo: Locuzione avverbiale (moto da luogo/agente).
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
hostibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (hostis, hostis)
invadebantur: Verbo invādō, invādis, invasi, invasum, invādĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
a dextro cornu: Locuzione avverbiale (stato in luogo/mezzo).
lacu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo/causa efficiente. (lacus, lacus)
claudebantur: Verbo claudō, claudis, clausi, clausum, claudĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
nulla: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di spes. (nullus, nulla, nullum)
spes: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (spes, spei)
salutis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (salus, salutis)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
quia: Congiunzione causale.
densa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di caligo. (densus, densa, densum)
caligo: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (caligo, caliginis)
visum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (visus, visus)
etiamque: etiam (avverbio) -que (congiunzione enclitica).
armorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (arma, armorum)
usum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (usus, usus)
impediebat: Verbo impediō, impedis, impedivi, impeditum, impedīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
In: Preposizione (regge l'ablativo).
magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di tumultu. (magnus, magna, magnum)
tumultu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo/tempo. (tumultus, tumultus)
caedes: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (caedes, caedis)
ingens: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (ingens, ingens, ingens)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
Flaminius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (consul, consulis)
quoque: Congiunzione.
hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)
ictibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (ictus, ictus)
transfixus: Participio perfetto di transfīgō, nominativo maschile singolare. Riferito a Flaminius. (transfixus, transfixa, transfixum)
strenue: Avverbio.
pugnans: Participio presente di pugnō, nominativo maschile singolare. Riferito a Flaminius. (pugnans, pugnans, pugnans)
cecidit: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
magna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di pars. (magnus, magna, magnum)
militum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo. (miles, militis)
pars: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pars, partis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
atroci: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di proelio. (atrox, atrox, atrox)
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo/tempo. (proelium, proelii)
periit: Verbo pereō, peris, perii, periturus, perīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
pauci: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (paucus, pauca, paucum)
e: Preposizione (regge l'ablativo).
caede: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di moto da luogo. (caedes, caedis)
evaserunt: Verbo ēvādō, ēvādis, evasi, evasum, ēvādĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
montes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (mons, montis)
confugerunt: Verbo confugiō, confŭgis, confugi, confŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.