Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno - Verba Iuvant 2 pagina 37 numero 8
De hoc equo dignum memoria est quod, cum ornatus erat armatusque ad proelium, numquam se ab alio nisi a rege inscendi passus est. Equus, cui nomen Bucephalus erat, semper Alexandrum comitatus est nec ullo alio equo Macedonum rex uti in pugna voluit. Narrant Bucephalum, bello Indico, vitam ipsam regis servavisse: ...(da Aulo Gellio)
Di questo cavallo è degno di memoria il fatto che, quando era addobbato e armato per la battaglia, lui non si è mai lasciato cavalcare da altri se non dal re. Il cavallo, il nome del quale era Bucefalo, ha sempre accompagnato Alessandro e il re non volle usare in battaglia nessun altro cavallo dei Macedoni.
Raccontano che Bucefalo, nella guerra indiana, salvò la vita stessa del re: infatti Alessandro infatti, dopo aver compiuto in battaglia, come era solito, con Bucefalo molte e gloriose imprese che gli stessi nemici avevano ammirato, poiché confidava troppo nelle sue forze, si gettò imprudentemente nella folla dei nemici.
Quando i nemici videro il re lontano dai suoi, scagliarono su di lui molti dardi e frecce per ucciderlo. Il re rimase illeso, ma il cavallo fu ferito da molti dardi; tuttavia, quell'animale fedele e vigoroso, sebbene fosse trafitto da profonde ferite al collo e al fianco, morente e quasi senza vita, portò il re in mezzo ai nemici con un velocissimo corso tra i suoi.
Dopo aver messo al sicuro il suo padrone, cadde ed esalò l'anima/morì. Allora il re Alessandro, dopo la vittoria, nello stesso luogo dove Bucefalo era morto, fondò una città che in onore del cavallo chiamò "Bucefala".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dignum indicativo presente terza persona singolare (digno) Paradigma: digno, dignas, dignavi, dignatum, dignāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
ornatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (orno) Paradigma: orno, ornās, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
armatusque participio perfetto nominativo maschile singolare (armo) Paradigma: armo, armās, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione
passus est indicativo perfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
inscendi infinito presente passivo (inscendo) Paradigma: inscendo, inscendis, inscendi, inscensum, inscendĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
comitatus est indicativo perfetto terza persona singolare (comitor) Paradigma: comitor, comitāris, comitatus sum, comitāri - verbo deponente I coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
uti infinito presente (utor) Paradigma: utor, utĕris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
Narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
servavisse infinito perfetto (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
mirati erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione
confideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione
immisit indicativo perfetto terza persona singolare (immitto) Paradigma: immitto, immittis, immisi, immissum, immittĕre - verbo transitivo III coniugazione
conspicati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (conspicor) Paradigma: conspicor, conspicaris, conspicatus sum, conspicari - verbo deponente I coniugazione
coniecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
interficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
vulneratus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
perfossum esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (perfodio) Paradigma: perfodio, perfodis, perfodi, perfossum, perfodĕre - verbo transitivo III coniugazione
moribundum participio futuro accusativo neutro singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo anomalo
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, concidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
exspiravit indicativo perfetto terza persona singolare (exspiro) Paradigma: exspiro, exspiras, exspiravi, exspiratum, exspirāre - verbo intransitivo I coniugione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
mortuus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
equo ablativo maschile singolare (equus, equi)
memoria nominativo femminile singolare (memoria, memoriae)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
Bucephalus nominativo maschile singolare (Bucephalus, Bucephali)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi)
Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)
Bucephalum accusativo maschile singolare (Bucephalus, Bucephali)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
facinora accusativo neutro plurale (facinus, facinoris)
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)
viribus ablativo femminile plurale (vis, vis)
turba ablativo femminile singolare (turba, turbae)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
tela accusativo neutro plurale (telum, teli)
sagittasque accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
equus nominativo maschile singolare (equus, equi)
telis ablativo neutro plurale (telum, teli)
animal nominativo neutro singolare (animal, animalis)
vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus, vulneris)
cervice ablativo femminile singolare (cervix, cervicis)
latĕre ablativo neutro singolare (latus, lateris)
hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursus)
dominum accusativo maschile singolare (dominus, domini)
loco ablativo neutro singolare (locus, loci)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris)
Aggettivi
dignum nominativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
armatus nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)
ullo ablativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
alio ablativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
Indico ablativo neutro singolare (Indicus, Indica, Indicum - aggettivo I classe)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
clara nominativo neutro plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
nimis avverbio di quantità
suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
incaute avverbio di modo
procul avverbio di luogo
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
incolumis nominativo maschile singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)
multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
fidum nominativo neutro singolare (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)
strenuumque accusativo neutro singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
altis ablativo neutro plurale (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
quasi congiunzione comparativa
exanimem accusativo maschile singolare (exanimis, exanime - aggettivo II classe)
mediis ablativo neutro plurale (medius, media, medium - aggettivo I classe)
vivacissimo ablativo maschile singolare (vivax, vivacis - aggettivo superlativo)
Altre forme grammaticali
quod congiunzione causale/dichiarativa
cum congiunzione temporale
ad preposizione che regge l'accusativo
nisi a locuzione preposizionale
nec congiunzione
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
enim congiunzione causale
postquam congiunzione temporale
ut congiunzione comparativa
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
autem congiunzione avversativa
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
etsi congiunzione concessiva
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
e preposizione che regge l'ablativo (moto da luogo)
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
Tum avverbio di tempo
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
ubi avverbio di luogo
ad preposizione che regge l'accusativo