Chi troppo vuole nulla stringe - Versione Verba Iuvant 1 pagina 232 numero 48
Sempronius, stultissimus agricola. .
Sempronio, contadino assai sciocco, conduceva una vita assai miserabile. Un giorno, nel suo piccolo appezzamento di terreno (agello) trova per caso alcune monete d'oro e subito si affretta al mercato dove acquista un cavallo assai bello e assai robusto.
Ma Sempronio vede in prato vicino una grassa vacca e pensa all'istante: "Certamente la vacca è molto più utile del cavallo: fornisce latte assai abbondante e moltissimi vitelli." Dunque Sempronio propone al contadino vicino lo scambio del cavallo con la vacca, il quale accetta la proposta assai volentieri poiché un cavallo costa considerevolmente di più di una vacca.
Il giorno seguente Sempronio ritorna al mercato dove vede un asinello bellissimo; sulla fronte dell'animale spiccava una macchia bianca più candida e molto simile al corno della luna. "Non ho mai visto un asinello più bello!" esclama, e scambia nuovamente la vacca con l'asinello. Dopo pochi giorni vede una pecora più grassa: "Una pecora è certamente più utile di un asino: la pecora ha (dativo di possesso: alla pecora è...) un vello molto folto che posso vendere regolarmente e generare un grandissimo guadagno." Ancora una volta lo scambio dell'asino e più facile dei precedenti.
Ma poco dopo il furbissimo Sempronio scambia la pecora con il cane, il cane con le oche, le oche con le galline. Ma il recentissimo scambio è la cosa peggiore di tutte: infatti durante la notte le volpi entrano nel pollaio e divorano tutte le galline! Così Sempronio per la sua avidità perde tutto.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
agebat – indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – III coniug.
invenit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – IV coniug.
properat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (properō)
Paradigma: properō, properas, properavi, properatum, properāre – I coniug.
emit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre – III coniug.
videt – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – II coniug.
cogitat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – I coniug.
suppeditat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (suppedito)
Paradigma: suppedito, suppeditas, suppeditavi, suppeditatum, suppeditāre – I coniug.
proponit – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (propono)
Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre – III coniug.
accipit – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accĭpere – III coniug. mista
revertit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (revertor)
Paradigma: revertor, revertis, reverti, reversum, reverti – verbo deponente III
videt – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (video)
nitebat – indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (niteo)
Paradigma: niteo, nites, nitui, —, nitēre – II coniug.
exclamat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – I coniug.
permuta(t) – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (permuto)
Paradigma: permuto, permutas, permutavi, permutatum, permutāre – I coniug.
conspicit – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre – III mista
possunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, — – verbo irregolare
facere – infinito presente attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – III mista
est – indicativo presente, 3ª pers. sing. (sum)
permuta(t) – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (permuto)
penetrat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (penetro)
Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre – I coniug.
vorat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (voro)
Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre – I coniug.
amittit – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – III coniug.
SOSTANTIVI
Sempronius – nominativo maschile singolare (proprio)
agricola – nominativo maschile singolare (agricola, agricolae) – I declinazione
vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae) – I declinazione
agello – ablativo maschile singolare (agellus, agelli) – II declinazione
nummos – accusativo maschile plurale (nummus, nummi) – II declinazione
mercatum – accusativo neutro singolare (mercatus, mercati) – II declinazione
equum – accusativo maschile singolare (equus, equi) – II declinazione
prato – ablativo maschile singolare (pratum, prati) – II declinazione
vaccam – accusativo femminile singolare (vacca, vaccae) – I declinazione
lac – accusativo neutro singolare (lac, lactis) – III declinazione
vitulos – accusativo maschile plurale (vitulus, vituli) – II declinazione
vicino – dativo maschile singolare (vicinus, vicini) – II declinazione
asellum – accusativo neutro singolare (asellus, aselli) – II declinazione
fronte – ablativo femminile singolare (frons, frontis) – III declinazione
macula – nominativo femminile singolare (macula, maculae) – I declinazione
cornibus – ablativo maschile plurale (cornu, cornus) – IV declinazione
ovem – accusativo femminile singolare (ovis, ovis) – III declinazione
vellus – nominativo neutro singolare (vellus, velleris) – III declinazione
lucrum – accusativo neutro singolare (lucrum, lucri) – II declinazione
cane – ablativo maschile singolare (canis, canis) – III declinazione
anseribus – ablativo maschile plurale (anser, anseris) – III declinazione
gallinis – ablativo femminile plurale (gallina, gallinae) – I declinazione
vulpes – nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis) – III declinazione
gallinas – accusativo femminile plurale (gallina, gallinae) – I declinazione
AGGETTIVI
stultissimus – nominativo maschile singolare; uscita: stultus, stulta, stultum, superlativo
miserrimam – accusativo femminile singolare; uscita: miser, misera, miserum, superlativo
pulcherrimum – accusativo maschile singolare; uscita: pulcher, pulchra, pulchrum, superlativo
validissimum – accusativo maschile singolare; uscita: validus, valida, validum, superlativo
pinguem – accusativo femminile singolare; uscita: pinguis, pingue – II classe
utilior – nominativo femminile singolare comparativo; uscita: utilis, utile
copiosissimum – accusativo neutro singolare; uscita: copiosus, copiosa, copiosum, superlativo
densissimum – accusativo neutro singolare; uscita: densus, densa, densum, superlativo
facilis – nominativo femminile singolare; uscita: facilis, facile – II classe
callidissimus – nominativo maschile singolare; uscita: callidus, callida, callidum, superlativo
novissimas – accusativo femminile plurale; uscita: novissimus, novissima, novissimum, superlativo
pessima – accusativo femminile singolare; uscita: pessimus, pessima, pessimum, superlativo
ALTRE FORME
cum – congiunzione/avverbio temporale (“quando, mentre”)
ubi – avverbio relativo di luogo
et – congiunzione copulativa
at – congiunzione avversativa
igitur – avverbio conclusivo (“pertanto”)
aliquanto – avverbio di grado
postridie – avverbio di tempo (“il giorno dopo”)
paulo – avverbio di grado
omnibus – dativo/ablativo plurale (pronome o aggettivo indefinito)
suam – accusativo femminile singolare (pronome possessivo)