Diogene come gli dèi - Versione latino verba iuvant 2 pagina 349 numero 2
Si quis de felicitate Diogenis dubitat, potest idem dubitare...
Se qualcuno dubita della felicità di Diogene, questo stesso può dubitare anche dello stato degli dèi immortali.
Forse gli dèi vivono poco beatamente perché non hanno poderi e orti né un grande capitale nel foro? Non ti vergogni - chiunque tu sei - per il fatto che ti stupisci delle ricchezze? Osserva il mondo: vedrai gli dèi nudi che danno ogni cosa, non avendo nulla. Tu pensi che questo, che si liberò di tutte le ricchezze, sia povero o sia simile agli dèi immortali?
Tu reputi il pompeiano Demetrio il più felice, il quale non si vergognò di essere più ricco di pompeo? Ogni giorno a Demetrio, per così dire al condottiero veniva riportato il numero dei soldati in guerra, il numero dei servi, a questo stesso da cui dovevano essere valutate come ricchezze più che sufficienti due rappresentanti e una cella molto larga. Ma l'unico servo di Diogene, di nome Mane, fugge Diogene non volle ricondurlo a casa:
disse: "E' turpe che Mane può vivere senza Diogene, che Diogene non può senza Mane". Mi sembra che quello abbia detto: "Compi la tua attività, Fortuna, non c'è nulla di tuo presso Diogene: il servo mi scappa, anzi io in verità sono libero".
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
E PARADIGMA DEI VERBI
VERBI
dubitat
indicativo presente terza persona singolare (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre – verbo transitivo I coniugazione
potest
indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
vivunt
indicativo presente terza persona plurale (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione
sunt
indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
habentes
participio presente accusativo/ablativo plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
exuit
indicativo perfetto terza persona singolare (exuo)
Paradigma: exuo, exuis, exui, exutum, exuĕre – verbo transitivo III coniugazione
putas
indicativo presente seconda persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
vocas
indicativo presente seconda persona singolare (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
puduit
indicativo perfetto terza persona singolare (pudeo) – impersonale
Paradigma: pudeo, pudes, pudui, puditum, pudēre – verbo II coniugazione, uso impersonale
referebatur
indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo irregolare
existimari
infinito presente passivo (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione
debuerant
indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
fugit
indicativo perfetto terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
noluit
indicativo perfetto terza persona singolare (nolo)
Paradigma: nolo, non vis, nolui, —, nolle – verbo irregolare
inquit
indicativo presente terza persona singolare (inquam) – verbo difettivo
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt – verbo irregolare (solo presente)
posse
infinito presente (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
videtur
indicativo presente passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
dixisse
infinito perfetto attivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
age
imperativo presente seconda persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione
est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
fugit
(già analizzato sopra – non ripetuto)
sum
indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
SOSTANTIVI
felicitate
ablativo femminile singolare
(felicitas sostantivo femminile III declinazione (felicitas, felicitatis))
Diogenis
genitivo maschile singolare
(Diogenes sostantivo maschile III declinazione greca (Diogenes, Diogenis))
statu
ablativo maschile singolare
(status sostantivo maschile IV declinazione (status, status))
dei
nominativo/ genitivo maschile plurale (qui è nominativo)
(deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
praedia
nominativo/accusativo neutro plurale
(praedium sostantivo neutro II declinazione (praedium, praedii))
horti
nominativo/ genitivo maschile plurale (qui è nominativo)
(hortus sostantivo maschile II declinazione (hortus, horti))
faenus
nominativo/accusativo neutro singolare
(faenus sostantivo neutro III declinazione (faenus, faenoris))
foro
ablativo neutro singolare
(forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))
divitiis
ablativo femminile plurale
(divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
mundum
accusativo maschile singolare
(mundus sostantivo maschile II declinazione (mundus, mundi))
deos
accusativo maschile plurale
(deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
omnia
accusativo neutro plurale
(omne aggettivo sostantivato neutro III declinazione)
nihil
accusativo neutro singolare – indeclinabile
(nihil pronome/sostantivo neutro indeclinabile – "niente")
Hunc
accusativo maschile singolare
(hic pronome dimostrativo)
pauperem
accusativo maschile singolare
(pauper aggettivo sostantivato III declinazione)
diis
dativo/ablativo maschile plurale
(deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
Demetrium Pompeianum
accusativo maschile singolare
(Demetrius Pompeianus nomi propri – II declinazione)
servorum
genitivo maschile plurale
(servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
divitiae
nominativo femminile plurale
(divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
vicarii
nominativo maschile plurale
(vicarius sostantivo maschile II declinazione (vicarius, vicarii))
cella
nominativo femminile singolare
(cella sostantivo femminile I declinazione (cella, cellae))
servus
nominativo maschile singolare
(servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
domum
accusativo femminile singolare (moto a luogo)
(domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
Manem
accusativo maschile singolare
(Manes nome proprio maschile – III declinazione greca (Manes, Manis))
negōtium
accusativo neutro singolare
(negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii))
Fortuna
vocativo/ablativo femminile singolare
(Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))
AGGETTIVI
immortalium
immortalis, immortalis, immortale – aggettivo II classe
beate
(avverbio da beatus, beata, beatum – aggettivo I classe)
grande
grandis, grandis, grande – aggettivo II classe
similem
similis, similis, simile – aggettivo II classe
feliciorem
comparativo di felix, felicis, felix – aggettivo II classe
locupletiorem
comparativo di locuples, locupletis, locuples – aggettivo II classe
laxior
comparativo di laxus, laxa, laxum – aggettivo I classe
liber
liber, libera, liberum – aggettivo I classe
turpe
turpis, turpis, turpe – aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Si – congiunzione condizionale
quis – pronome indefinito maschile singolare (nominativo)
et – congiunzione coordinante
nec... nec... – congiunzione negativa coordinante
non – avverbio di negazione
quisquis – pronome relativo indefinito
es – verbo (analizzato sopra)
quod – congiunzione causale
an – congiunzione interrogativa disgiuntiva
quem – pronome relativo maschile singolare (accusativo)
ei ipsi – pronome personale e aggettivo dimostrativo (dativo maschile singolare)
a quo – pronome relativo e preposizione
mihi – pronome personale dativo singolare
apud – preposizione accusativo
immo – avverbio correttivo