Giunone e Diana - Versione latino Verba Iuvant 1 Pagina 50 numero 6

Romae multae deae honorantur...

A Roma vengono onorate molte dee fra le quali Giunone, Diana, Minerva e Vesta. Giunone è la regina delle dee e protettrice di Roma. Poiché protegge i matrimoni, Giunone viene chiamata anche Pronuba.

Diana è la dea dei boschi e delle belve; infatti ama l'ombra dei boschi dove vive con le ninfe, porta sempre la faretra e nei boschi uccide le belve con le frecce; per questo la dea viene rappresentata con la faretra e con le frecce.

Diana invece è considerata la dea della luna e delle strade, per questo motivo viene invocata anche dai marinai e dai viandanti.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE

Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)

multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di deae. (multus, multa, multum)

deae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (dea, deae)

honorantur: Verbo honōrō, honōras, honoravi, honoratum, honōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

quas: Pronome relativo, accusativo femminile plurale. (qui, quae, quod)

Iuno: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. (Iuno, Iunonis)

Diana: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)

Minerva: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. (Minerva, Minervae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Vesta: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. (Vesta, Vestae)

Iuno: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Iuno, Iunonis)

regina: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (regina, reginae)

dearum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo partitivo. (dea, deae)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Romae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Roma, Romae)

patrona: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (patrona, patronae)

Quia: Congiunzione causale.

nuptias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (nuptiae, nuptiarum)

protegit: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Iuno: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.

etiam: Avverbio.

Pronuba: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (Pronuba, Pronubae)

appellatur: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Diana: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

silvarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (silva, silvae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ferarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (fera, ferae)

dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (dea, deae)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

nam: Congiunzione esplicativa.

silvarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (silva, silvae)

umbram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (umbra, umbrae)

amat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ubi: Avverbio relativo di luogo.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

Nymphis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di compagnia. (Nympha, Nymphae)

vivit: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

pharetram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (pharetra, pharetrae)

semper: Avverbio.

gerit: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

silvis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (silva, silvae)

sagittis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (sagitta, sagittae)

feras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (fera, ferae)

interficit: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

quare: Avverbio (nesso relativo).

dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

saepe: Avverbio.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

pharetra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di unione/mezzo. (pharetra, pharetrae)

sagittisque: sagittis (sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione; Ablativo di unione/mezzo) -que (congiunzione enclitica).

fingitur: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Diana: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

etiam: Avverbio.

lunae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (luna, lunae)

viarumque: viarum (sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione - via, viae) -que (congiunzione enclitica).

dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato.

putatur: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

quare: Avverbio (nesso relativo).

invocatur: Verbo invocō, invocas, invocavi, invocatum, invocāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

etiam: Avverbio.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

nautis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (nauta, nautae)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

viatoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (viator, viatoris)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-23 12:59:55 - flow version _RPTC_G1.3