L'asino, il mulo e i briganti - Verba Iuvant 1 pagina 5 numero 6
Asinus et mulus sarcinis gravati...
Un asino e un mulo, appesantiti da carichi, procedono insieme su una strada scoscesa. L'asino trasporta scrigni con il denaro, il mulo molti sacchi pieni d'orzo. L'asino agita un sonaglio al collo e procede veloce e superbo, il mulo invece cammina stanco e tranquillo.
All'improvviso dei briganti piombano sulle bestie, feriscono l'asino con un coltello, rubano i sacchi con il denaro e ignorano il mulo e i sacchi pieni d'orzo. Spogliato del prezioso carico (abl di privazione, l'asino superbo piange, allora il mulo modesto esclama:
"Io, gioisco davvero: infatti sono disprezzato, ma ho ancora i miei sacchi e non sono stato ferito." Ciò insegna la favoletta:
le grandi ricchezze spesso suscitano l'avidità degli altri (l'altrui avidità) e sono causa di molti disagi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
gravati participio perfetto passivo, nominativo maschile plurale (gravō)
Paradigma: gravō, gravās, gravāvī, gravātum, gravāre - verbo transitivo I coniugazione
procedunt indicativo presente, terza persona plurale (procedō)
Paradigma: procedō, procedis, processī, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
vehit indicativo presente, terza persona singolare (veho)
Paradigma: veho, vehis, vexī, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
iactat indicativo presente, terza persona singolare (iactō)
Paradigma: iactō, iactās, iactāvī, iactātum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione
procedit indicativo presente, terza persona singolare (procedō)
Paradigma: procedō, procedis, processī, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
incedit indicativo presente, terza persona singolare (incēdō)
Paradigma: incēdō, incēdis, incessī, incessum, incēdere - verbo intransitivo III coniugazione
advolant indicativo presente, terza persona plurale (advolō)
Paradigma: advolō, advolās, advolāvī, advolātum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione
vulnerant indicativo presente, terza persona plurale (vulnerō)
Paradigma: vulnerō, vulnerās, vulnerāvī, vulnerātum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
rapiunt indicativo presente, terza persona plurale (rapiō)
Paradigma: rapiō, rapis, rapuī, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
neglegunt indicativo presente, terza persona plurale (neglegō)
Paradigma: neglegō, neglegis, neglēxī, neglēctum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
flet indicativo presente, terza persona singolare (flēō)
Paradigma: flēō, flēs, flēvī, flētum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione
exclamat indicativo presente, terza persona singolare (exclamō)
Paradigma: exclamō, exclamās, exclamāvī, exclamātum, exclamāre - verbo transitivo I coniugazione
gaudeo indicativo presente, prima persona singolare (gaudeō)
Paradigma: gaudeō, gaudēs, gāvīsus sum, —, gaudēre - verbo intransitivo II coniugazione
contemnor indicativo presente passivo, prima persona singolare (contemnor)
Paradigma: contemnor, contemneris, contemptus sum, —, contemnī - verbo deponente III coniugazione
habeo indicativo presente, prima persona singolare (habeō)
Paradigma: habeō, habēs, habuī, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
sum indicativo presente, prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrus, esse - verbo intransitivo irregolare
docet indicativo presente, terza persona singolare (doceō)
Paradigma: doceō, docēs, docuī, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)
mulus nominativo maschile singolare (mulus, muli)
sarcinis ablativo plurale (sarcina, sarcinae)
via ablativo femminile singolare (via, viae)
fiscos accusativo maschile plurale (fiscus, fisci)
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
saccos accusativo maschile plurale (saccus, sacci)
hordei genitivo maschile singolare (hordeum, hordei)
collo ablativo maschile singolare (collum, collī)
tintinnabulum accusativo neutro singolare (tintinnabulum, tintinnabuli)
latrones nominativo maschile plurale (latro, latronis)
bestias accusativo femminile plurale (bestia, bestiae)
cultro ablativo maschile singolare (culter, cultrī)
sarcina nominativo femminile singolare (sarcina, sarcinae)
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
avaritiam accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
Aggettivi
gravati nominativo maschile plurale
Uscite: gravatus, gravata, gravatum - participio I classe
celer nominativo maschile singolare
Uscite: celer, celeris, celere - aggettivo III classe
superbusque nominativo maschile singolare
Uscite: superbus, superba, superbum - aggettivo I classe
fessus nominativo maschile singolare
Uscite: fessus, fessa, fessum - aggettivo I classe
placidusque nominativo maschile singolare
Uscite: placidus, placida, placidum - aggettivo I classe
pretiosa nominativo femminile singolare
Uscite: pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe
modestus nominativo maschile singolare
Uscite: modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe
magnae nominativo femminile plurale
Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
alienam accusativo femminile singolare
Uscite: alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe
multarum genitivo femminile plurale
Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe
angustiarum genitivo femminile plurale
Uscite: angustus, angusta, angustum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
unā avverbio
autem congiunzione
subito avverbio
cum preposizione ablativo
adhuc avverbio
nec congiunzione
hoc accusativo neutro singolare (pronome dimostrativo)
et congiunzione