La dea Fortuna - Versione Verba Iuvant
Antiquitus et in Graecia et Romae Fortuna dea valde culta erat. Fortunam enim omnes homines orant et timent. Interdum enim Fortuna divitias...
Anticamente sia in Grecia sia a Roma la Dea Fortuna era molto venerata. Tutti gli uomini infatti pregano e temono la Fortuna.
Talvolta infatti la fortuna distribuisce ricchezza, gloria e potenza, talvolta preoccupazioni e penuria. I poeti celebrano spesso la potenza della fortuna, ma questa dona raramente ricchezza, non dona mai una vita felice e spesso è causa di inimicizie e discordie.
Anticamente gli abitanti d'Italia pregavano la dea così: "Dea fortuna, dona alla terra abbondanza di frutti, proteggi i contadini e i marinai e offri a noi la tua protezione." La fortuna è infatti cieca: ignora la giustizia e non ha misericordia.
Noi desideriamo ed invochiamo la benevolenza e la tutela della fortuna ma temiamo anche l'incostanza della dea. Noi non dobbiamo affidare la nostra vita alla dea fortuna ma alla laboriosità, alla prudenza, e alla nostra saggezza.
(By Maria D. )