Lepido ha sempre voluto la pace - Versione latino Verba Iuvant pagina 37 numero 47

Nos Marcus Lepidus, consul iteerum,...de eo optime loqui destiti.

TESTO LATINO COMPLETO

Marco lepido, di nuovo console, pontefice massimo, che durante la guerra civile fu degno dello stato, ci esorta alla pace. Presso di me, padri iscritti, non esiste un'autorità maggiore di alcun uomo, di quella di Marco Lepido sia per la virtù dello stesso che per la dignità della famiglia.

Si susseguono molte cose private, e grandi meriti di costui verso di me, i miei pochi doveri verso costui.

Tra i benefici di costui Il più grande in quantità fu il fatto che fu sempre magnanimo e fu nello stato, che mi fu sempre più caro della mia vita. Infatti addusse con la sua autorità Pompeo Magno, famosissimo adolescente, figlio di un uomo eccellentissimo, alla pace e liberò lo stato senza armi dal massimo pericolo della guerra civile.

Nessun civile fu violato da lui, molti fruirono dei suoi benefici e della sua misericordia. Pertanto gli ho decretato anche importantissimi onori, verso cui voi siete stati D'accordo con me, né ho mai rinunciato di parlare ottimamente di lui.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

meritus est indicativo perfetto terza persona singolare (mereor) Paradigma: mĕrĕor, mĕrēris, mĕrĭtus sum, mĕrēri - verbo deponente II coniugazione

adhortatur indicativo presente terza persona singolare (adhortor) Paradigma: adhortor, adhortāris, adhortātus sum, adhortāri - verbo deponente I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

accedunt indicativo presente terza persona plurale (accedo) Paradigma: accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

adduxit indicativo perfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: addūco, addūcis, addūxi, addūctum, addūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: lībĕrō, lībĕrās, lībĕrāvī, lībĕrātŭm, lībĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

violatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (violo) Paradigma: vĭŏlō, vĭŏlās, vĭŏlāvī, vĭŏlātum, vĭŏlāre - verbo transitivo I coniugazione

fruiti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (fruor) Paradigma: frŭor, frŭĕris, frŭitus sum, frŭi - verbo deponente III coniugazione

decrevi indicativo perfetto prima persona singolare (decerno) Paradigma: dēcernō, dēcernis, dēcrēvi, dēcrētum, dēcernĕre - verbo transitivo III coniugazione

adsensi estis indicativo perfetto seconda persona plurale (adsentio) Paradigma: adsentĭo, adsentīs, adsensī, adsensum, adsentīre - verbo transitivo IV coniugazione

destiti indicativo perfetto prima persona singolare (desisto) Paradigma: dēsīstō, dēsīstis, dēstĭti, dēstĭtum, dēsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

loqui infinito presente (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione


SOSTANTIVI

Lepidus nominativo maschile singolare (Lepidus sostantivo maschile II declinazione - Lepidus, Lepidi)

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

pontifex nominativo maschile singolare (pontifex sostantivo maschile III declinazione - pontifex, pontificis)

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

hominis genitivo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

familiae genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)

dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

merita nominativo neutro plurale (meritum sostantivo neutro II declinazione - meritum, meriti)

officia accusativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

beneficia nominativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicam accusativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

adulescentem accusativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione - adulescens, adulescentis)

viri genitivo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

cīvis nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione - misericordia, misericordiae)

honores accusativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)


AGGETTIVI

iterum avverbio di tempo

optimē avverbio di modo, superlativo

maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

privata nominativo neutro plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

magnă nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

pauca nominativo neutro plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

magnanimus nominativo maschile singolare (magnanimus, magnanima, magnanimum - aggettivo I classe)

meā ablativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

carior nominativo femminile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe, comparativo)

clarissimum accusativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

praestantissimi genitivo maschile singolare (praestans, praestantis - aggettivo II classe, superlativo)

maximō ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

civilis genitivo neutro singolare (civilis, civilis, civile - aggettivo II classe)

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

amplissimos accusativo maschile plurale (amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe, superlativo)

optimē avverbio di modo, superlativo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

M. abbreviazione di Marcus (prenome)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

apud preposizione accusativo

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

patres sostantivo vocativo maschile plurale (pater)

quam congiunzione comparativa

ea pronome demonstrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

vel congiunzione disgiuntiva

vel congiunzione disgiuntiva

Accedunt verbo presente (accedo)

et congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

quam congiunzione comparativa

atque congiunzione copulativa

sine preposizione ablativo

ab preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ac congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

umquam avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:16:44 - flow version _RPTC_G1.3