Saggezza legislativa dei Romani - Verba Iuvant 2 pagina 228 numero 39

Quantum maiores nostri prudentia praestiterint ...

TESTO LATINO COMPLETO

Considerate quanto i nostri antenati abbiano superato in saggezza quelli che sono ritenuti i più sapienti presso altri popoli.

Si tramanda che la città degli Ateniesi sia stata molto avveduta; di quella città si dice che il più saggio sia stato Solone, colui che scrisse le leggi di cui si servono ancora oggi. Egli, essendo stato interrogato sul perché non avesse stabilito alcun castigo per chi avesse ucciso un genitore, rispose che aveva pensato che nessuno lo avrebbe fatto.

Si dice che Solone abbia agito con saggezza, dal momento che non stabilì nulla riguardo a un fatto che in precedenza non si era mai commesso, affinché la legge non desse l'impressione di incitare, piuttosto che di proibire, il crimine. Quanto più saggiamente agirono invece i nostri antenati! Essi, capendo che non c'era nulla di così sacro che l'audacia non potesse, prima o poi, violare, idearono una pena eccezionale per i parricidi, in modo che quelli che la natura stessa non era riuscita a trattenere nel loro dovere, fossero distolti dal delitto dalla gravità della punizione:

vollero che i parricidi fossero cuciti vivi in un sacco e così gettati nel fiume.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

praestiterint congiuntivo perfetto attivo 3° persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestatum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione

dicuntur indicativo presente passivo 3° persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

considerate imperativo presente 2° persona plurale (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione

traditur indicativo presente passivo 3° persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo

dicunt indicativo presente attivo 3° persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

scripsit indicativo perfetto attivo 3° persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

utuntur indicativo presente passivo 3° persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

interrogaretur congiuntivo imperfetto passivo 3° persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

constituisset congiuntivo piuccheperfetto attivo 3° persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

necasset congiuntivo piuccheperfetto attivo 3° persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto attivo 3° persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

facturum participio futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo misto

putavisse infinito perfetto attivo (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

fecisse infinito perfetto attivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo misto

dicitur indicativo presente passivo 3° persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sanxerit congiuntivo perfetto attivo 3° persona singolare (sancio) Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancīre - verbo transitivo IV coniugazione

commissum participio passato (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto 3° persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo

praeberet congiuntivo imperfetto attivo 3° persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

prohibendi gerundio (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

admonendi gerundio (admoneo) Paradigma: admoneo, admonis, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione

fecerunt indicativo perfetto attivo 3° persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo misto

intellegerent congiuntivo imperfetto attivo 3° persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo

violaret congiuntivo imperfetto attivo 3° persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione

excogitaverunt indicativo perfetto attivo 3° persona plurale (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitāre - verbo transitivo I coniugazione

potuisset congiuntivo piuccheperfetto attivo 3° persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

retinere infinito presente attivo (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

summoverentur congiuntivo imperfetto passivo 3° persona plurale (summoveo) Paradigma: summoveo, summotes, summovi, summotum, summovēre - verbo transitivo II coniugazione

insui infinito presente passivo (insuo) Paradigma: insuo, insuis, insui, insutum, insuĕre - verbo transitivo III coniugazione

voluerunt indicativo perfetto attivo 3° persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

deici infinito presente passivo (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo misto


Sostantivi

maiores nominativo maschile plurale (maior, maioris) - aggettivo comparativo con valore di sostantivo

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostri) - aggettivo possessivo con valore di sostantivo

prudentia ablativo femminile singolare (prudentia, prudentiae) - sostantivo femminile I declinazione

iis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo con valore di sostantivo

civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo maschile III declinazione

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo con valore di sostantivo

Solonem accusativo maschile singolare (Solo, Solonis) - sostantivo maschile III declinazione

leges accusativo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo con valore di sostantivo

cur avverbio interrogativo

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo con valore di sostantivo

parentem accusativo maschile singolare (parens, parentis) - sostantivo maschile III declinazione

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis) - pronome indefinito

sceleris genitivo neutro singolare (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione

nihil accusativo neutro singolare (nihil) - pronome indefinito

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

speciem accusativo femminile singolare (species, speciei) - sostantivo femminile V declinazione

tam avverbio di modo

sanctum nominativo neutro singolare (sanctus, sancta, sanctum) - aggettivo I classe

aliquando avverbio di tempo

audacia nominativo femminile singolare (audacia, audaciae) - sostantivo femminile I declinazione

supplicium nominativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione

parricidas accusativo maschile plurale (parricida, parricidae) - sostantivo maschile I declinazione

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

poenae genitivo femminile singolare (poena, poenae) - sostantivo femminile I declinazione

maleficio ablativo neutro singolare (maleficium, maleficii) - sostantivo neutro II declinazione

culleum accusativo maschile singolare (culleus, cullei) - sostantivo maschile II declinazione

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione


Aggettivi

sapientissimi nominativo maschile plurale (sostantivato) - superlativo assoluto Uscite: sapientissimus, sapientissima, sapientissimum - aggettivo I classe

Prudentissima nominativo femminile singolare - superlativo assoluto Uscite: prudentissimus, prudentissima, prudentissimum - aggettivo I classe

sapientissimum accusativo maschile singolare - superlativo assoluto Uscite: sapientissimus, sapientissima, sapientissimum - aggettivo I classe

nullum accusativo neutro singolare Uscite: nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe

singularis nominativo maschile singolare Uscite: singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe

vivos accusativo maschile plurale Uscite: vivus, viva, vivum - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

Quantum avverbio interrogativo/esclamativo

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo Qui, quae, quod

apud preposizione accusativo

quibus ablativo femminile plurale - pronome relativo Qui, quae, quod

hodie avverbio di tempo

Is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo is, ea, id

se accusativo - pronome riflessivo

Sapienter avverbio di modo

cum congiunzione temporale/causale

de preposizione ablativo

ne congiunzione finale

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

Quanto avverbio esclamativo

sapientius avverbio di modo, comparativo di maggioranza

Qui nominativo maschile plurale - pronome relativo qui, quae, quod

ii nominativo maschile plurale - pronome dimostrativo is, ea, id

quos accusativo maschile plurale - pronome relativo qui, quae, quod

ipsa nominativo femminile singolare - pronome determinativo/aggettivo ipse, ipsa, ipsum

in preposizione accusativo (moto a luogo), ablativo (stato in luogo)

a preposizione ablativo (complemento d'agente)

atque congiunzione coordinante

ita avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-01 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3