Scipione conquista Numanzia - Versione Verba Iuvant 1 pagina 347 numero 73

Q. Caecilius Metellus in Celtiberia apud Hispanos...

Q. Cecilio Metello compì imprese notevoli nella Celtiberia, presso gli Ispanici. A lui succedette Q. Pompeo e, non molto dopo, venne inviato in aiuto anche Q. Cepione, ai fini di quella guerra che Viriato combatteva nella Lusitania contro i Romani.

Viriato infatti, che per quattordici anni aveva spinto alla ribellione contro i Romani molte tribù della Spagna alla fine venne ucciso da due suoi soldati, che tramandano furono corretti per denaro dal console Cepione. Ma quando gli assassini chiesero la ricompensa al console Cepione, rispose loro che ai Romani non era mai piaciuto che i condottieri venissero uccisi dai loro soldati.

Più tardi il console Q. Pompeo, dopo essere stato sconfitto dagli abitanti di Numanzia, una città importante e ricca della Spagna, stipulò una pace vergognosa. Dopo di lui, il console C. Ostilio Mancino stipulò una seconda volta una pace indecorosa con gli abitanti di Numanzia, e che il popolo e il senato ordinarono che essa fosse infranta e che lo stesso console Mancino fosse consegnato ai nemici. Dopo un disonore tanto grande, dunque, fu inviato a Numanzia P. Scipione Africano, eletto console per la seconda volta.

Egli, come prima cosa, corresse, per mezzo di assidue esercitazioni e senza nessuna crudeltà, i soldati viziosi e pigri; a quel punto in parte conquistò e in parte accolse in resa; in ultimo sfinì con la fame Numanzia, a lungo assediata, e la annientò (lett: "la rimosse dal suolo").

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

gessit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – III coniug.

successit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (succedo)
Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre – III coniug.

missus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. sing. (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – III coniug.

gerebat – indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (gero)

concitaverat – indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª pers. sing. (concito)
Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre – I coniug.

interfectus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. sing. (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – III mista

tradunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – III coniug.

corruptos esse – infinito perfetto passivo (corrumpo)
Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre – III coniug.

petiverunt – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur. (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – III coniug.

respondit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – II coniug.

placuisse – infinito perfetto attivo (placeo)
Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre – II coniug.

superatus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. sing. (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – I coniug.

fecit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – III mista

iussērunt – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur. (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – II coniug.

infregi – infinito perfetto passivo (infringo)
Paradigma: infringo, infringis, infregi, infractum, infringĕre – III coniug.

tradi – infinito passivo (trado)

missus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. sing. (mitto)

correxit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (corrigo)
Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigĕre – III coniug.

cepit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – III mista

accepit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accĭpere – III mista

confecit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (conficio)
Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre – III mista

evertit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (everto)
Paradigma: everto, everteris, everti, eversum, everterĕre – III coniug.


SOSTANTIVI

Q. Caecilius Metellus – nominativo maschile singolare (proprio)

Celtiberia – ablativo femminile singolare (proprio)

Hispanos – accusativo maschile plurale (Hispanus, Hispani) – II declinazione

res – accusativo femminile plurale (res, rei) – V declinazione

auxilio – ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii) – II declinazione

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli) – II declinazione

Viriathus – nominativo maschile singolare (proprio)

Romanos – accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) – II declinazione

annos – accusativo maschile plurale (annus, anni) – II declinazione

tribus – ablativo femminile plurale (tribus, tribus) – III declinazione

militibus – ablativo maschile plurale (miles, militis) – III declinazione

pecunia – ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – I declinazione

consule – ablativo maschile singolare (consul, consulis) – III declinazione

civitas – nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) – III declinazione

milites – accusativo maschile plurale (miles, militis) – III declinazione

civitates – accusativo femminile plurale (civitas, civitatis) – III declinazione

Numantiam – accusativo femminile singolare (proprio)


AGGETTIVI

egregias – accusativo femminile plurale; uscite: egregius, egregia, egregium – I classe

multo – ablativo neutro singolare; uscite: multus, multa, multum – I classe

opulentae – genitivo femminile singolare; uscite: opulentus, opulenta, opulentum – I classe

ignobilem – accusativo femminile singolare; uscite: ignobilis, ignobile – II classe

vitiosos – accusativo maschile plurale; uscite: vitiosus, vitiosa, vitiosum – I classe

ignavos – accusativo maschile plurale; uscite: ignavus, ignava, ignavum – I classe

acerbitate – ablativo femminile singolare; uscita: acerbus, acerba, acerbum – I classe


ALTRE FORME

in / ad / cum / ab / post / per – preposizioni ablativo o accusativo

et / sed / nam / atque / tum – congiunzioni

sine ulla – locuzione avverbiale negativa

secundo – avverbio (“per la seconda volta” o “secondo”)

diu – avverbio di tempo (“a lungo”)

partim / partim – avverbio distributivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-18 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3