Semplicità di vita dei primi romani - Versione Verba Iuvant 1 pagina 107 numero 18
In antiquis documentis legimus:...
Negli antichi documenti leggiamo: "I Romani esercitano l'agricoltura volentieri perché l'attività dei contadini viene considerato dagli abitanti di tutto il Lazio una protezione contro la mancanza dei viveri e del grano.
Le loro casa private sono piccole e modeste, dedicano tempi grandi e magnifici agli dei e alle dee e offrono loro le primizie della loro terra. Il padre di famiglia esercita una severa autorità sui suoi figli e su i suoi servi ma né i figli né i servi trascurano il loro compito poiché i castighi sono assai severi.
Tuttavia i Romani non solo trattano l'aratro ma anche le armi. Infatti quando il pericolo incombe sulla patria, loro prendono le armi e combattono valorosamente contro i popoli confinanti. Dopo la vittoria non distruggono le città dei nemici né violano i loro templi; anzi accolgono gli dei dei nemici tra gli dei romani e a loro vengono offerti da tutto il popolo sacrifici propiziatori.
E così Roma viene sempre protetta dagli dei perché fra i romani e tutti gli dei regna la concordia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
legimus – indicativo presente attivo, 1ª pers. plur. (lego)
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre – III coniug.
exercent – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (exerceo)
Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre – II coniug.
putatur – indicativo presente passivo, 3ª pers. sing. (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – I coniug.
sunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
dicant – congiuntivo presente attivo, 3ª pers. plur. (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – III coniug.
praebent – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – II coniug.
exercet – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (exerceo)
neglegunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre – III coniug.
imminet – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (immineo)
Paradigma: immineo, immines, imminui, —, imminēre – II coniug.
capiunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – III mista
pugnant – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – I coniug.
diruunt – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (diruo)
Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruĕre – III coniug.
violant – indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (violo)
Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre – I coniug.
accipiuntur – indicativo presente passivo, 3ª pers. plur. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accĭpere – III mista
praebentur – indicativo presente passivo, 3ª pers. plur. (praebeo)
protegit – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (protego)
Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere – III coniug.
regnat – indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – I coniug.
SOSTANTIVI
documentis – ablativo neutro plurale (documentum, documenti) – II declinazione
Romani – nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) – II declinazione
agriculturam – accusativo femminile singolare (agricultura, agriculturae) – I declinazione
industria – nominativo femminile singolare (industria, industriae) – I declinazione
incolis – ablativo maschile plurale (incola, incolae) – I declinazione
Latii – genitivo neutro singolare (proprio)
praesidium – accusativo neutro singolare (praesidium, praesidii) – II declinazione
cibariorum – genitivo maschile plurale (cibarius, cibarii) – I classe
frumentique – genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti) – II declinazione
domicilia – nominativo/accusativo neutro plurale (domicilium, domicilii) – II declinazione
templa – nominativo/accusativo neutro plurale (templum, templi) – II declinazione
primitias – accusativo femminile plurale (primitia, primitiae) – I declinazione
pater familias – nominativo maschile singolare (pater, patris)
filii – nominativo maschile plurale (filius, fili) – II declinazione
servos – accusativo maschile plurale (servus, servi) – II declinazione
poenae – nominativo femminile plurale (poena, poenae) – I declinazione
populos – accusativo maschile plurale (populus, populi) – II declinazione
oppida – nominativo/accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi) – II declinazione
dei / deabus – nominativo maschile/femminile plurale (deus, deae)
sacrificia – nominativo/accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii) – II declinazione
AGGETTIVI
parva – nominativo/accusativo neutro plurale; uscite: parvus, parva, parvum – I classe
modesta – nominativo femminile singolare; uscite: modestus, modesta, modestum – I classe
magna – nominativo/accusativo neutro plurale; uscite: magnus, magna, magnum – I classe
magnifica – nominativo femminile plurale; uscite: magnificus, magnifica, magnificum – I classe
severum – accusativo neutro singolare; uscite: severus, severa, severum – I classe
strenue – avverbio derivato da aggettivo (strenuus, strenua, strenuum)
piacularia – accusativo neutro plurale; uscite: piacularis, piaculare – II classe
ALTRE FORME
in / ab / ad / cum / contra / post – preposizioni ablativo o accusativo
quia / cum / sed / nam / immo / itaque – congiunzioni
non solum… sed etiam – locuzione avverbiale
toto populo – ablativo di mezzo/strumento
semper – avverbio (“sempre”)
inter – preposizione accusativo
eisque – pronome relativo dativo plurale (is, ea, id)