Un'amica da evitare - Verba Iuvant 1 pagina 59

Tullia, mihi crede, Livia amica non est. ...

Tullia, credimi, Livia non è un'amica. Le amiche si vedono non solo nella gioia ma anche nell'avversa fortuna; dove è lei quando tu hai preoccupazioni?

Dov'è quando piangi? Non è a Roma ma sempre nella casa di campagna. Ti manda lettere tramite la serva, ti offre uve e rose attraverso il contadino ma non è mai con te. L'anima di Livia è retta dall'invidia e dalla superbia e viene vinta sempre dall'ira.

In Livia si trovano soltanto stoltezza e avidità di denaro. Non sa curare le amicizie e le fortune degli altri rafforzano la sua ira.

Evita (imperativo di vīto, vītas, vitavi, vitatum, vītare) Livia e trova le amicizie di altre fanciulle.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

crede – imperativo presente seconda persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

videntur – indicativo presente terza persona plurale passivo/deponente (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

habes – indicativo presente seconda persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

fles – indicativo presente seconda persona singolare (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo transitivo II coniugazione

mittit – indicativo presente terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

praebet – indicativo presente terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

tenetur – indicativo presente terza persona singolare passivo (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

vincitur – indicativo presente terza persona singolare passivo (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

inveniuntur – indicativo presente terza persona plurale passivo (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

nescit – indicativo presente terza persona singolare (nescio)
Paradigma: nescio, nescis, nescii/nescivi, nescitum, nescīre – verbo transitivo IV coniugazione

augent – indicativo presente terza persona plurale (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – verbo transitivo II coniugazione

reperi – imperativo presente seconda persona singolare (reperio)
Paradigma: reperio, reperis, repperi/reperi, repertum, reperīre – verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Tullia – vocativo femminile singolare (Tullia, Tulliae) – sostantivo femminile I declinazione

Livia – nominativo femminile singolare (Livia, Liviae) – sostantivo femminile I declinazione

amica – nominativo femminile singolare (amica, amicae) – sostantivo femminile I declinazione

Amicae – nominativo femminile plurale (amica, amicae) – sostantivo femminile I declinazione

laetitia – ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) – sostantivo femminile I declinazione

fortuna – ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

curas – accusativo femminile plurale (cura, curae) – sostantivo femminile I declinazione

Romae – locativo femminile singolare (Roma, Romae) – sostantivo femminile I declinazione

villa – ablativo femminile singolare (villa, villae) – sostantivo femminile I declinazione

servam – accusativo femminile singolare (serva, servae) – sostantivo femminile I declinazione

epistulas – accusativo femminile plurale (epistula, epistulae) – sostantivo femminile I declinazione

agricolam – accusativo maschile singolare (agricola, agricolae) – sostantivo maschile I declinazione

uvas – accusativo femminile plurale (uva, uvae) – sostantivo femminile I declinazione

rosas – accusativo femminile plurale (rosa, rosae) – sostantivo femminile I declinazione

anima – nominativo femminile singolare (anima, animae) – sostantivo femminile I declinazione

invidia – ablativo femminile singolare (invidia, invidiae) – sostantivo femminile I declinazione

superbia – ablativo femminile singolare (superbia, superbiae) – sostantivo femminile I declinazione

ira – nominativo femminile singolare (ira, irae) – sostantivo femminile I declinazione

stultitia – nominativo femminile singolare (stultitia, stultitiae) – sostantivo femminile I declinazione

pecuniae – genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione

avaritia – nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) – sostantivo femminile I declinazione

amicitias – accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae) – sostantivo femminile I declinazione

fortunae – genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione

puellarum – genitivo femminile plurale (puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione

amicitias – accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae) – sostantivo femminile I declinazione

Liviam – accusativo femminile singolare (Livia, Liviae) – sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

adversa – ablativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

semper – avverbio, ma qui segnalato spesso come "sempre" senza valore aggettivale (lo lascio nelle altre forme)

tantum – avverbio (soltanto), ma anche aggettivo indeclinabile in certi contesti: qui avverbiale

aliorum – genitivo maschile plurale (alius, alia, aliud) – aggettivo/pronome I classe irregolare
uscite: -us, -a, -ud

aliarum – genitivo femminile plurale (alius, alia, aliud) – aggettivo/pronome I classe irregolare
uscite: -us, -a, -ud


ALTRE FORME

mihi – pronome personale dativo singolare (ego, mei)

non – avverbio (non)

solum – avverbio (non solo)

sed – congiunzione avversativa (ma)

etiam – avverbio (anche)

ubi – avverbio/pronome interrogativo (dove/quando)

ea – pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

cum – preposizione/anche congiunzione (con, quando)

tecum – pronome personale (ablativo con cum enclitico, da tu, tui)

numquam – avverbio (mai)

in – preposizione (in, dentro)

et – congiunzione copulativa (e)

tantum – avverbio (soltanto)

eius – pronome personale/genitivo singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-18 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3