Un pensionato ben organizzato - Versione Verba iuvant 1 pagina 348 numero 74
Magnam cepi voluptatem, ...
Ho ricevuto grande piacere, quando conobbi che tu tra tutti gli amici, Mio Pomponio, - com'è giusto - disponesti e consumasti ottimamente il riposo, abitasti molto gradevolmente, e che hai trasportato il fisico ora per terra ora per mare, che discuti molto, che ascolti molto, che leggi molto spesso, che apprendi ogni giorno qualcosa di nuovo.
Così occorre che invecchi un uomo, che esercitò importantissime magistrature, resse ingenti eserciti, e si offrì interamente allo stato, quanto a lungo poté. Infatti dobbiamo alla patria sia la prima età della vita che quella centrale, quella finale dobbiamo offrirla (dedicarla) a noi. Quando mi sarà lecito imitare Pomponio Basso e il suo esempio di bellissima quiete?
Quando i miei recessi non assumeranno l'appellativo d'inerzia ma di tranquillità?
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cepi – indicativo perfetto attivo 1ª pers. sing. (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – III coniug. mista
cognovi – indicativo perfetto attivo 1ª pers. sing. (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – III coniug.
est – indicativo presente 3ª pers. sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
disponere – infinito presente attivo (dispōno)
Paradigma: dispōno, dispōnis, disposui, dispositum, disponĕre – III coniug.
consumere – infinito presente attivo (consumo)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre – III coniug.
amoenissime habitare – infinito presente attivo (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre – I coniug.
agitare – infinito presente attivo (agito)
Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – I coniug.
disputare – infinito presente attivo (disputo)
Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre – I coniug.
audire – infinito presente attivo (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – IV coniug.
lectitare – infinito presente attivo (lectito)
Paradigma: lectito, lectitas, lectitavi, lectitatum, lectitāre – I coniug.
addiscere – infinito presente attivo (addisco)
Paradigma: addisco, addiscis, addidici, —, addiscĕre – III coniug.
oportet – indicativo presente impersonale (oportet)
Paradigma: oportet, oportuit – verbo impersonale, III coniug.
senescere – infinito presente attivo (senesco)
Paradigma: senesco, senescis, senui, —, senescĕre – III coniug.
gessit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – III coniug.
rexit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre – III coniug.
praebuit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – II coniug.
debemus – indicativo presente attivo 1ª pers. plur. (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – II coniug.
licebit – futuro semplice impersonale 3ª pers. sing. (licet)
Paradigma: licet, licuit – verbo impersonale
imitari – infinito presente deponente (imitor)
Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari – verbo deponente I coniug.
accipient – indicativo futuro semplice 3ª pers. plur. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accĭpere – III mista
SOSTANTIVI
voluptatem – accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) – III declinazione
amicis – ablativo maschile plurale (amicus, amici) – II declinazione
otium – accusativo neutro singolare (otium, otii) – II declinazione
corpus – accusativo neutro singolare (corpus, corporis) – III declinazione
hiemem – accusativo femminile singolare (hiems, hiemis) – III declinazione
aetas – nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) – III declinazione
patriae – genitivo femminile singolare (patria, -ae) – I declinazione
secessus – nominativo maschile singolare (secessus, secessūs) – IV declinazione
nomen – accusativo neutro singolare (nomen, nominis) – III declinazione
desidiae – genitivo femminile singolare (desidia, desidiae) – I declinazione
tranquillitatis – genitivo femminile singolare (tranquillitas, tranquillitatis) – III declinazione
exemplum – accusativo neutro singolare (exemplum, exempli) – II declinazione
AGGETTIVI
magnam – accusativo femminile singolare; uscita: magnus, magna, magnum – I classe
mi – vocativo maschile singolare; uscita: meus, mea, meum – aggettivo possessivo I classe
iustum – accusativo neutro singolare; uscita: iustus, iusta, iustum – I classe
optime – superlativo avverbiale da optimus, -a, -um
amoenissime – superlativo avverbiale da amoenus, -a, -um
pulcherrimae – genitivo femminile singolare; uscita: pulcherrimus, -a, -um – superlativo
magnus – nominativo maschile singolare; uscita: magnus, magna, magnum – I classe
ingentes – nominativo maschile plurale; uscita: ingens, ingentis – II classe
totum – accusativo neutro singolare; uscita: totus, tota, totum – I classe
prim(a) / media / extrema – nominativo femminile singolare; uscita: primus, prima, primum / medius, media, medium / extremus, extrema, extremum – I classe
ALTRE FORME
cum – congiunzione
te – pronome personale accusativo singolare (tu, tui)
qui – pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
et – congiunzione copulativa
sed – congiunzione avversativa
quando – avverbio interrogativo temporale
nunc… nunc… – avverbio di tempo
cotidie – avverbio di tempo
aliquid – pronome indefinito accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)
eiusque – pronome possessivo congiunzione (eius que)