Uno straordinario esempio di modestia - Verba Iuvant 1pagina 275 numero 56
Agesilaus, Lacedaemoniorum dux...
Agesilao, condottiero degli Spartani, fu elogiato sia da tutti gli storici sia soprattutto dal socratico Senofonte.
Infatti la condotta severa della vita e le continue esercitazioni fisiche conservarono Agesilao, sebbene anziano, alacre e agile fisicamente e pronto ed acuto mentalmente. Agesilao infatti per tutto l'inverno camminava per la città senza tunica, ricoperto soltanto con il pallio e disapprovava fortemente la pigrizia degli adolescenti.
Sopportava facilmente in guerra la fame e la sete. Anche parecchie virtù dell'animo contribuivano a queste facoltà fisiche: era infatti modesto, prudente, ordinato, clemente e paziente in modo ammirevole, ma soprattutto espertissimo di arte militare. Non temette mai la povertà, dallo stato infatti non accettò niente eccetto la gloria.
La sua casa non aveva nessun segno di lusso, ma c'erano molti segni di moderazione. Quando gli fu donata una grande somma di denaro, risollevò la patria indigente. Infine in lui l'esperienza di pratiche militari eguagliava la singolare virtù bellica.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
collaudatus est – indicativo perfetto passivo 3ª pers. sing. (collaudo)
Paradigma: collaudo, collaudas, collaudavi, collaudatum, collaudāre – verbo transitivo I coniugazione
servaverunt – indicativo perfetto attivo 3ª pers. plur. (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
deambulabat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (deambulo)
Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulāre – verbo intransitivo I coniugazione
exprobrabat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (exprobro)
Paradigma: exprobro, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre – verbo transitivo I coniugazione
tolerabat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione
accedebant – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. plur. (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accĕdere – verbo intransitivo III coniugazione
erat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare
timuit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, timēre – verbo transitivo II coniugazione
accepit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accĭpere – verbo transitivo III mista
habebat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
donata est – indicativo perfetto passivo 3ª pers. sing. (dono)
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione
sublevavit – indicativo perfetto attivo 3ª pers. sing. (sublevo)
Paradigma: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevāre – verbo transitivo I coniugazione
aequabat – indicativo imperfetto attivo 3ª pers. sing. (aequo)
Paradigma: aequo, aequas, aequavi, aequatum, aequāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Agesilaus – nominativo maschile singolare (sostantivo proprio, II declinazione: Agesilaus, -i)
dux – nominativo maschile singolare (sostantivo III declinazione: dux, ducis)
vitae – genitivo femminile singolare (sostantivo I declinazione: vita, -ae)
ratio – nominativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: ratio, rationis)
exercitationes – nominativo femminile plurale (sostantivo III declinazione: exercitatio, exercitationis)
corpus (in corpore) – ablativo neutro singolare (sostantivo III declinazione: corpus, corporis)
mens (in mente) – ablativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: mens, mentis)
urbem – accusativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: urbs, urbis)
famem – accusativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: fames, famis)
sitim – accusativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: sitis, sitis)
virtutes – nominativo femminile plurale (sostantivo III declinazione: virtus, virtutis)
paupertatem – accusativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: paupertas, paupertatis)
gloriam – accusativo femminile singolare (sostantivo I declinazione: gloria, -ae)
domus – nominativo femminile singolare (sostantivo IV declinazione: domus, -ūs)
pecunia – ablativo femminile singolare (sostantivo I declinazione: pecunia, -ae)
patriam – accusativo femminile singolare (sostantivo I declinazione: patria, -ae)
peritia – nominativo femminile singolare (sostantivo I declinazione: peritia, -ae)
virtutem – accusativo femminile singolare (sostantivo III declinazione: virtus, virtutis)
AGGETTIVI
severa – nominativo femminile singolare; uscite: severus, severa, severum – aggettivo I classe
diutinae – genitivo femminile singolare; uscite: diutinus, diutina, diutinum – aggettivo I classe
alacrem – accusativo maschile singolare; uscite: alacer, alacris, alacre – aggettivo II classe
agilem – accusativo maschile singolare; uscite: agilis, agile – aggettivo II classe
promptum – accusativo maschile singolare; uscite: promptus, prompta, promptum – aggettivo I classe
acre(m) – accusativo maschile singolare; uscite: acer, acris, acre – aggettivo II classe
modestus – nominativo maschile singolare; uscite: modestus, modesta, modestum – aggettivo I classe
prudens – nominativo maschile singolare; uscite: prudens, prudentis – aggettivo II classe (una terminazione)
disertus – nominativo maschile singolare; uscite: disertus, diserta, disertum – aggettivo I classe
clemens – nominativo maschile singolare; uscite: clemens, clementis – aggettivo II classe
patiens – nominativo maschile singolare; uscite: patiens, patientis – aggettivo II classe
admirandum – accusativo maschile singolare; uscite: admirandus, admiranda, admirandum – aggettivo I classe
peritissimus – nominativo maschile singolare; uscite: peritissimus, peritissima, peritissimum – superlativo di peritus (I classe)
indigentem – accusativo femminile singolare; uscite: indigens, indigentis – aggettivo II classe
singularem – accusativo femminile singolare; uscite: singularis, singulare – aggettivo II classe
bellicam – accusativo femminile singolare; uscite: bellicus, bellica, bellicum – aggettivo I classe
ALTRE FORME
cum – congiunzione/anche preposizione “con”
ab – preposizione ablativo
a – preposizione ablativo
atque – congiunzione coordinante (“e, e anche”)
enim – congiunzione esplicativa (“infatti”)
sed – congiunzione avversativa
postridie – avverbio (“il giorno dopo”)
numquam – avverbio (“mai”)
facile – avverbio (“facilmente”)