Vita ferina degli uomini primitivi - Verba Iuvant 1 pagina 241 numero 2
Humani generis primordiis homines...
Dagli esordi del genere umano gli uomini vivevano come le fiere (secondo il modo di vivere delle fiere).
Infatti abitavano nei boschi e nelle selve, nascondevano le sudice membra tra gli arbusti, vestivano i corpi nudi con le pelli delle fiere: e così si proteggevano dall'impeto dei venti e delle piogge. Sedavano la sete con l'acqua dei fiumi e delle fonti, la fame con le ghiande, i corbezzoli e i frutti degli alberi e le erbe dei campi.
Infatti, dato che non conoscevano l'aratro, non potevano coltivare i campi. Allora erano simili ai maiali. Dato che non sapevano adoperare il fuoco, non potevano cuocere ancora gli alimenti né trattare con il fuoco l'oro, l'argento ed il ferro, né forgiare i vasi d'oro e d'argento.
Non sapevano ancora placare con i sacrifici dei buoi Giove o Nettuno o Saturno ma temevano l'ira di tutte le divinità. La loro vita era spesso molto breve, perché erano frequentemente preda di molti animali.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere – verbo intransitivo III coniugazione
habitabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre – verbo transitivo I coniugazione
condebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione
vestiebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (vestio)
Paradigma: vestio, vestis, vestivi/vestii, vestitum, vestīre – verbo transitivo IV coniugazione
protegebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (protego)
Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre – verbo transitivo III coniugazione
sedabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sedo)
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre – verbo transitivo I coniugazione
cognoscebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione
poterant – indicativo imperfetto terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo intransitivo irregolare
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare
nesciebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (nescio)
Paradigma: nescio, nescis, nescii/nescivi, nescitum, nescīre – verbo transitivo IV coniugazione
coquere – infinito presente (coquo)
Paradigma: coquo, coquis, coxi, coctum, coquĕre – verbo transitivo III coniugazione
tractare – infinito presente (tracto)
Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre – verbo transitivo I coniugazione
fingere – infinito presente (fingo)
Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre – verbo transitivo III coniugazione
placare – infinito presente (placo)
Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre – verbo transitivo I coniugazione
sciebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (scio)
Paradigma: scio, scis, scii/scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione
timebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, –, timēre – verbo transitivo II coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare
SOSTANTIVI
primordiis – ablativo neutro plurale (primordium, primordii) – sostantivo neutro II declinazione
homines – nominativo maschile plurale (homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
more – ablativo maschile singolare (mos, moris) – sostantivo maschile III declinazione
ferarum – genitivo femminile plurale (fera, ferae) – sostantivo femminile I declinazione
nemoribus – ablativo neutro plurale (nemus, nemoris) – sostantivo neutro III declinazione
silvisque – ablativo femminile plurale (silva, silvae) – sostantivo femminile I declinazione
frutices – accusativo maschile plurale (frutex, fruticis) – sostantivo maschile III declinazione
membra – accusativo neutro plurale (membrum, membri) – sostantivo neutro II declinazione
corpora – accusativo neutro plurale (corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione
pellibus – ablativo femminile plurale (pellis, pellis) – sostantivo femminile III declinazione
ventorum – genitivo maschile plurale (ventus, venti) – sostantivo maschile II declinazione
imbriumque – genitivo maschile plurale (imber, imbris) – sostantivo maschile III declinazione
vi – ablativo femminile singolare (vis, vis) – sostantivo femminile III declinazione
aqua – ablativo femminile singolare (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione
fluminum – genitivo neutro plurale (flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione
fontiumque – genitivo maschile plurale (fons, fontis) – sostantivo maschile III declinazione
famen – accusativo femminile singolare (fames, famis) – sostantivo femminile III declinazione
glandibus – ablativo femminile plurale (glans, glandis) – sostantivo femminile III declinazione
arbutis – ablativo femminile plurale (arbutus, arbūtus) – sostantivo femminile IV declinazione
pomisque – ablativo neutro plurale (pomum, pomi) – sostantivo neutro II declinazione
arborum – genitivo femminile plurale (arbor, arboris) – sostantivo femminile III declinazione
agrorumque – genitivo maschile plurale (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione
herbis – ablativo femminile plurale (herba, herbae) – sostantivo femminile I declinazione
agros – accusativo maschile plurale (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione
subus – dativo/ablativo femminile plurale (sus, suis) – sostantivo comune III declinazione
ignem – accusativo maschile singolare (ignis, ignis) – sostantivo maschile III declinazione
cibos – accusativo maschile plurale (cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione
aurum – accusativo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo neutro II declinazione
argentum – accusativo neutro singolare (argentum, argenti) – sostantivo neutro II declinazione
ferrumque – accusativo neutro singolare (ferrum, ferri) – sostantivo neutro II declinazione
igni – ablativo maschile singolare (ignis, ignis) – sostantivo maschile III declinazione
vasa – accusativo neutro plurale (vas, vasis) – sostantivo neutro III declinazione
aurea – accusativo neutro plurale (ad concordanza con vasa, aggettivo qui sotto ma lo segno anche tra sostantivi perché forma nominale)
argentea – accusativo neutro plurale (come sopra)
sacrificiis – ablativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione
Iovem – accusativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione irregolare
Neptunum – accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) – sostantivo maschile II declinazione
Saturnum – accusativo maschile singolare (Saturnus, Saturni) – sostantivo maschile II declinazione
iram – accusativo femminile singolare (ira, irae) – sostantivo femminile I declinazione
numinum – genitivo neutro plurale (numen, numinis) – sostantivo neutro III declinazione
vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
animalium – genitivo neutro plurale (animal, animalis) – sostantivo neutro III declinazione
praeda – nominativo femminile singolare (praeda, praedae) – sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
humani – genitivo maschile singolare (humanus, humana, humanum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um
squalida – accusativo neutro plurale (squalidus, squalida, squalidum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um
nuda – accusativo neutro plurale (nudus, nuda, nudum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um
brevissima – nominativo femminile singolare (superlativo di brevis, breve) – aggettivo II classe
uscite: -is, -is, -e
multorum – genitivo maschile plurale (multus, multa, multum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um
ALTRE FORME (pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, particelle)
itaque – congiunzione coordinante (dunque, perciò)
quia – congiunzione subordinante causale (poiché)
sed – congiunzione avversativa (ma)
nec – congiunzione coordinante (né)
plurimumque – avverbio (per lo più, soprattutto)
se – pronome riflessivo accusativo singolare (se, sui)
quae – pronome relativo nominativo femminile singolare/plurale (qui, quae, quod)
eorum – pronome personale/genitivo maschile plurale (is, ea, id)
nondum – avverbio (non ancora)
tum – avverbio (allora)
plerumque – avverbio (per lo più)
saepe – avverbio (spesso)