Dialogo fra Alice e un bruco
Alicia vidit magnam erucam caeruleum, brachiis compressis, in summo boleto sedentem,...
Alice ha visto un grande bruco blu, che sedeva a braccia conserte sulla parte più alta di un fungo e che aspirava tranquillamente fumo di tabacco da un lungo tubicino; costui non si prendeva cura né di Alice né di alcuna altra cosa. Il bruco e Alice si guardavano in silenzio tra di loro da lungo tempo.
Il bruco alla fine, estratto il tubicino del tabacco dalla bocca, le indirizzò la parola con voce pigra e assonnata. "Chi sei tu?" - disse il Bruco. Questa dichiarazione non era di grande incitazione per cominciare un discorso. Alice rispose timidamente: "In realtà al momento lo so a fatica, signore.
Per lo meno so chi sono stata, quando mi sono alzata questa mattina. Ma da quel momento mi sembra di essere cambiata diverse volte". "Cosa vuoi dire con ciò?" disse il Bruco severamente. "Spiega(mi) la tua frase!".
Alice rispose affabilmente: "Temo, signore, di non poter spiegare la mia frase perché evidentemente io stessa non sono io. Soprattutto io non capisco questa cosa. E cambiare di statura in un solo giorno turba molto l'animo". "Proprio per niente" disse il Bruco. "A te forse non è ancora successo, disse Alice, ma quando ti trasformerai in crisalide (cosa che naturalmente un giorno accadrà), poi in farfalla, non ti parrà abbastanza strano?". "per Ercole, proprio per niente!" rispose il Bruco e Alice disse: "Forse le tue opinioni non sono le stesse.
Per quanto mi riguarda, mi sembra che sia molto strano". "Almeno a te!" disse il Bruco con disgusto e aggiunse: "Chi sei tu?" Così la conversazione fra loro si ripetè da capo.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
sedentem participio presente accusativo femminile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
compressis ablativo maschile plurale (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione
exsugebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exsugo) Paradigma: exsugo, exsugis, exsuxi, exsugum, exsugere - verbo transitivo III coniugazione
curabat indicativo imperfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
intuebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri - verbo deponente II coniugazione
extracto ablativo neutro singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - verbo transitivo III coniugazione
adlocuta est indicativo perfetto terza persona singolare (adloquor) Paradigma: adloquor, adloqueris, adlocutus sum, adloqui - verbo deponente III coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, –, inquirere - verbo difettivo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
incipiendum accusativo neutro singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
fuěrim congiuntivo perfetto prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
surrexi indicativo perfetto prima persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
videor indicativo presente passivo prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
esse mutata infinito perfetto (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione
significas indicativo presente seconda persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significare - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Expedi imperativo presente seconda persona singolare (expedio) Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
Vereor indicativo presente prima persona singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione
expedire possim infinito presente (expedio) congiuntivo presente (possum) prima persona singolare Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
intellego indicativo presente prima persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
variare infinito presente (vario) Paradigma: vario, varias, variavi, variatum, variare - verbo transitivo I coniugazione
perturbat indicativo presente terza persona singolare (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare - verbo transitivo I coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, –, inquirere - verbo difettivo
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, –, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, –, inquirere - verbo difettivo
mutata eris indicativo futuro perfetto seconda persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione
fiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
videbitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
attinet indicativo presente terza persona singolare (attineo) Paradigma: attineo, attines, attinui, attentum, attinere - verbo intransitivo II coniugazione
videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
renovatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Alicia nominativo femminile singolare (Alicia, Aliciae - sostantivo femminile I declinazione)
erucam accusativo femminile singolare (eruca, erucae - sostantivo femminile I declinazione)
brachiis ablativo neutro plurale (brachium, brachii - sostantivo neutro II declinazione)
boleto ablativo maschile singolare (boletus, boleti - sostantivo maschile II declinazione)
fumum accusativo maschile singolare (fumus, fumi - sostantivo maschile II declinazione)
tabaci genitivo maschile singolare (tabacum, tabaci - sostantivo neutro II declinazione)
tubulo ablativo maschile singolare (tubulus, tubuli - sostantivo maschile II declinazione)
Eruca nominativo femminile singolare (Eruca, Erucae - sostantivo femminile I declinazione)
silentio ablativo neutro singolare (silentium, silentii - sostantivo neutro II declinazione)
ore ablativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis - sostantivo femminile III declinazione)
stimulo dativo neutro singolare (stimulus, stimuli - sostantivo maschile II declinazione)
sermonem accusativo maschile singolare (sermo, sermonis - sostantivo maschile III declinazione)
domine vocativo maschile singolare (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)
praesenti ablativo neutro singolare (praesens, praesentis - sostantivo/aggettivo III declinazione)
mane avverbio di tempo (mane, inusitato come sostantivo invariabile)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae - sostantivo femminile I declinazione)
animum accusativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
chrysallidem accusativo femminile singolare (chrysalis, chrysalidis - sostantivo femminile III declinazione)
papilionem accusativo maschile singolare (papilio, papilionis - sostantivo maschile III declinazione)
sensus nominativo maschile plurale (sensus, sensus - sostantivo maschile IV declinazione)
Aggettivi
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
caeruleam accusativo femminile singolare (caeruleus, caerulea, caeruleum - aggettivo I classe)
summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
longo ablativo maschile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
languida ablativo femminile singolare (languidus, languida, languidum - aggettivo I classe)
semisomna ablativo femminile singolare (semisomnus, semisomna, semisomnum - aggettivo I classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
verecunde avverbio (verecundus, verecunda, verecundum - aggettivo I classe)
misero ablativo neutro singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
severa ablativo femminile singolare (severus, severa, severum - aggettivo I classe)
comiter avverbio (comis, come - aggettivo II classe)
ipso nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo intensivo)
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
mirum nominativo neutro singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
eidem nominativo maschile plurale (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
maxime avverbio (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, grado superlativo)
fastidiose avverbio (fastidiosus, fastidiosa, fastidiosum - aggettivo I classe)
Altre forme Grammaticali
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
neque congiunzione (negativa)
nec congiunzione (negativa)
aliud pronome indefinito accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud)
quidquam pronome indefinito accusativo neutro singolare (quisquam, quidquam)
Diu avverbio (di tempo)
inter se locuzione avverbiale (tra di loro)
tandem avverbio (di tempo)
de preposizione (regge ablativo)
Quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)
es indicativo presente seconda persona singolare (sum)
tu pronome personale nominativo seconda persona singolare
non avverbio (di negazione)
Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
quidem avverbio (rafforzativo)
in preposizione (regge ablativo)
saltem avverbio (rafforzativo)
quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)
cum congiunzione (temporale)
hodie avverbio (di tempo)
Sed congiunzione (avversativa)
ex preposizione (regge ablativo)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
compluries avverbio (di frequenza)
Quid pronome interrogativo accusativo neutro singolare (quis, quid)
illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud - aggettivo/pronome dimostrativo)
mea accusativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
quod congiunzione (causale)
videlicet avverbio (di modo)
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
Nam congiunzione (causale)
praesertim avverbio (di modo)
Minime avverbio (di negazione)
vero avverbio (rafforzativo)
Tibi pronome personale dativo seconda persona singolare (tu)
fortasse avverbio (di modo)
nondum avverbio (di tempo)
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
sed congiunzione (avversativa)
aliquando avverbio (di tempo)
scilicet avverbio (rafforzativo)
fiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (fio)
deinde avverbio (di tempo/ordine)
postea avverbio (di tempo)
nonne particella interrogativa (introduzione domanda aspettativa positiva)
satis avverbio (di quantità)
Hercle esclamazione (interiezione)
Forsitan avverbio (di modo)
tui genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione (regge accusativo)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
quidem avverbio (rafforzativo)
Sic avverbio (di modo)
eis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome personale)
ab preposizione (regge ablativo)
integro ablativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo)