La leggenda del Re Tirreno

Tyrrhenus cum fratre Lydo magna cum indulgentia, ... eius filius Tuscus cum populo pervenit in regionem Tusciam, quae ab eo nomen habuit.

Tirreno, con il fratello Lido, regnava con grande condiscendenza, per questo avevano un grande moltitudine di popolo e nessuno voleva abbandonare la patria; ma una così grande benevolenza, che era nei re, fa la causa di una grandissima scarsità di risorse.

Allora i due re pensarono che si dovesse dividere la folla che non erano in grado di sostentare: ciascuno a giorni alterni teneva lontana la sua parte di popolo dal cibo e la dava ai giochi.

E per questo divertimento idearono il il tiro degli astragali e dei dadi, il gioco della palla e il suono dei flauti e delle trombe, affinché i cittadini tollerassero più facilmente il digiuno. Ma con nessuna trovata alleviavano la fame e alla fine la necessità vinse. Allora i due fratelli tirarono a sorte chi dei due dovesse allontanarsi dal regno verso altre terre.

La sorte scelse Tirreno, che lasciò la patria con il suo popolo e si diresse in Italia con le navi; ma egli morì nel mare che da lui chiamiamo Tirreno; suo figlio Tusco arrivò nella regione della Tuscia, che da lui ebbe il nome [Toscana].

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, non vis, volui, velle - verbo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

dividendam esse perifrastica passiva (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

abstinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

excogitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitare - verbo transitivo I coniugazione

tolerarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

relevabat indicativo imperfetto terza persona singolare (relevo) Paradigma: relevo, relevas, relevavi, relevatum, relevare - verbo transitivo I coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

discedendum esset perifrastica passiva (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

vocamus indicativo presente prima persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Arachne nominativo femminile singolare (Arachne, Arachnes)

puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)

Lydia ablativo femminile singolare (Lydia, Lydiae)

telas accusativo femminile plurale (tela, telae)

artificio ablativo neutro singolare (artificium, artificii)

Lydia nominativo femminile singolare (Lydia, Lydiae)

peritiam accusativo femminile singolare (peritia, peritiae)

superbia ablativo femminile singolare (superbia, superbiae)

arrogantia ablativo femminile singolare (arrogantia, arrogantiae)

Minerva ablativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

dea ablativo femminile singolare (dea, deae)

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)

arrogantiam accusativo femminile singolare (arrogantia, arrogantiae)

puellae genitivo femminile singolare (puella, puellae)

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

femina nominativo femminile singolare (femina, feminae)

Arachne vocativo femminile singolare (Arachne, Arachnes)

artificio ablativo neutro singolare (artificium, artificii)

verba ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

insolentiam accusativo femminile singolare (insolentia, insolentiae)

arrogantiam accusativo femminile singolare (arrogantia, arrogantiae)

filo ablativo neutro singolare (filum, fili)

fila accusativo neutro plurale (filum, fili)

telasque accusativo femminile plurale (tela, telae)

puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae)

araneam accusativo femminile singolare (aranea, araneae)


AGGETTIVI

summo ablativo neutro singolare summus, summă, summum - aggettivo I classe

tota nominativo femminile singolare totus, totă, totum - aggettivo pronominale

magna ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

protervis ablativo neutro plurale protervus, protervă, protervum - aggettivo I classe

superbam accusativo femminile singolare superbus, superbă, superbum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ex preposizione (con ablativo)

Quoniam congiunzione causale

ea nominativo femminile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)

cum preposizione (con ablativo)

se accusativo, pronome riflessivo di terza persona

Olim avverbio di tempo

publice avverbio di modo

sic avverbio di modo

numquam avverbio di tempo

quia congiunzione causale

ne... quidem congiunzione correlativa

me accusativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

ad preposizione (con accusativo)

eique dativo (et ei), pronome determinativo

Nulla nominativo femminile singolare, aggettivo pronominale (nullus, nullă, nullum)

tibi dativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

tantum avverbio di quantità

te accusativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

Postquam congiunzione temporale

ei dativo, pronome determinativo (is, ea, id)

ob preposizione (con accusativo)

sic avverbio di modo

Propter preposizione (con accusativo)

igitur congiunzione conclusiva

semper avverbio di tempo

in preposizione (con accusativo)

aeternum accusativo neutro singolare (aeternum, aeterni)

statim avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 11:41:19 - flow version _RPTC_G1.3