A Cassio Parmense appare un cattivo genio - Versione latino verba nostra 1 pagina 190 numero 29
Presso Azio le truppe di M. Antonio erano sbaragliate e Cassio Parmense si era rifugiato ad Atene.
Giaceva sul letto ed improvvisamente nell'oscurità vedeva un uomo di elevata statura, con la barba nera e irta. Cassio esclamava: "chi sei?" "kakon dàimona, il tuo genio cattivo". A causa dell'immagine tetra e delle orrende parole Cassio era spaventato.
Chiamava a gran voce i servi e chiedeva: "vedete qui un uomo sconosciuto? I servi negavano, così Cassio si dava di nuovo alla tranquillità e al sonno ma non appena chiudeva gli occhi, gli appariva il mostro orrendo. Tra questa notte e la pena di morte intercorreva poco tempo.
(By Maria D.)
versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
profligabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione
confugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
iacebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacere - verbo intransitivo II coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
Exclamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamare - verbo transitivo I coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
inclamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (inclamo) Paradigma: inclamo, inclamas, inclamavi, inclamatum, inclamare - verbo transitivo I coniugazione
quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
Videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
negabant indicativo imperfetto terza persona plurale (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
claudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
apparebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
intercedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intercedo) Paradigma: intercedo, intercedis, intercessi, intercessum, intercedere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Actium ablativo neutro singolare (Actium sostantivo neutro II declinazione (Actium, Actii))
copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Parmensis nominativo maschile singolare (Parmensis sostantivo maschile III declinazione (Parmensis, Parmensis))
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile plurale I declinazione (Athenae, Athenarum))
lectulo ablativo maschile singolare (lectulus sostantivo maschile II declinazione (lectulus, lectuli))
tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile plurale I declinazione (tenebrae, tenebrarum))
hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
statura ablativo femminile singolare (statura sostantivo femminile I declinazione (statura, staturae))
barba nominativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))
imaginem accusativo femminile singolare (imago sostantivo femminile III declinazione (imago, imaginis))
verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
quieti dativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))
somno dativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))
oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))
monstrum nominativo neutro singolare (monstrum sostantivo neutro II declinazione (monstrum, monstri))
noctem accusativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))
capitis genitivo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
tempus nominativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
AGGETTIVI
magna ablativo femminile singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
nigra nominativo femminile singolare uscita: niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe
squalida nominativo femminile singolare uscita: squalidus, squalida, squalidum - aggettivo I classe
taetram accusativo femminile singolare uscita: taeter, taetra, taetrum - aggettivo I classe
horrenda nominativo neutro plurale uscita: horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe
ignotum accusativo maschile singolare uscita: ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe
horrendum accusativo neutro singolare uscita: horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe
paucum accusativo neutro singolare uscita: paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Apud preposizione che regge l'accusativo
M. abbreviazione, solitamente seguita dal nome proprio
et congiunzione coordinante copulativa
In preposizione che regge l'ablativo
subito avverbio di tempo
Quis pronome interrogativo, nominativo maschile singolare (quis, quid)
κακόν δαίμονα espressione greca, "spirito maligno" (κακόν accusativo neutro singolare, δαίμονα accusativo maschile singolare)
Propter preposizione che regge l'accusativo
hic avverbio di luogo
sic avverbio di modo
iterum avverbio di tempo
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
ut congiunzione subordinante temporale
ei pronome dimostrativo, dativo singolare (is, ea, id)
Inter preposizione che regge l'accusativo