Al lupo! Al lupo! - Versione Verba Nostra 1 pagina 147 numero 35
Puer in silvis agnos et haedos pascebat et taedium ludis levabat. In propinquo...
Un fanciullo pascolava agnelli e capretti nei boschi e alleviava la noia con giochi. In un campo vicino, vede i contadini e grida per scherzo:
"Correte, contadini, correte da me! Il lupo si avvicina e gli agnelli e i capretti sono in grande pericolo!" I contadini corrono immediatamente, ma non viene visto da loro il lupo, né vengono trovate tracce del lupo. Quindi i contadini ammoniscono e rimproverano il fanciullo.
Il fanciullo ripete lo scherzo e di nuovo chiede l'aiuto dei contadini. I contadini interrompono di nuovo i lavori e accorrono preoccupati, ma né il lupo né le sue tracce sono viste da loro. Il fanciullo ride molto della loro preoccupazione. I contadini, arrabbiati per lo scherzo del ragazzo, tornano nel campo. Il giorno successivo, invece, il lupo arriva e il fanciullo invoca invano l'aiuto dei contadini.
I contadini non credono alle sue parole e restano nei loro campi. Così gli agnelli e i capretti vengono dilaniati dal lupo, e il fanciullo paga il prezzo degli scherzi e delle bugie.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pascebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascere - verbo transitivo III coniugazione
levabat indicativo imperfetto terza persona singolare (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
clamat indicativo presente terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo transitivo I coniugazione
Accurrite imperativo presente seconda persona plurale (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri/accucurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
accurrunt indicativo presente terza persona plurale (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri/accucurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
videtur indicativo presente terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
inveniuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
monent indicativo presente terza persona plurale (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
obiurgant indicativo presente terza persona plurale (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare - verbo transitivo I coniugazione
iterat indicativo presente terza persona singolare (itero) Paradigma: itero, iterare - verbo transitivo I coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
intermittunt indicativo presente terza persona plurale (intermitto) Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittere - verbo transitivo III coniugazione
solliciti accurrunt (solliciti è aggettivo) vedi accurrunt
videntur indicativo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
ridet indicativo presente terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione
irati nominativo maschile plurale (irascor) - participio perfetto Paradigma: irascor, irasceris, iratus sum, irasci - verbo deponente III coniugazione
remeant indicativo presente terza persona plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
invocat indicativo presente terza persona singolare (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocare - verbo transitivo I coniugazione
credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
manent indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
dilaniantur indicativo presente terza persona plurale passivo (dilanio) Paradigma: dilanio, dilanias, dilaniavi, dilaniatum, dilaniare - verbo transitivo I coniugazione
luit indicativo presente terza persona singolare (luo) Paradigma: luo, luis, lui, lutum, luere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Puer nominativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
agnos accusativo maschile plurale (agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni))
haedos accusativo maschile plurale (haedus sostantivo maschile II declinazione (haedus, haedi))
taedium accusativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione (taedium, taedii))
ludis ablativo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))
agro ablativo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
agricolas accusativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
iocum accusativo maschile singolare (iocus sostantivo maschile II declinazione (iocus, ioci))
Lupus nominativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))
agni nominativo maschile plurale (agnus sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni))
haedique nominativo maschile plurale (haedus sostantivo maschile II declinazione (haedus, haedi))
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
vestigia nominativo neutro plurale (vestigium sostantivo neutro II declinazione (vestigium, vestigii))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
operas accusativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))
ioco ablativo maschile singolare (iocus sostantivo maschile II declinazione (iocus, ioci))
agrum accusativo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
verba ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
poenam accusativo femminile singolare (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
AGGETTIVI
propinquo ablativo maschile singolare uscita: propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe
magno ablativo maschile singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
solliciti nominativo maschile plurale uscita: sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione coordinante copulativa
per preposizione che regge l'accusativo
ad preposizione che regge l'accusativo
nec congiunzione coordinante negativa
ab preposizione che regge l'ablativo
Igitur congiunzione/avverbio conclusivo
rursus avverbio di tempo
Multum avverbio di quantità
secum pronome riflessivo, ablativo singolare con preposizione (se)
Postridie avverbio di tempo
contra avverbio di modo
frustra avverbio di modo
eis pronome dimostrativo, dativo maschile plurale (is, ea, id)
non avverbio di negazione
suis aggettivo possessivo, ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)
Ita avverbio di modo