Alcibiade cerca l'appoggio di Farnabázo - Versione latino verba nostra 1 pagina 345 numero 6

At Alcibiades, quia Athenienses victi erant, non satis tuta...

Ma Alcibiade, dato che gli Ateniesi erano stati sconfitti, pensando che gli stessi luoghi non fossero abbastanza sicuri per se stesso, si nascose nella parte più interna della tracia sopra la Propontide, per occultare la propria fortuna (infatti era giunto con una grande somma di denaro).

Ma gli abitanti della Tracia realizzarono un'imboscata: gli sottrassero la ricchezza ma non riuscirono a prenderlo. Quello, scorgendo che nessun luogo era per lui sicuro in Grecia per la potenza degli Spartani, passò in Asia presso Farnabazo, per chiedere ospitalità.

Grazie alla sua umanità Alcibiade accolse l'animo di Farnabazo: nessun altro uomo lo precedeva nell'amicizia di Farnabazo. E infatti gli aveva consegnato Grigno, la fortezza della Frigia: da essa prendeva molti talenti d'imposta. Ma Alcibiade non era soddisfatto di tale fortuna: si doleva molto per il fatto che gli Spartani avevano ridotto Atene in schiavitù.

Pertanto aveva escogitato ciò, per liberare la patria: il re dei Persiani doveva essergli d'aiuto. Perciò Alcibiade aveva intenzione di legarlo a sé come amico.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

victi erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

putans participio presente, nominativo maschile singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

abdidit indicativo perfetto terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione

occulturus participio futuro, nominativo maschile singolare (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultare - verbo transitivo I coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

surripuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (surripio) Paradigma: surripio, surripis, surripui, surreptum, surripere - verbo transitivo III coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

cernens participio presente, nominativo maschile singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

transiit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare

petitum supino attivo (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

antecedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (antecedo) Paradigma: antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - verbo transitivo III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

capiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

contentus nominativo maschile singolare (contenso) - participio perfetto (contentus, -a, -um) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo transitivo III coniugazione

dolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

redegerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione

cogitaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

liberaturus participio futuro, nominativo maschile singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

adiuncturus erat coniugazione perifrastica attiva (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Alcibiades nominativo maschile singolare (Alcibiades sostantivo maschile III declinazione (Alcibiades, Alcibiadis))

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses sostantivo maschile III declinazione (Athenienses, Atheniensium))

loca nominativo/accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

Threces nominativo maschile plurale (Thrax sostantivo maschile III declinazione (Thrax, Thracis))

insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile plurale I declinazione (insidiae, insidiarum))

divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile plurale I declinazione (divitiae, divitiarum))

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

potentiam accusativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae))

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile plurale II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))

Pharnabazum accusativo maschile singolare (Pharnabazus sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi))

Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

hospitium accusativo neutro singolare (hospitium sostantivo neutro II declinazione (hospitium, hospitii))

humanitate ablativo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis))

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))

Grynium accusativo neutro singolare (Grynium sostantivo neutro II declinazione (Grynium, Gryni))

Phrygiae genitivo femminile singolare (Phrygia sostantivo femminile I declinazione (Phrygia, Phrygiae))

castrum nominativo/accusativo neutro singolare (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))

talenta accusativo neutro plurale (talentum sostantivo neutro II declinazione (talentum, talenti))

vectigalis genitivo neutro singolare (vectigal sostantivo neutro III declinazione (vectigal, vectigalis))

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

Lacedaemones nominativo maschile plurale (Lacedaemo sostantivo maschile III declinazione (Lacedaemo, Lacedaemonis))

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile plurale I declinazione (Athenae, Athenarum))

servitutem accusativo femminile singolare (servitus sostantivo femminile III declinazione (servitus, servitutis))

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Persarum genitivo maschile plurale (Persa sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

auxilio dativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))


AGGETTIVI

tuta nominativo/accusativo neutro plurale uscita: tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe

eadem nominativo/accusativo neutro plurale uscita: idem, eadem, idem - aggettivo pronominale

magna ablativo femminile singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

nullum accusativo neutro singolare uscita: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale

tutum accusativo neutro singolare uscita: tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe

nullus nominativo maschile singolare uscita: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale

alius nominativo maschile singolare uscita: alius, alia, aliud - aggettivo pronominale


ALTRE FORME GRAMMATICALI

At congiunzione coordinante avversativa

quia congiunzione subordinante causale

non avverbio di negazione

satis avverbio di quantità

sibi pronome personale, dativo singolare (sui, sibi, se, se)

penitus avverbio di luogo

in preposizione che regge l'ablativo (Threciam)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

supra preposizione che regge l'accusativo

Propontidem accusativo femminile singolare (Propontis, -idis - nome proprio)

nam congiunzione coordinante causale

cum preposizione che regge l'ablativo

Sed congiunzione coordinante avversativa

ei pronome dimostrativo, dativo singolare (is, ea, id)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, -arum - sostantivo)

sed congiunzione coordinante avversativa

ipsum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

Ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

propter preposizione che regge l'accusativo

ad preposizione che regge l'accusativo

Sua aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare (suus, -a, -um)

eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

Namque congiunzione coordinante causale

ex preposizione che regge l'ablativo

eo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (is, ea, id)

multa aggettivo indefinito, accusativo neutro plurale (multus, -a, -um)

At congiunzione coordinante avversativa

hac pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

valde avverbio di modo

quod congiunzione subordinante causale

Itaque congiunzione coordinante conclusiva

hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

sibi pronome personale, dativo singolare (sui, sibi, se, se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 16:48:42 - flow version _RPTC_G1.3