Amici di Gaio Cracco fedeli nella sventura - verba nostra 1 pagina 472 numero 19
Prostratis iam et perditis C. Gracchi consiliis, desertum...
Resi ormai nulli e vanificati i consigli di C. Gracco, abbandonato ormai da ogni aiuto, soltanto due amici, Pomponio e Letorio, lo protessero con l'opposizione dei loro corpi.
Tra questi Pomponio, affinché questi evadesse più facilmente, ostacolò la schiera concitata di coloro che venivano dietro nella Porta Trigemina alquanto a lungo con una durissima battaglia: da vivo non poté essere respinto, ma consumato dalle molte ferite, diede a loro il passaggio sul suo cadavere.
Letorio invece si fermò sul Ponte Sublicio, e, finché Gracco passasse, lo cinse con l'ardore del suo spirito; coperto ormai dalla forza della moltitudine, voltata verso se stesso la spada, si diresse con un veloce slancio nella profondità del Tevere.
Quanta carità Orazio Coclite aveva offerto all'intera patria su quel ponte, la carità, con l'aggiunta della morte volontaria, assicurò ad un amico.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Prostratis participio perfetto, ablativo plurale (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione
perditis participio perfetto, ablativo plurale (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione
desertum participio perfetto, accusativo maschile singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione
texerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
evaderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
concitatum participio perfetto, accusativo maschile singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - verbo transitivo I coniugazione
inhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (inhibeo) Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibere - verbo transitivo II coniugazione
pelli infinito presente passivo (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare
confectus participio perfetto, nominativo maschile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistere - verbo intransitivo III coniugazione
transiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare
saepsit indicativo perfetto terza persona singolare (saepio) Paradigma: saepio, saepis, saepsi, saeptum, saepire - verbo transitivo IV coniugazione
obrutus participio perfetto, nominativo maschile singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
converso participio perfetto, ablativo maschile singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
exhibuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione
praestitit indicativo perfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
consiliis ablativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
amici nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
corporum genitivo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
agmen accusativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis))
porta ablativo femminile singolare (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))
transitum accusativo maschile singolare (transitus sostantivo maschile IV declinazione (transitus, transitus))
cadaver ablativo neutro singolare (cadaver sostantivo neutro III declinazione (cadaver, cadaveris))
ponte ablativo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis))
ardore ablativo maschile singolare (ardor sostantivo maschile III declinazione (ardor, ardoris))
spiritus genitivo maschile singolare (spiritus sostantivo maschile IV declinazione (spiritus, spiritus))
vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))
multitudinis genitivo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
gladio ablativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))
saltu ablativo maschile singolare (saltus sostantivo maschile IV declinazione (saltus, saltus))
Tiberis accusativo maschile singolare (Tiberis sostantivo maschile III declinazione (Tiberis, Tiberis))
caritatem accusativo femminile singolare (caritas sostantivo femminile III declinazione (caritas, caritatis))
patriae dativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
morte ablativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
AGGETTIVI
perditis ablativo neutro plurale uscita: perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe
desertum accusativo maschile singolare uscita: desertus, deserta, desertum - aggettivo I classe
omni ablativo neutro singolare uscita: omnis, omne - aggettivo II classe
duo nominativo maschile plurale uscita: duo, duae, duo - aggettivo numerale
tutum accusativo neutro singolare uscita: tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe
eadem accusativo neutro plurale uscita: idem, eadem, idem - aggettivo pronominale
facilius comparativo di maggioranza, neutro singolare/avverbio uscita: facilis, facile - aggettivo II classe
insequentium genitivo maschile plurale (insequens, insequentis) uscita: insequens, insequentis - participio presente usato come aggettivo II classe
Trigemina ablativo femminile singolare uscita: trigeminus, trigemina, trigeminum - aggettivo I classe
acerrima ablativo femminile singolare uscita: acer, acris, acre - superlativo di acer, acris, acre
vivus nominativo maschile singolare uscita: vivus, viva, vivum - aggettivo I classe
multis ablativo neutro plurale uscita: multus, multa, multum - aggettivo I classe
Sublicio ablativo maschile singolare uscita: Sublicius, Sublicia, Sublicium - aggettivo I classe
profundum accusativo neutro singolare uscita: profundus, profunda, profundum - aggettivo I classe
singularem (non presente nel testo, ma è un aggettivo)
voluntaria ablativo femminile singolare uscita: voluntarius, voluntaria, voluntarium - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
iam avverbio di tempo
et congiunzione coordinante copulativa
C. abbreviazione, solitamente seguita dal nome proprio
suorum pronome possessivo, genitivo neutro plurale (suus, sua, suum)
Quorum pronome relativo, genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
quo congiunzione subordinante finale
is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
aliquamdiu avverbio di tempo
nec congiunzione coordinante negativa
sed congiunzione coordinante avversativa
eis pronome dimostrativo, dativo maschile plurale (is, ea, id)
super preposizione che regge l'accusativo
autem congiunzione coordinante avversativa
in preposizione che regge l'ablativo
donec congiunzione subordinante temporale
vi ablativo singolare (vis)
iam avverbio di tempo
in preposizione che regge l'accusativo
celeris aggettivo II classe (celer, celeris, celere)
Quam pronome/aggettivo interrogativo/esclamativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
toti dativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
adiecta participio perfetto, ablativo femminile singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione