Annibale deve tornare in Africa - verba nostra 1 pagina 325 numero 12
Frendens gemensque ac vix lacrimis...
Digrignando e gemendo ma temperando a stento con le lacrime, Annibale udì le parole dei legati.
Dopo che furono rivelati gli ordini: disse: "Ormai i Cartaginesi mi rievocano non ambiguamente ma chiaramente: non mi diedero né un supplemento né denaro, si trattenevano già da tempo. Dunque non il popolo romano vinse Annibale ma il senato cartaginese con la maldicenza e l'invidia.
Ma a causa di questa infamia del mio ritorno Scipione non esulterà tanto quanto Annone: questi oppresse la nostra casa (patria) con la rovina di Cartagine, perché non poté in altro modo." Ormai Annibale presagendo nell'animo questa stessa cosa, aveva preparato prima le navi. E così lasciò l'inutile moltitudine dei soldati sotto l'aspetto (forma)
di presidio nelle città del campo del Bruzio; questi soldati infatti per paura non per fiducia obbedivano ad Annibale, e quello trasportò la forza dell'esercito in Africa.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Frendens participio presente, nominativo maschile singolare (frendo) Paradigma: frendo, frendis, frendi, frensus/fressum, frendere - verbo intransitivo III coniugazione
gemensque participio presente, nominativo maschile singolare (gemo) Paradigma: gemo, gemis, gemui, gemitum, gemere - verbo intransitivo III coniugazione
temperans participio presente, nominativo maschile singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperare - verbo intransitivo I coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
edita sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquii, inquere - verbo difettivo
revocant indicativo presente terza persona plurale (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione
dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
retrahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (retraho) Paradigma: retraho, retrahis, retraxi, retractum, retrahere - verbo transitivo III coniugazione
Vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
exsultabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (exsulto) Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultare - verbo intransitivo I coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare
oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
praesagiens participio presente, nominativo maschile singolare (praesagio) Paradigma: praesagio, praesagis, praesagii/praesagivi, praesagitum, praesagire - verbo transitivo IV coniugazione
praeparaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praeparo) Paradigma: praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparare - verbo transitivo I coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
parebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione
transvexit indicativo perfetto terza persona singolare (transveho) Paradigma: transveho, transvehis, transvexi, transvectum, transvehere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))
legatorum genitivo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
mandata nominativo neutro plurale (mandatum sostantivo neutro II declinazione (mandatum, mandati))
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))
supplementum accusativo neutro singolare (supplementum sostantivo neutro II declinazione (supplementum, supplementi))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
senatus nominativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
Carthaginiensis genitivo maschile singolare (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))
obtrectatione ablativo femminile singolare (obtrectatio sostantivo femminile III declinazione (obtrectatio, obtrectationis))
invidia ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
deformitate ablativo femminile singolare (deformitas sostantivo femminile III declinazione (deformitas, deformitatis))
reditus nominativo maschile singolare (reditus sostantivo maschile IV declinazione (reditus, reditus))
domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
ruina ablativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
Carthaginis genitivo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))
animo ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
turbam accusativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione (turba, turbae))
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
praesidii genitivo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
specie ablativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))
oppida accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
Bruttii genitivo maschile singolare (Bruttii sostantivo maschile plurale II declinazione (Bruttii, Bruttiorum))
agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))
fide ablativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
robur accusativo neutro singolare (robur sostantivo neutro III declinazione (robur, roboris))
Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))
AGGETTIVI
inutilem accusativo femminile singolare uscita: inutilis, inutile - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ac congiunzione coordinante copulativa
vix avverbio di modo
non avverbio di negazione
Postquam congiunzione subordinante temporale
Iam avverbio di tempo
perplexe avverbio di modo
sed congiunzione coordinante avversativa
palam avverbio di modo
nec congiunzione coordinante negativa
iam pridem locuzione avverbiale di tempo
ergo congiunzione/avverbio conclusivo
Neque congiunzione coordinante negativa
mei pronome possessivo, genitivo maschile singolare (meus, mea, meum)
tam avverbio di grado
quam congiunzione subordinante comparativa
is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
quoniam congiunzione subordinante causale
alia ablativo femminile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo)
Hanno nome proprio, nominativo maschile singolare
hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ipsum pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ante avverbio di luogo/tempo
Itaque congiunzione coordinante conclusiva
in preposizione che regge l'accusativo
enim congiunzione/avverbio esplicativo
non avverbio di negazione
et congiunzione coordinante copulativa