Annibale e i Romani - Versione latino verba nostra 1 pagina 370 numero 35
Hannibal, imperator factus, exercitum maximum comparavit: ...
Annibale, eletto generale, allestì un esercito grandissimo: lo condusse attraverso le Alpi e lo portò in Italia.
Combatté con P. Cornelio Scipione a Casteggio vicino a Padova, al Po, con Tiberio Longo, al Fiume Trebbia, con il console C. Flaminio al Lago Trasimeno e vince sempre. Da qui giunse in Puglia dove a Canne, con un violento combattimento, respinse C. Terenzio e L. Emilio Paolo.
Poi invitto, richiamato per difendere la patria, condusse la guerra più violenta di tutte contro P. Scipione, figlio di quello Scipione che egli stesso aveva messo in fuga presso il Po, e che alla fine egli stesso fu vinto da lui presso Zama. Da qui giunse velocemente ad Adrumeto. Durante questa fuga i Numidi gli fecero un'imboscata (insidiae, insidiarum): egli non solo si sottrasse, ma uccise anche quelli stessi.
Intanto i Cartaginesi preparavano una guerra con i Romani e così Annibale fuggì in Siria da Antioco, poi andò da Prusia, Re della Bitinia.
(By Vogue)
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
factus participio perfetto, nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione
traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
portavit indicativo perfetto terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione
Conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
revocatus participio perfetto, nominativo maschile singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocare - verbo transitivo I coniugazione
defensum supino attivo (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
fugaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
profligatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (profligo) Paradigma: profligo, profligare - verbo transitivo I coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fecere indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
effugit indicativo perfetto terza persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo transitivo III coniugazione
oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
composuere indicativo perfetto terza persona plurale (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
Alpes accusativo femminile plurale (Alpes sostantivo femminile III declinazione (Alpes, Alpium))
Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
P. abbreviazione del prenome (Publius)
Cornelio ablativo maschile singolare (Cornelius sostantivo maschile II declinazione (Cornelius, Cornelii))
Scipione ablativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))
Padum accusativo maschile singolare (Padus sostantivo maschile II declinazione (Padus, Padi))
Tiberio ablativo maschile singolare (Tiberius sostantivo maschile II declinazione (Tiberius, Tiberii))
Long ablativo maschile singolare (Longus sostantivo maschile II declinazione (Longus, Longi))
Trebiam accusativo femminile singolare (Trebia sostantivo femminile I declinazione (Trebia, Trebiae))
C. abbreviazione del prenome (Gaius)
Flaminio ablativo maschile singolare (Flaminius sostantivo maschile II declinazione (Flaminius, Flaminii))
consule ablativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
Trasumenum accusativo neutro singolare (Trasumenum sostantivo neutro II declinazione (Trasumenum, Trasumeni))
Apuli ablativo maschile singolare (Apuli sostantivo maschile plurale II declinazione (Apuli, Apulorum))
Cannas accusativo femminile plurale (Cannae sostantivo femminile plurale I declinazione (Cannae, Cannarum))
consules accusativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
Terentium accusativo maschile singolare (Terentius sostantivo maschile II declinazione (Terentius, Terentii))
L. abbreviazione del prenome (Lucius)
Aemilium accusativo maschile singolare (Aemilius sostantivo maschile II declinazione (Aemilius, Aemilii))
Paulum accusativo maschile singolare (Paulus sostantivo maschile II declinazione (Paulus, Pauli))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Scipionem accusativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Zamam accusativo femminile singolare (Zama sostantivo femminile I declinazione (Zama, Zamae))
Hadrumetum accusativo neutro singolare (Hadrumetum sostantivo neutro II declinazione (Hadrumetum, Hadrumeti))
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
Numidae nominativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae))
insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile plurale I declinazione (insidiae, insidiarum))
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis))
Romanis ablativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile plurale II declinazione (Romani, Romanorum))
Syriam accusativo femminile singolare (Syria sostantivo femminile I declinazione (Syria, Syriae))
Antiochum accusativo maschile singolare (Antiochus sostantivo maschile II declinazione (Antiochus, Antiochi))
Prusiam accusativo maschile singolare (Prusias sostantivo maschile I declinazione (Prusias, Prusiae))
Bithyniae genitivo femminile singolare (Bithynia sostantivo femminile I declinazione (Bithynia, Bithyniae))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
AGGETTIVI
maximum accusativo maschile singolare uscita: maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe
uno ablativo neutro singolare uscita: unus, una, unum - aggettivo numerale
cruento ablativo neutro singolare uscita: cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe
invictus nominativo maschile singolare uscita: invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe
acerrimum accusativo neutro singolare uscita: acer, acris, acre - superlativo di acer, acris, acre
omnium genitivo neutro plurale uscita: omnis, omne - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
imperator (già analizzato come sostantivo, ma qui è un'apposizione del soggetto)
hic avverbio di luogo
inter preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante copulativa
apud preposizione che regge l'accusativo
cum preposizione che regge l'ablativo
semperque avverbio di tempo e congiunzione
Hinc avverbio di luogo
ubi avverbio di luogo/congiunzione subordinante temporale
Deinde avverbio di tempo
adversus preposizione che regge l'accusativo
eius pronome dimostrativo/possessivo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)
quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ipse pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
Hinc avverbio di luogo
celerrime avverbio di modo, superlativo
In preposizione che regge l'ablativo
eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
ipsos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
Interim avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
itaque congiunzione coordinante conclusiva
deinde avverbio di tempo