Antonino Pio, un imperatore capace e buono - verba nostra 1 pagina 383 numero 20
Cum Antoninus Pius regnabat, multae calamitates acciderunt...
Quando regnava Antonino Pio, accaddero molte calamità. Tra tutte è evidente che vi fu la carestia, la rovina del circo, il terremoto, in cui le città dei Rodiesi e dell'Asia caddero, e l'incendio di Roma, che distrusse molte isole e abitazioni.
Inoltre dicono che vi fu l'inondazione del Tevere, che apparve la stella cometa in cielo, che fu generato un neonato con due teste.
Il regno di Antonino Pio fu vessato da eventi avversi; tuttavia gli scrittori pensano che fu un regno fortunato. Infatti l'imperatore resse i popoli assoggettati con equità e diligenza; compì molte guerre con esito molto favorevole; attraverso i suoi legati accomodò in Asia le controversie tra i giovani principi. Si dice che presso le genti straniere egli avesse un'autorità singolare per il fatto che amò sempre la pace.
Tramandano che Antonino Pio, rinnovando la nota sentenza di Scipione, avesse detto spesso che lui preferiva salvaguardare un solo cittadino che uccidere mille nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
acciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
conciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, -, concidere - verbo intransitivo III coniugazione
absumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (absumo) Paradigma: absumo, absumis, absumpsi, absumptum, absumere - verbo transitivo III coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
apparuisse infinito perfetto (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
genitum esse infinito perfetto passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
vexatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - verbo transitivo I coniugazione
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
rexit indicativo perfetto terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
composuit indicativo perfetto terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
habuisse infinito perfetto (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
amavit indicativo perfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
Tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
iterantem participio presente, accusativo maschile singolare (itero) Paradigma: itero, iterare - verbo transitivo I coniugazione
dixisse infinito perfetto (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
malle infinito presente (malo) Paradigma: malo, mallis, malui, -, malle - verbo irregolare
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servos, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
occidere infinito presente (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus sostantivo maschile II declinazione (Antoninus, Antonini))
Pius nominativo maschile singolare (Pius sostantivo maschile II declinazione (Pius, Pii))
calamitates nominativo femminile plurale (calamitas sostantivo femminile III declinazione (calamitas, calamitatis))
famem accusativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione (fames, famis))
circi genitivo maschile singolare (circus sostantivo maschile II declinazione (circus, circi))
ruinam accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
terrae genitivo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
motum accusativo maschile singolare (motus sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus))
Rhodiorum genitivo maschile plurale (Rhodius sostantivo maschile II declinazione (Rhodius, Rhodii))
Asiae genitivo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))
oppida nominativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
incendium nominativo neutro singolare (incendium sostantivo neutro II declinazione (incendium, incendii))
insulas accusativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
domos accusativo femminile plurale (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
Tiberis nominativo maschile singolare (Tiberis sostantivo maschile III declinazione (Tiberis, Tiberis))
inundationem accusativo femminile singolare (inundatio sostantivo femminile III declinazione (inundatio, inundationis))
stellam accusativo femminile singolare (stella sostantivo femminile I declinazione (stella, stellae))
caelo ablativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
puerum accusativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
regnum nominativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
scriptores nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
populos accusativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
aequitate ablativo femminile singolare (aequitas sostantivo femminile III declinazione (aequitas, aequitatis))
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))
bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
legatos ablativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
controversias accusativo femminile plurale (controversia sostantivo femminile I declinazione (controversia, controversiae))
regulorum genitivo maschile plurale (regulus sostantivo maschile II declinazione (regulus, reguli))
Asia ablativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))
Fama nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
notam accusativo femminile singolare (nota sostantivo femminile I declinazione (nota, notae))
Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))
sententiam accusativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae))
civem accusativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
AGGETTIVI
crinitam accusativo femminile singolare uscita: crinitus, crinita, crinitum - aggettivo I classe
bicipitem accusativo maschile singolare uscita: biceps, bicipitis - aggettivo II classe
adversis ablativo femminile plurale uscita: adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
fortunatum accusativo neutro singolare uscita: fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe
subiectos accusativo maschile plurale uscita: subiectus, subiecta, subiectum - aggettivo I classe
felicius avverbio comparativo di felicitas
suos accusativo maschile plurale uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
exteras accusativo femminile plurale uscita: exter, extera, exterum - aggettivo I classe
singularem accusativo femminile singolare uscita: singularis, singulare - aggettivo II classe
unum accusativo maschile singolare uscita: unus, una, unum - aggettivo numerale
mille accusativo neutro plurale (indeclinabile) uscita: indeclinabile - aggettivo numerale
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum congiunzione subordinante temporale
Inter preposizione che regge l'accusativo
omnes pronome indefinito, nominativo plurale (omnis, omne)
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
multas aggettivo indefinito, accusativo femminile plurale (multus, -a, -um)
Praeterea avverbio di luogo/tempo
in preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione coordinante copulativa
tamen congiunzione coordinante avversativa
Nam congiunzione coordinante causale
cum preposizione che regge l'ablativo
per preposizione che regge l'accusativo
quod congiunzione subordinante causale
semper avverbio di tempo
saepe avverbio di frequenza
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
quam congiunzione subordinante comparativa