Arria - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 89 numero 33
Scribonianus necatur et Paetus...
Scriboniano viene ucciso e Peto deve salire sull'imbarcazione: dev'essere infatti trascinato a Roma. Arria prega i soldati, desidera salire sull'imbarcazione.
Dice: " veramente date al mio uomo (marito) i servi: dai servi prende il cibo, dai servi viene vestito; io sono l'unica serva per mio marito". Non viene esaudita: così conduce una navicella e segue l'imbarcazione di suo marito.
Poi nel palazzo di Claudio dice alla donna di Scriboniano, la quale desidera riferire un indizio a Claudio: "Devi tacere: Scriboniano non c'è più, e tu vivi?" Allora Trasea genero di Arria dice: "Desideri perdere la vita con il tuo uomo?". Risponde: "Lo desidero". Queste parole aumentano le preoccupazioni della figlia e del genero.
Arria è custodita attentamente ma esclama immediatamente: "Non potete reprimere il mio desiderio". Così scatta su dalla sedia e percuote con violenza la testa contro il muro. Trasa soccorre con la figlia Arria.
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
necatur indicativo presente terza persona singolare passivo (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
trahi infinito presente passivo (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
orat indicativo presente terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
Dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
datis indicativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
vestitur indicativo presente terza persona singolare passivo (vestio) Paradigma: vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestire - verbo transitivo IV coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
impetrat indicativo presente terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare - verbo transitivo I coniugazione
conducit indicativo presente terza persona singolare (conduco) Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducere - verbo transitivo III coniugazione
sequitur indicativo presente terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
Tacere infinito presente (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
vivis indicativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Cupis indicativo presente seconda persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
amittere infinito presente (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
augent indicativo presente terza persona plurale (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
custoditur indicativo presente terza persona singolare passivo (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione
exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamare - verbo transitivo I coniugazione
reprimere infinito presente (reprimo) Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimere - verbo transitivo III coniugazione
potestis indicativo presente seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare
exsilit indicativo presente terza persona singolare (exsilio) Paradigma: exsilio, exsiliis, exsilui, -, exsilire - verbo intransitivo IV coniugazione
impingit indicativo presente terza persona singolare (impingo) Paradigma: impingo, impingis, impegi, impactum, impingere - verbo transitivo III coniugazione
succurrit indicativo presente terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Scribonianus nominativo maschile singolare (Scribonianus sostantivo maschile II declinazione (Scribonianus, Scriboniani))
navigium accusativo neutro singolare (navigium sostantivo neutro II declinazione (navigium, navigii))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
servis ablativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
nauculam accusativo femminile singolare (naucula sostantivo femminile I declinazione (naucula, nauculae))
viri genitivo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
palatio ablativo neutro singolare (palatium sostantivo neutro II declinazione (palatium, palatii))
feminae dativo femminile singolare (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))
indicium accusativo neutro singolare (indicium sostantivo neutro II declinazione (indicium, indicii))
genere nominativo maschile singolare (gener sostantivo maschile II declinazione (gener, generi))
curas accusativo femminile plurale (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))
filiae genitivo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
generique dativo maschile singolare (gener sostantivo maschile II declinazione (gener, generi))
desiderium accusativo neutro singolare (desiderium sostantivo neutro II declinazione (desiderium, desiderii))
cathedra ablativo femminile singolare (cathedra sostantivo femminile I declinazione (cathedra, cathedrae))
murum accusativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione (murus, muri))
caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
filia ablativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
AGGETTIVI
tuta (non presente nel testo)
meo dativo maschile singolare uscita: meus, mea, meum - aggettivo possessivo
sola nominativo femminile singolare uscita: solus, sola, solum - aggettivo pronominale
unica (non presente nel testo, ma è un aggettivo)
sui genitivo maschile singolare uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
suo ablativo maschile singolare uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
nec congiunzione coordinante negativa
et congiunzione coordinante copulativa
nam congiunzione coordinante causale
Nempe avverbio
viro dativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo)
a preposizione che regge l'ablativo
ego pronome personale, nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
Non avverbio di negazione
sic avverbio di modo
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Deinde avverbio di tempo
in preposizione che regge l'ablativo
Claudi genitivo maschile singolare (Claudius, Claudii - nome proprio)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
Taces (invece di Tacere)
iam non locuzione avverbiale
Haec pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
attente avverbio di modo
extemplo avverbio di tempo
non avverbio di negazione
Thrasea nominativo maschile singolare (Thrasea, Thraseae - nome proprio)
cum preposizione che regge l'ablativo
vehementer avverbio di modo