Attacchi di tribù germaniche nella Gallia belgica
Trans Rhenum ad Germanos pervenit fama diripi Eburones atque ultro omnes ad praedam evocari....
Oltre il Reno, arriva ai Germani la notizia che gli Eburoni vengono saccheggiati, e oltre a ciò, che tutti sono invitati al bottino.
Allora i Sigambri, che sono vicini al Reno, radunano duemila fra i cavalieri; attraversano il fiume con navi ed entrano all'interno del territorio degli Eburoni; si impadroniscono di una grande quantità di bestiame, del quale i barbari sono avidissimi. Allettati dal bottino avanzano più oltre.
Né le paludi, né le foreste trattengono costoro, che usano fare guerre e razzie. Chiedono ai prigionieri in quali luoghi si trovi Cesare; scoprono che egli è andato piuttosto lontano e vengono a sapere che tutto l'esercito è andato via. E uno tra i prigionieri indica che l'esercito dei Romani ha radunato tutti i suoi mezzi nella città [di] Aduatuca;
lo stesso indica che c'è una guarnigione difensiva così ridotta che il muro non può neppure essere circondato tutt'intorno Spinti alla speranza, i Germani lasciano in un luogo nascosto il bottino del quali si erano impossessati; loro stessi dunque si dirigono ad Aduatuca.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
diripi infinito presente passivo (diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripere - verbo transitivo III coniugazione
evocari infinito presente passivo (evoco) Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocare - verbo transitivo I coniugazione
cogunt indicativo presente terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
transgrediuntur indicativo presente terza persona plurale (transgredior) Paradigma: transgredior, transgredĕris, transgressus sum, transgredi - verbo deponente III coniugazione
ingrediuntur indicativo presente terza persona plurale (ingredior) Paradigma: ingredior, ingredĕris, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione
potiuntur indicativo presente terza persona plurale (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
Invitati participio perfetto, nominativo maschile plurale (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione
progrediuntur indicativo presente terza persona plurale (progredior) Paradigma: progredior, progredĕris, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione
solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
movere infinito presente (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
morantur indicativo presente terza persona plurale (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
versari infinito presente passivo (versor) Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione
profectum esse infinito perfetto (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
reperunt indicativo presente terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
discessisse infinito perfetto (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
indicat indicativo presente terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione
coegisse infinito perfetto (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
indicat indicativo presente terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
ingi infinito presente passivo (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare
reliquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
nacti erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (nanciscor) Paradigma: nanciscor, nanciscĕris, nactus sum, nancisci - verbo deponente III coniugazione
contendunt indicativo presente terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione (Rhenus, Rheni))
Germanos accusativo maschile plurale (Germani sostantivo maschile plurale II declinazione (Germani, Germanorum))
fama nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
Eburones accusativo maschile plurale (Eburones sostantivo maschile III declinazione (Eburones, Eburonum))
praedam accusativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))
Sigambri nominativo maschile plurale (Sigambri sostantivo maschile plurale II declinazione (Sigambri, Sigambrorum))
Rheno ablativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione (Rhenus, Rheni))
equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione (mille, milia))
flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))
navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
pecoris genitivo neutro singolare (pecus sostantivo neutro III declinazione (pecus, pecoris))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
paludes nominativo femminile plurale (palus sostantivo femminile III declinazione (palus, paludis))
silvae nominativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
captivis ablativo maschile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))
locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
fortunas accusativo femminile plurale (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
Aduatucam accusativo femminile singolare (Aduatuca sostantivo femminile I declinazione (Aduatuca, Aduatucae))
praesidium nominativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
murus nominativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione (murus, muri))
spe ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))
AGGETTIVI
diripi (già analizzato come infinito presente passivo, ma si riferisce a "Eburones")
proximi nominativo maschile plurale uscita: proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe
magno ablativo neutro singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
longius comparativo di maggioranza, neutro singolare/avverbio uscita: longus, longa, longum - aggettivo I classe
suas accusativo femminile plurale uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
exiguum accusativo neutro singolare uscita: exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe
occulto ablativo neutro singolare uscita: occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Trans preposizione che regge l'accusativo
ad preposizione che regge l'accusativo
ultro avverbio di modo
omnes pronome indefinito, accusativo maschile plurale (omnis, omne)
Tunc avverbio di tempo
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante copulativa
intra preposizione che regge l'accusativo
dum congiunzione subordinante temporale (non presente, ma usato in contesti simili)
non... non... congiunzione coordinante negativa
Ex preposizione che regge l'ablativo
in preposizione che regge l'ablativo
eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
longius avverbio di grado comparativo
omnem aggettivo indefinito, accusativo maschile singolare (omnis, omne)
Atque congiunzione coordinante copulativa
unus aggettivo numerale, nominativo maschile singolare (unus, una, unum)
idem pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
ut congiunzione subordinante consecutiva
ne... quidem locuzione avverbiale
Obiecta participio perfetto, ablativo femminile singolare (obicio)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ipsi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
igitur congiunzione/avverbio conclusivo