Attico e il triumvirato (Versione latino)
Conversa subito fortuna est. Ut Antonius rediit in Italiam...
Improvvisamente la sorte si rivoltò. Come Antonio ritornò in Italia, nessuno non aveva pensato (ognuno aveva pensato) che Attico fosse in grande pericolo per l'intima familiarità di Cicerone e di Bruto.
Pertanto all'arrivo dei triumviri si era allontanato dal foro, temendo la proscrizione, e si nascondeva presso P. Volumnio. Anche ciò sia un esempio della bontà di Attico, il fatto che visse congiuntamente con costui, che aveva conosciuto fanciullo a scuola a tal punto, che la loro amicizia crebbe fino all'estrema vecchiaia.
Antonio invece, anche se era mal sopportato a causa di tanto odio verso Cicerone, da essere nemico non solo a lui, ma anche a tutti gli amici di costui e volerli proscrivere, fu memore del senso del dovere di Attico e scrisse a lui di propria mano, di non temere e di giungere subito presso di lui.
E per non cadere in pericolo, che c'era di notte, gli inviò un presidio.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
conversa
participio perfetto femminile nominativo singolare da converto
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertěre – verbo transitivo III coniugazione
est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
rediit
indicativo perfetto terza persona singolare (redeo)
Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre – verbo irregolare
putaverat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
decesserat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, deceděre – verbo intransitivo III coniugazione
latebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (lateo)
Paradigma: lateo, lates, latui, —, latēre – verbo intransitivo II coniugazione
sit
congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
vixit
indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivěre – verbo intransitivo III coniugazione
creverit
congiuntivo perfetto terza persona singolare (cresco)
Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescěre – verbo intransitivo III coniugazione
ferebatur
indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
esset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
vellet
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, —, velle – verbo irregolare
proscribere
infinito presente attivo (proscribo)
Paradigma: proscribo, proscribis, proscripsi, proscriptum, proscriběre – verbo transitivo III coniugazione
fuit
indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
scripsit
indicativo perfetto terza persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scriběre – verbo transitivo III coniugazione
timeret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo intransitivo II coniugazione
veniret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
incideret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (incido)
Paradigma: incido, incides, incidi, —, inciděre – verbo intransitivo III coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
misit
indicativo perfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
fortuna
nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione: fortuna, fortunae)
Antonius
nominativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: Antonius, Antonii)
Italiam
accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione: Italia, Italiae)
periculo
ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: periculum, periculi)
Atticum
accusativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: Atticus, Attici)
familiaritatem
accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione: familiaritas, familiaritatis)
Ciceronis
genitivo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione: Cicero, Ciceronis)
Bruti
genitivo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: Brutus, Bruti)
adventum
accusativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione: adventus, adventus)
foro
ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: forum, fori)
P. Volumnium
accusativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: Volumnius, Volumni)
exemplum
nominativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: exemplum, exempli)
bonitatis
genitivo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione: bonitas, bonitatis)
eo
ablativo maschile singolare (sostantivo maschile III pronome/dimostrativo – vedi sotto)
puerum
accusativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: puer, pueri)
ludo
ablativo maschile singolare (sostantivo maschile II declinazione: ludus, ludi)
amicitia
nominativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione: amicitia, amicitiae)
eorum
genitivo maschile plurale (vedi sotto, pronome)
aetatem
accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione: aetas, aetatis)
odio
ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: odium, odii)
Ciceronem
accusativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione: Cicero, Ciceronis)
amicis
ablativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione: amicus, amici)
officii
genitivo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: officium, officii)
manu
ablativo femminile singolare (sostantivo femminile IV declinazione: manus, manus)
praesidium
accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione: praesidium, praesidii)
AGGETTIVI
intimam
accusativo femminile singolare
intimus, intima, intimim – aggettivo I classe
extremam
accusativo femminile singolare
extremus, extrema, extremum – aggettivo I classe
tanto
ablativo neutro singolare
tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe
omnibus
ablativo maschile plurale
omnis, omnis, omne – aggettivo II classe
suam
accusativo femminile singolare
suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ut – congiunzione causale/temporale: “quando”, “poiché”
nemo – pronome indefinito, nominativo singolare: nessuno
non – avverbio di negazione
magno – aggettivo (ablativo neutro singolare) da magnus, magna, magnum – già incluso
itaque – congiunzione coordinante avversativa: “perciò”
quod – congiunzione causale oppure pronome relativo neutro (qui, quae, quod)
quem – pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
eo – pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
adeo – avverbio: “a tal punto”, “così tanto”
ut – congiunzione consecutiva o finale: “che”, “affinché”
eorum – pronome personale/genitivo maschile plurale (is, ea, id)
autem – congiunzione avversativa: “invece”, “però”
etiam – avverbio: “anche”
ei – pronome dativo maschile/femminile singolare (is, ea, id)
statim – avverbio: “subito”
ne – congiunzione finale: “affinché non”
ac – congiunzione coordinante: “e”
in – preposizione con ablativo/accusativo
noctu – avverbio di tempo: “di notte”