Bruto e Cassio perseguitati dal fantasma di Cesare - Verba nostra 1 pagina 337 numero 5

Post Caesaris mortem mira cometa in caelo per septem noctes apparuit, denique evanuit

Dopo la morte di Cesare apparve in cielo per sette notti una meravigliosa cometa, poi sparì.

Anche il sole si oscurò: per quell'anno l'orbita del sole sorse pallida e senza bagliori e non emanava calore, era grave i frutti non giungevano alla maturità. Il fantasma di Cesare sconvolse i congiurati per l'universo: nessun uccisore rimase vivo, persero tutti la vita. Nella battaglia presso Filippi sconfitto, Cassio si uccise con lo stesso pugnale con il quale aveva ucciso Cesare.

Il fantasma di Cesare apparve a Bruto: gli dèi non approvavano quel delitto. La cosa avvenne così: Bruto, per condurre l'esercito da Abido sull'altra riva, pensando nella sua tenda a cosa sarebbe accaduto non dormiva. Improvvisamente udì un rumore verso la porta e vide un uomo di straordinaria grandezza e di orribile aspetto.

Questo, ponendosi presso il letto, non emetteva alcuna parola. Alla fine disse: "Sono il tuo demone, Bruto. Mi vedrai presso a Filippi". Bruto gli rispose audacemente: "Ti vedrò". Bruto non fu ucciso in quella battaglia, ma fuggendo in un luogo dirupato offrì il petto alla spada.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

evanuit indicativo perfetto terza persona singolare (evanēsco) Paradigma: evanēsco, evanēscis, evanui, evanēscere - verbo intransitivo III coniugazione

obscuratus participio perfetto (obscuro) Paradigma: obscuro, obscuras, obscuravi, obscuratum, obscurāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

manabat indicativo imperfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (advenio) Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione

vexavit indicativo perfetto terza persona singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

amiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

victus participio perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

necaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

probabant indicativo imperfetto terza persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ducturus participio futuro (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitans participio presente (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

dormiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

consistens participio presente (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

edebat indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

videbis indicativo futuro seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

responditet indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

videbo indicativo futuro prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

interfectus participio perfetto (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugiens participio presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

cometa nominativo femminile singolare (cometa sostantivo femminile I declinazione (cometa, cometae))

caelo ablativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))

noctes accusativo femminile plurale (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

Sol nominativo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione (sol, solis))

annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

solis genitivo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione (sol, solis))

orbis nominativo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis))

fulgoribus ablativo maschile plurale (fulgor sostantivo maschile III declinazione (fulgor, fulgoris))

ardorem accusativo maschile singolare (ardor sostantivo maschile III declinazione (ardor, ardoris))

fructus nominativo maschile plurale (fructus sostantivo maschile IV declinazione (fructus, fructus))

maturitatem accusativo femminile singolare (maturitas sostantivo femminile III declinazione (maturitas, maturitatis))

idolôn nominativo neutro singolare (idolum sostantivo neutro II declinazione (idolum, idoli))

coniuratos accusativo maschile plurale (coniuratus sostantivo maschile II declinazione (coniuratus, coniurati))

orbem accusativo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis))

terrarum genitivo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

percussor nominativo maschile singolare (percussor sostantivo maschile III declinazione (percussor, percussoris))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

Philippos accusativo maschile plurale (Philippi sostantivo maschile II declinazione (Philippi, Philipporum) - solo plurale)

Cassius nominativo maschile singolare (Cassius sostantivo maschile II declinazione (Cassius, Cassi))

pugione ablativo maschile singolare (pugio sostantivo maschile III declinazione (pugio, pugionis))

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

facinus nominativo neutro singolare (facinus sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris))

dei nominativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Abydo ablativo femminile singolare (Abydos sostantivo femminile II declinazione (Abydos, Abydi))

ripam accusativo femminile singolare (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))

tabernaculo ablativo neutro singolare (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))

futura accusativo neutro plurale (futurum sostantivo neutro II declinazione (futurum, futuri))

rumorem accusativo maschile singolare (rumor sostantivo maschile III declinazione (rumor, rumoris))

ianuam accusativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))

hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))

facie ablativo femminile singolare (facies sostantivo femminile V declinazione (facies, faciei))

lectum accusativo maschile singolare (lectus sostantivo maschile II declinazione (lectus, lecti))

verbum accusativo neutro singolare (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

daemon nominativo maschile singolare (daemon sostantivo maschile III declinazione (daemon, daemonis))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

pectus accusativo neutro singolare (pectus sostantivo neutro III declinazione (pectus, pectoris))

gladium accusativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))


Aggettivi

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

septem aggettivo numerale indeclinabile

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)

pallidus nominativo maschile singolare (pallidus, pallida, pallidum - aggettivo I classe)

gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

vivus nominativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

mira ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

horribilique ablativo femminile singolare (horribilis, horribile - aggettivo II classe)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

Tuus nominativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

Huic dativo comune singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

audacter avverbio

illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)

praerupto ablativo neutro singolare (praeruptus, praerupta, praeruptum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Post preposizione accusativo (complemento di tempo)

in preposizione ablativo (stato in luogo)

per preposizione accusativo (complemento di tempo continuato)

denique avverbio

quoque avverbio

nec congiunzione coordinante negativa

ad preposizione accusativo (moto a luogo/fine)

nullus pronome/aggettivo indefinito (nominativo maschile singolare)

omnes nominativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe, qui usato come pronome)

apud preposizione accusativo (complemento di luogo)

se pronome riflessivo (accusativo)

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

Ita avverbio

Subito avverbio

et congiunzione coordinante

Hic pronome dimostrativo (nominativo maschile singolare)

ad preposizione accusativo (moto a luogo/vicinanza)

Te pronome personale (accusativo seconda persona singolare)

sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3