C. Iulius Caesar: il carattere del condottiero

Rerum scriptores narrant C. Iulio Caesari, omnium Romanorum...

Gli storici narrano che C. Giulio Cesare, il più nobile di tutti i Romani, aveva un ingegno molto acuto e una grande esperienza nell'arte militare (d'arte militare) (dat di possesso).

Fu molto studioso di lettere sia latine che greche, ma desiderava ottenere più fortemente la gloria delle armi (in campo militare); perciò era non solo un famosissimo scrittore ma anche un valoroso comandante. Da pretore andò anche in Spagna e debellò i Lusitani, i più forti di tutti gli abitanti della Spagna. Poi vinse le tribù della Gallia in molte e difficilissime battaglie e fortificò i confini dell'impero contro le incursioni dei Barbari.

Combatté contro Pompeo per molti anni e superò il rivale nella battaglia di Farsalo. Poi si diresse in Egitto e sconfisse il re Tolomeo. Così attraverso gravissimi pericoli e incredibili difficoltà giunse alla massima potenza. Fu più generoso che prudente, concedeva il perdono anche ai nemici, ma per l'eccessiva indulgenza aumentava l'audacia dei congiurati.

Nel giorno della morte, la moglie Calpurnia aveva ammonito il marito a non recarsi in senato, ma spesso le parole della moglie non venivano prese in considerazione dal dittatore; così Cesare si affrettò nella curia. Lì il vincitore di Pompeo cadde dinanzi alla statua di Pompeo per mezzo (per mano) dei congiurati.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

obtinere infinito presente (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adivit indicativo perfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo IV coniugazione

debellavit indicativo perfetto terza persona singolare (debello) Paradigma: debello, debellas, debellavi, debellatum, debellāre - verbo transitivo I coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

munivit indicativo perfetto terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione

pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

concedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo transitivo III coniugazione

augebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

monuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

adiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo IV coniugazione

neglegebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

properavit indicativo perfetto terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione

cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Rerum genitivo neutro plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

scriptores nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))

Iulio dativo maschile singolare (Iulius sostantivo maschile II declinazione (Iulius, Iulii))

Caesari dativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

ingenium nominativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

militaris genitivo femminile singolare (militaris sostantivo femminile III declinazione (militaris, militaris))

peritiam accusativo femminile singolare (peritia sostantivo femminile I declinazione (peritia, peritiae))

litterarum genitivo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

studiosus nominativo maschile singolare (studiosus sostantivo maschile II declinazione (studiosus, studiosi))

armorum genitivo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

scriptor nominativo maschile singolare (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))

imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))

Praetor nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris))

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

Lusitanos accusativo maschile plurale (Lusitanus sostantivo maschile II declinazione (Lusitanus, Lusitani))

incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

Galliae nominativo femminile plurale (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))

tribus accusativo femminile plurale (tribus sostantivo femminile IV declinazione (tribus, tribus))

proeliis ablativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

incursus accusativo maschile plurale (incursus sostantivo maschile IV declinazione (incursus, incursus))

Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

aemulumque accusativo maschile singolare (aemulus sostantivo maschile II declinazione (aemulus, aemuli))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

Pharsalica ablativo femminile singolare (Pharsalica sostantivo femminile I declinazione (Pharsalica, Pharsalicae))

Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus sostantivo femminile II declinazione (Aegyptus, Aegypti))

Ptolemaeum accusativo maschile singolare (Ptolemaeus sostantivo maschile II declinazione (Ptolemaeus, Ptolemaei))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

difficultates accusativo femminile plurale (difficultas sostantivo femminile III declinazione (difficultas, difficultatis))

potentiam accusativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae))

inimicis dativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

veniam accusativo femminile singolare (venia sostantivo femminile I declinazione (venia, veniae))

indulgentia ablativo femminile singolare (indulgentia sostantivo femminile I declinazione (indulgentia, indulgentiae))

coniuratorum genitivo maschile plurale (coniuratus sostantivo maschile II declinazione (coniuratus, coniurati))

audaciam accusativo femminile singolare (audacia sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae))

Mortis genitivo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

Calpurnia nominativo femminile singolare (Calpurnia sostantivo femminile I declinazione (Calpurnia, Calpurniae))

uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

maritum accusativo maschile singolare (maritus sostantivo maschile II declinazione (maritus, mariti))

senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

dictatore ablativo maschile singolare (dictator sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris))

uxoris genitivo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Curiam accusativo femminile singolare (Curia sostantivo femminile I declinazione (Curia, Curiae))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Pompeii genitivo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

victor nominativo maschile singolare (victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris))

statua ablativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))


Aggettivi

nobilissimo dativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe, superlativo)

praeacutum accusativo neutro singolare (praeacutus, praeacuta, praeacutum - aggettivo I classe)

magnamque accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Latinarum genitivo femminile plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)

Graecarum genitivo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

vehementius avverbio comparativo (da vehemens, vehementis - aggettivo II classe)

clarissimus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

strenuus nominativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

fortissimos accusativo maschile plurale (fortis, forte - aggettivo II classe, superlativo)

omnibus ablativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

multis ablativo comune plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

difficillimis ablativo comune plurale (difficilis, difficile - aggettivo II classe, superlativo)

barbarorum genitivo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

gravissima ablativo neutro plurale (gravis, grave - aggettivo II classe, superlativo)

incredibilesque ablativo comune plurale (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)

maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

Generosior nominativo maschile singolare (generosus, generosa, generosum - aggettivo I classe, comparativo)

prudentior nominativo maschile singolare (prudens, prudentis - aggettivo II classe, comparativo)

nimia ablativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

C. abbreviazione di Gaius

quam congiunzione comparativa

sed congiunzione avversativa

tum avverbio

ideo avverbio

etiam avverbio

Postea avverbio

contra preposizione accusativo (complemento di opposizione)

Adversus preposizione accusativo (complemento di opposizione)

per preposizione accusativo (complemento di tempo continuato/mezzo)

in preposizione accusativo (moto a luogo); preposizione ablativo (stato in luogo)

Ita avverbio

quo avverbio interrogativo/relativo di luogo (moto a luogo)

ne congiunzione subordinante (finale negativa)

ad preposizione accusativo (moto a luogo)

saepe avverbio

sic avverbio

Ibi avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 17:53:35 - flow version _RPTC_G1.3