Callida hirundo et stultae aves
Saepe homines bona consilia non audiunt et in adversitates incidunt...
Spesso gli uomini non ascoltano i buoni consigli e precipitano nelle avversità. Una volta un contadino seminava nel campo semi di lino:
gli uccelli lo vedevano, ma non ci facevano caso. Una rondine accorta invece percepiva il pericolo: convocava gli altri uccelli e illustrava loro il pericolo. Gli uccelli ridevano molto e disprezzavano i consigli della rondine.
E così, saggia, avvertiva gli sconsiderati (uccelli) così: "Presto i semi di lino produrranno le piante e ci sarannò molti mali per gli uccelli. Infatti dalle piante di lino gli uomini posso tessere le reti e prendere facilmente gli uccelli. Venite con me! Sradicate i semi!". Ma gli stolti uccelli disdegnavano il consiglio e la rondine, afflitta, volava da sola: fuggiva per salvarsi dagli uomini e trovava riparo sotto i tetti delle case, dove spesso troviamo le rondini, anche ai nostri tempi.
Gli altri uccelli cadono sempre nelle reti degli uomini ma la rondine è sicura.
(By Pasolt A. M. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
incidunt indicativo presente terza persona plurale (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
serebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre - verbo transitivo III coniugazione
videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
animadvertebat indicativo imperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
convocabat indicativo imperfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione
illustrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (illustro) Paradigma: illustro, illustras, illustravi, illustratum, illustrāre - verbo transitivo I coniugazione
ridebant indicativo imperfetto terza persona plurale (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione
spernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
gignent indicativo futuro semplice terza persona plurale (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione
erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
texere infinito presente (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
venite imperativo presente seconda persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
eruite imperativo presente seconda persona plurale (eruo) Paradigma: eruo, eruis, erui, erutum, eruĕre - verbo transitivo III coniugazione
spernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
evolabat indicativo imperfetto terza persona singolare (evolo) Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolāre - verbo intransitivo I coniugazione
confugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
inveniuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tuta nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe) che in questo contesto funziona da predicativo del soggetto "hirundo", quindi "è al sicuro".
Sostantivi
homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))
consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
adversitates accusativo femminile plurale (adversitas sostantivo femminile III declinazione (adversitas, adversitatis))
agricola nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
lini genitivo neutro singolare (linum sostantivo neutro II declinazione (linum, lini))
semina accusativo neutro plurale (semen sostantivo neutro III declinazione (semen, seminis))
agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
aves nominativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
nihilo ablativo neutro singolare (nihil sostantivo neutro indeclinabile)
Hirundo nominativo femminile singolare (hirundo sostantivo femminile III declinazione (hirundo, hirundinis))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
aves accusativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
semina nominativo neutro plurale (semen sostantivo neutro III declinazione (semen, seminis))
plantas accusativo femminile plurale (planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae))
mala nominativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))
avibus dativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
plantis ablativo femminile plurale (planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae))
retia accusativo neutro plurale (rete sostantivo neutro III declinazione (rete, retis))
homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))
aves accusativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
Me pronome personale (accusativo prima persona singolare)
aves nominativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
hirundo nominativo femminile singolare (hirundo sostantivo femminile III declinazione (hirundo, hirundinis))
homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))
hospitium accusativo neutro singolare (hospitium sostantivo neutro II declinazione (hospitium, hospitii))
aedium genitivo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))
tectis ablativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti))
hirundines nominativo femminile plurale (hirundo sostantivo femminile III declinazione (hirundo, hirundinis))
aves nominativo femminile plurale (avis sostantivo femminile III declinazione (avis, avis))
retia accusativo neutro plurale (rete sostantivo neutro III declinazione (rete, retis))
Aggettivi
bona accusativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
callida nominativo femminile singolare (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
alias accusativo femminile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
valde avverbio
provida nominativo femminile singolare (providus, provida, providum - aggettivo I classe)
inconsideratas accusativo femminile plurale (inconsideratus, inconsiderata, inconsideratum - aggettivo I classe)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
facile avverbio (da facilis, facile - aggettivo II classe, qui con funzione avverbiale)
stultae nominativo femminile plurale (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
maesta nominativo femminile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)
nostris ablativo comune plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
Ceterae nominativo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Saepe avverbio
et congiunzione coordinante
in preposizione accusativo (moto a luogo)
Olim avverbio
sed congiunzione avversativa
pro preposizione ablativo (complemento di fine/valore)
autem congiunzione avversativa/avverbio
eis dativo comune plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo/personale)
Itaque congiunzione conclusiva
sic avverbio
Mox avverbio
Nam congiunzione causale
ex preposizione ablativo (complemento di origine/materia)
Cum preposizione ablativo (complemento di unione/modo); congiunzione temporale
ubi avverbio di luogo
etiam avverbio
semper avverbio