Cattura di Giugurta (Versione latino Verba Nostra)

Dopo che era stato costituito il luogo e l'ora per il colloquio, Bocco, Re della Mauritania, chiamava da un lato Silla, dall'altro l'ambasciatore di Giugurta, li avrebbe avuti benevolmente, questo stesso gli prometteva.

Quelli parimenti erano lieti e pieni di una buona aspettativa. Ma durante il giorno del colloquio, prima dell'ora stabilita per il colloquio, il Re Mauro invitò gli amici e subito li allontanò, egli stesso agitava molti pensieri in se stesso, versatile nel volto nello sguardo e nell'animo.

Alla fine mandò a chiamare Silla e conformemente al giudizio di quello tese un'insidia a Giugurta. Poi, non appena giunse il momento opportuno e gli fu annunciato che Giugurta era poco lontano, procedette con pochi amici e con il legato dei Romani incontro sull'altura.

Il Numida con alcuni suoi parenti, senza armi, si avvicinò alla stessa altura: subito, dopo che era stato dato il segnale, i soldati invasero l'altura. Tutti gli altri furono massacrati, Giugurta dopo essere stato sconfitto fu consegnato a Silla.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

delectus participio perfetto (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituta participio perfetto (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

appellabat indicativo imperfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

promittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

decretam participio perfetto (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione

adhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione

removit indicativo perfetto terza persona singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione

volvit indicativo perfetto terza persona singolare (volvo) Paradigma: volvo, volvis, volvi, volutum, volvĕre - verbo transitivo III coniugazione

arcessivit indicativo perfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione

tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tensum/tentum, tendĕre - verbo transitivo III coniugazione

advenit indicativo perfetto terza persona singolare (advenio) Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione

nuntiatum participio perfetto (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

datum participio perfetto (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

invaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione

obtruncati participio perfetto (obtrunco) Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vinctus participio perfetto (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione

traditus participio perfetto (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

colloquium accusativo neutro singolare (colloquium sostantivo neutro II declinazione (colloquium, colloquii))

locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

hora nominativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))

Bocchus nominativo maschile singolare (Bocchus sostantivo maschile II declinazione (Bocchus, Bocchi))

Mauretaniae genitivo femminile singolare (Mauretania sostantivo femminile I declinazione (Mauretania, Mauretaniae))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Sullam accusativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))

Iugurthae genitivo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))

legatum accusativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

exspectationis genitivo femminile singolare (exspectatio sostantivo femminile III declinazione (exspectatio, exspectationis))

die ablativo femminile singolare (dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei))

horam accusativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))

colloquio dativo neutro singolare (colloquium sostantivo neutro II declinazione (colloquium, colloquii))

Maurus nominativo maschile singolare (Maurus sostantivo maschile II declinazione (Maurus, Mauri))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

amicos accusativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

ore ablativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))

oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

Sullam accusativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))

sententia ablativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae))

Iugurthae genitivo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))

insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum) - solo plurale)

tempus nominativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

ei dativo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo/personale)

amicos ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

legato ablativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))

Numida nominativo maschile singolare (Numida sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae))

necessariis ablativo maschile plurale (necessarius sostantivo maschile II declinazione (necessarius, necessarii))

suis ablativo comune plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)

signum nominativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))

milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

Ceteri nominativo maschile plurale (ceterus sostantivo maschile II declinazione (ceterus, ceteri))

Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))

Sullae dativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))


Aggettivi

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

pariter avverbio

laeti nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

bonae genitivo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

pleni nominativo maschile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

varius nominativo maschile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

paucis ablativo comune plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

nonnullis ablativo comune plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione temporale

ad preposizione accusativo (moto a luogo/scopo)

et congiunzione coordinante

modo avverbio (soltanto); ripetuto indica alternanza "ora... ora..."

benigne avverbio

idem pronome dimostrativo/aggettivo (nominativo neutro singolare)

ac congiunzione coordinante

Sed congiunzione avversativa

ante preposizione accusativo (complemento di tempo)

ac congiunzione coordinante

statim avverbio

secum preposizione pronome riflessivo (cum se)

Postremo avverbio

ex preposizione ablativo (complemento di origine/moto da luogo figurato)

Deinde avverbio

ubi congiunzione temporale

haud avverbio di negazione

procul avverbio di luogo

cum preposizione ablativo (complemento di compagnia/unione)

obvius aggettivo (nominativo maschile singolare) usato in funzione predicativa con "processit", "andò incontro"

postquam congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 18:01:44 - flow version _RPTC_G1.3