Cesare aiuta i Galli contro Ariovisto
His rebus cognitis, Caesar Gallorum animos...
Cesare sapute queste cose (abl ass) rinvigorì gli animi dei Galli con dei discorsi e promise che lui li avrebbe aiutati.
Tenuto questo discorso (abl ass), lasciò l'adunza. Molti fatti lo esortavano a portare aiuto ai Galli: in primo luogo vedeva che gli Edui, chiamati spesso dal senato fratelli e consanguinei, erano tenuti in schiavitù e sotto l'autorità dei Germani e capiva che i loro ostaggi erano presso Ariovisto; giudicava che ciò fosse in un tanto grande impero del popolo romano assai indegno per sé e per lo stato.
Vedeva invece i Germani che a poco a poco si abituavano ad oltrepassare il Reno, e che una grande moltitudine di quelli andava in Gallia, cosa pericolosa per il popolo romano e non riteneva che uomini feroci e barbari si sarebbero astenuti dall'uscire nella provincia e poi dall'andare in Italia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognitis participio perfetto (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
adiuturum participio futuro (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habita participio perfetto (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
hortabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
succurreret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
appellatos participio perfetto (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
teneri infinito presente passivo (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
arbitrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione
consuescere infinito presente (consuesco) Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
temperaturos participio futuro (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperāre - verbo intransitivo I coniugazione
exirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
contenderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
oratione ablativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione (oratio, orationis))
concilium accusativo neutro singolare (concilium sostantivo neutro II declinazione (concilium, concilii))
res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Haeduos accusativo maschile plurale (Haeduus sostantivo maschile II declinazione (Haeduus, Haedui))
fratres accusativo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
consanguineosque accusativo maschile plurale (consanguineus sostantivo maschile II declinazione (consanguineus, consanguinei))
senatu ablativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
servitute ablativo femminile singolare (servitus sostantivo femminile III declinazione (servitus, servitutis))
dicione ablativo femminile singolare (dicio sostantivo femminile III declinazione (dicio, dicionis))
Germanorum genitivo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione (Germanus, Germani))
obsides accusativo maschile plurale (obsides sostantivo maschile III declinazione (obses, obsidis))
Ariovistum accusativo maschile singolare (Ariovistus sostantivo maschile II declinazione (Ariovistus, Ariovisti))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
rei dativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
publicae dativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione (publica, publicae))
Germanos accusativo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione (Germanus, Germani))
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione (Rhenus, Rheni))
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Romano dativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
hominos accusativo maschile plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))
provinciam accusativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
Aggettivi
His ablativo comune plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
se pronome riflessivo (accusativo)
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
Multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
eum pronome personale (accusativo maschile singolare)
in preposizione ablativo (stato in luogo/limitazione)
primis ablativo comune plurale (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
tanto ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
turpissimum nominativo neutro singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe, superlativo)
sibi dativo comune singolare (se - pronome riflessivo)
Paulatim avverbio
magnum accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
periculosum nominativo neutro singolare (periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe)
feros accusativo maschile plurale (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)
barbaros accusativo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
et congiunzione coordinante
ut congiunzione subordinante (finale)
saepe avverbio
atque congiunzione coordinante
eorum pronome/aggettivo possessivo (genitivo maschile/neutro plurale)
apud preposizione accusativo (complemento di luogo)
id pronome dimostrativo (nominativo neutro singolare)
autem congiunzione avversativa/avverbio
Rhenum nome proprio di fiume (accusativo maschile singolare)
quin congiunzione subordinante (consecutiva negativa)
inde avverbio di luogo