Cicerone in esilio - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 141 numero 28
Brundisii ad te, Attice, scribebam...
Ti scrivevo, Attico, a Brindisi: "Non giungerò in Epiro: la Grecia è infatti per lo più piena di nemici.
" Un ambasciatore di Quinto giungeva a Durazzo: questi giungeva con un naviglio da Efeso ad Atene; un altro ambasciatore di quinto diceva: questi giunge attraverso la Macedonia.
Pertanto mandavo incontro a costui dei servi ad Atene e io giungevo a Tessalonica. Aspettavo con grande premura Quinto a Tessalonica ma non avevo alcun messaggero sicuro sulla via di costui (durante il viaggio di costui).
Costui si trovava ad Efeso, ma dove ora? Si dirigeva forse verso un'altra città? Non so e ora rimango sospeso a Tessalonica. Stammi bene.
(By Maria D.)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
scribebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione
perveniam – congiuntivo presente prima persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
veniebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, vēni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
dicebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
venit – indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, vēni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
mittebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
perveniebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
expectabam – indicativo imperfetto prima persona singolare (expecto)
Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre – verbo transitivo I coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
petebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
nescio – indicativo presente prima persona singolare (nescio)
Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescīre – verbo transitivo IV coniugazione
maneo – indicativo presente prima persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Brundisii – locativo neutro singolare (Brundisium sostantivo neutro II declinazione – Brundisium, Brundisii)
Attice – vocativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione – Atticus, Attici)
Epīrum – accusativo femminile singolare (Epirus sostantivo femminile II declinazione – Epirus, Epiri)
Graecia – nominativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione – Graecia, Graeciae)
nuntius – nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii – sostantivo maschile II declinazione)
Quinto – ablativo maschile singolare (Quintus, Quinti – sostantivo maschile II declinazione)
Epheso – ablativo maschile singolare (Ephesus, Ephesi – sostantivo maschile II declinazione)
Athenas – accusativo plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione plurale – Athenae, Athenarum)
Macedoniam – accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae – sostantivo femminile I declinazione)
servos – accusativo maschile plurale (servus, servi – sostantivo maschile II declinazione)
Thessalonicam – accusativo femminile singolare (Thessalonica, Thessalonicae – sostantivo femminile I declinazione)
Thessalonicae – locativo femminile singolare (Thessalonica, Thessalonicae – sostantivo femminile I declinazione)
cura – ablativo femminile singolare (cura, curae – sostantivo femminile I declinazione)
via – ablativo femminile singolare (via, viae – sostantivo femminile I declinazione)
nuntius – nominativo maschile singolare (già analizzato sopra)
oppidum – accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi – sostantivo neutro II declinazione)
AGGETTIVI
prope plena – nominativo femminile singolare
Uscite: plenus, plena, plenum – aggettivo I classe
certus – nominativo maschile singolare
Uscite: certus, certa, certum – aggettivo I classe
suspensus – nominativo maschile singolare
Uscite: suspensus, suspensa, suspensum – aggettivo I classe
magna – ablativo femminile singolare
Uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad – preposizione accusativo
te – pronome personale accusativo seconda persona singolare
Uscite: ego, mei, mihi, me, me – tu, tui, tibi, te, te
enim – congiunzione esplicativa
is – pronome dimostrativo nominativo maschile singolare
Uscite: is, ea, id
ego – pronome personale nominativo prima persona singolare
Uscite: ego, mei, mihi, me, me
sed – congiunzione avversativa
de – preposizione ablativo
ubi – avverbio interrogativo di luogo
fortasse – avverbio di dubbio
aliud – aggettivo/pronome indefinito neutro singolare (da alius, alia, aliud) – aggettivo I classe
et – congiunzione copulativa
nunc – avverbio di tempo
vale – imperativo presente seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre – verbo intransitivo II coniugazione