Contraddizioni nella famiglia di Gorgia

Olim Leontinis Gorgias philosophus...

Una volta il filosofo Gorgia da Leontini davanti al popolo teneva un discorso ed iniziò a dire così:

"Ricordatevi della concordia, poiché è un grande bene. Dopo che le cittadinanze greche iniziarono ad odiarsi tra loro, i Barbari ebbero l'abitudine (lett pres) di impaurire [infliggere dal terrore] i Greci.

"Un cittadino interpellò Gorgia e disse: "Ci ricorderemo (lett: ci saremo ricordati futuro anteriore) del tuo discorso e della sua utilità, ma tu non fai così, poiché nella tua famiglia non c'è concordia.

Comincia tu a fare ciò che predichi!" Infatti nella famiglia dell'oratore erano tre – l'oratore, la moglie e il servo – e litigavano dalla mattina fino alla sera.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo/difettivo

mementote imperativo futuro seconda persona plurale (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

odisse infinito perfetto (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo

coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo/difettivo

afficere infinito presente (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione

interpellavit indicativo perfetto terza persona singolare (interpello) Paradigma: interpello, interpellas, interpellavi, interpellatum, interpellare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

meminerimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

facis indicativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Incipe imperativo presente seconda persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

praedicis indicativo presente seconda persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicare - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

iurgabant indicativo imperfetto terza persona plurale (iurgo) Paradigma: iurgo, iurgas, iurgavi, iurgatum, iurgare - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Leontinis locativo maschile plurale (Leontini, Leontinorum)

Gorgias nominativo maschile singolare (Gorgias, Gorgiae)

philosophus nominativo maschile singolare (philosophus, philosophi)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

orationem accusativo femminile singolare (oratio, orationis)

Concordiae genitivo femminile singolare (concordia, concordiae)

bonum nominativo neutro singolare (bonum, boni)

civitates nominativo femminile plurale (civitas, civitatis)

barbari nominativo maschile plurale (barbarus, barbari)

Graecos accusativo maschile plurale (Graecus, Graeci)

terrore ablativo maschile singolare (terror, terroris)

Civis nominativo maschile singolare (civis, civis)

Gorgiam accusativo maschile singolare (Gorgias, Gorgiae)

Orationis genitivo femminile singolare (oratio, orationis)

utilitatis genitivo femminile singolare (utilitas, utilitatis)

familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)

concordia nominativo femminile singolare (concordia, concordiae)

oratoris genitivo maschile singolare (orator, oratoris)

familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)

orator nominativo maschile singolare (orator, oratoris)

uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)

servus nominativo maschile singolare (servus, servi)

mane ablativo neutro singolare (mane, manis)

vesperum accusativo maschile singolare (vesper, vesperi)


AGGETTIVI

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Graecae nominativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

coram preposizione con ablativo (davanti a)

et congiunzione coordinante (copulativa)

sic avverbio di modo

quia congiunzione subordinante (causale)

Postquam congiunzione subordinante (temporale)

inter se tra loro (inter: preposizione; se: accusativo di pronome riflessivo)

quidam nominativo maschile singolare (pronome indefinito)

eius genitivo femminile singolare (pronome dimostrativo/personale) (is, ea, id)

sed congiunzione coordinante (avversativa)

ita avverbio di modo

non avverbio di negazione

quae accusativo neutro plurale (pronome relativo)

Nam congiunzione coordinante (infatti)

tres nominativo maschile plurale (numerale)

a preposizione con ablativo (moto da luogo temporale)

usque ad fino a (usque: avverbio; ad: preposizione)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 18:45:56 - flow version _RPTC_G1.3