Coriolano, esempio di antica virtus (Versione Verba Nostra)
La gente Marzia diede a Roma molti uomini eccellentissimi; tra questi vi fu Anco Marzio, figlio della figlia di Numa Pompilio, il quale regnò dopo Tullo Ostilio.
Anche Gneo Marzio Coriolano, orfano di padre e cresciuto dalla madre vedova, fu molto forte e insigne: spesso gli uomini molto stolti guardano dall'alto in basso uomini privi dei genitori e pensano che questa condizione sia causa di corruzione perché, secondo il loro giudizio, questi giovani senza la guida dei genitori vivono troppo liberamente.
Ma Cn.Marzio ebbe una forza d'animo maggiore rispetto ai coetanei e lo condusse alla massima gloria. Veramente l'impeto dell'ira di costui e il desiderio di litigi dispiacevano spesso al popolo: infatti molti, anche se lodavano la temperanza di Marzio, la giustizia, l'ammirevole coraggio, la massima pazienza, la suprema costanza, tuttavia lo odiavano perché pubblicamente si offriva tanto molesto quanto odioso.
A quei tempi i Romani consideravano molto più vili il culto e l'umanità rispetto al nostro tempo: i Romani esercitavano il valore in guerra, non nelle lettere. Pertanto Cn.Marzio fu più adatto alla tattica militare che all'arte retorica.
(By Maria D)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
orbus participio perfetto nominativo maschile singolare (orbo) Paradigma: orbo, orbas, orbavi, orbatum, orbare - verbo transitivo I coniugazione
altus participio perfetto nominativo maschile singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione
despiciunt indicativo presente terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
iudicant indicativo presente terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
displicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (displiceo) Paradigma: displiceo, displicis, displicui, displicitum, displicere - verbo intransitivo II coniugazione
laudantes participio presente nominativo maschile plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
odérant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo
praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Marcia nominativo femminile singolare (Marcius, Marcia, Marcium - aggettivo)
gens nominativo femminile singolare (gens, gentis)
viros accusativo maschile plurale (vir, viri)
Romae dativo femminile singolare (Roma, Romae)
eis ablativo maschile plurale (is, ea, id)
Ancus nominativo maschile singolare (Ancus, Anci)
Marcius nominativo maschile singolare (Marcius, Marcii)
Numae genitivo maschile singolare (Numa, Numae)
filiae genitivo femminile singolare (filia, filiae)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
Tullum accusativo maschile singolare (Tullus, Tulli)
Hostilium accusativo maschile singolare (Hostilius, Hostilii)
Gnaeus nominativo maschile singolare (Gnaeus, Gnaei)
Marcius nominativo maschile singolare (Marcius, Marcii)
Coriolanus nominativo maschile singolare (Coriolanus, Coriolani)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris)
matre ablativo femminile singolare (mater, matris)
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)
parentibus ablativo maschile plurale (parens, parentis)
condicionem accusativo femminile singolare (condicio, condicionis)
corruptionis genitivo femminile singolare (corruptio, corruptionis)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae)
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)
parentum genitivo maschile plurale (parens, parentis)
ductu ablativo maschile singolare (ductus, ductus)
Marcio dativo maschile singolare (Marcius, Marcii)
animi genitivo neutro singolare (animus, animi)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
irae genitivo femminile singolare (ira, irae)
impetus nominativo maschile singolare (impetus, impetus)
litium genitivo femminile plurale (lis, litis)
cupiditas nominativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
temperantiam accusativo femminile singolare (temperantia, temperantiae)
iustitiam accusativo femminile singolare (iustitia, iustitiae)
fortitudinem accusativo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis)
patientiam accusativo femminile singolare (patientia, patientiae)
constantiam accusativo femminile singolare (constantia, constantiae)
cultum accusativo maschile singolare (cultus, cultus)
humanitatem accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis)
nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum)
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis)
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae)
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)
rei dativo femminile singolare (res, rei)
militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo)
arti dativo femminile singolare (ars, artis)
rhetoricae genitivo femminile singolare (rhetoricus, rhetorica, rhetoricum - aggettivo)
AGGETTIVI
excellentissimos accusativo maschile plurale (excellens, excellentis - superlativo di excellens)
vidua ablativo femminile singolare (viduus, vidua, viduum - aggettivo I classe)
valentior nominativo maschile singolare (valens, valentis - comparativo di valens)
insigniorque e più insigne (insignior: nominativo maschile singolare comparativo di insignis, insigne; -que: congiunzione enclitica)
stultissimi nominativo maschile plurale (stultissimus, stultissima, stultissimum - superlativo di stultus)
orbos accusativo maschile plurale (orbus, orba, orbum - aggettivo I classe)
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo/personale)
hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
liberius avverbio di modo (comparativo di libere) (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - comparativo di magnus)
aequalibus dativo maschile plurale (aequalis, aequale - aggettivo II classe)
maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - superlativo di magnus)
Verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo)
miram accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - superlativo di magnus)
supremam accusativo femminile singolare (supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe)
molestum accusativo maschile singolare (molestus, molesta, molestum - aggettivo I classe)
odiosum accusativo maschile singolare (odiosus, odiosa, odiosum - aggettivo I classe)
viliores nominativo maschile plurale (vilis, vile - comparativo di vilis)
aptior nominativo maschile singolare (aptus, apta, aptum - comparativo di aptus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo)
post preposizione con accusativo (dopo)
quoque avverbio (anche)
et congiunzione coordinante (copulativa)
a preposizione con ablativo (agente)
saepe avverbio di tempo
quia congiunzione subordinante (causale)
sine preposizione con ablativo (senza)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo)
eius genitivo maschile singolare (pronome-aggettivo dimostrativo) (is, ea, id)
nam congiunzione coordinante (infatti)
quam congiunzione subordinante (comparativa)
publice avverbio di modo
se accusativo singolare (pronome riflessivo)
Temporibus ablativo maschile plurale (sostantivo)
illius genitivo maschile singolare (pronome dimostrativo)
non avverbio di negazione
Itaque congiunzione coordinante (conclusiva)