Corone di mirto e corone di alloro - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 255 numero 17

Bellicis quoque factis myrtus se inseruit...

Il console P. Postumio Tuberto prese parte anche nei fatti bellici: trionfò sui Sabini. Poiché aveva condotto a termine pacatamente la guerra, senza sangue versato, entrò nella città ed avanzò incoronato con il mirto di Venere vincitrice: e rese la pianta ben accetta anche ai nemici.

In seguito questa corona fu propria dei generali, eccetto per Marco Crasso: egli trionfò sui fuggitivi e su Spartaco e avanzò incoronato d'alloro.

Papirio Masone, poiché trionfò per primo sul Monte Albano sui Corsi, fu incoronato con l'alloro; Marco Valerio veniva incoronato con due corone, di lauro e di Mirto. Il lauro non è assegnato particolarmente solo per i trionfi, ma è anche gradito per i tempietti; da solo abbellisce le case e fa da vedetta davanti agli ingressi. Catone tramandò due tipi di questo (lauro): il lauro di Delfi [delfico] e di Cipro [cipriota].

[Il lauro] di Delfi è caratterizzato dal colore verde, e con quello i Greci sono soliti incoronare i vincitori a Delfi; [il lauro] di Cipro è caratterizzato da una piccola foglia, di colore nero.
(By Vogue)

Versione tratta da Plinio il Vecchio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

inseruit indicativo perfetto terza persona singolare (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserere - verbo transitivo III coniugazione

triumphavit indicativo perfetto terza persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphare - verbo intransitivo I coniugazione

gesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione

incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione

coronatus participio perfetto nominativo maschile singolare (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronare - verbo transitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

excepto participio perfetto ablativo maschile singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione

triumphavit indicativo perfetto terza persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphare - verbo intransitivo I coniugazione

incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione

coronatus participio perfetto nominativo maschile singolare (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

triumphavit indicativo perfetto terza persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphare - verbo intransitivo I coniugazione

coronatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronare - verbo transitivo I coniugazione

cingebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione

dicatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornare - verbo transitivo I coniugazione

excubat indicativo presente terza persona singolare (excubo) Paradigma: excubo, excubas, excubavi, excubatum, excubare - verbo intransitivo I coniugazione

tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

coronare infinito presente (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronare - verbo transitivo I coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

factis ablativo neutro plurale (factum, facti)

myrtus nominativo femminile singolare (myrtus, myrti)

Sabinis ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)

Postumius nominativo maschile singolare (Postumius, Postumii)

Tubertus nominativo maschile singolare (Tubertus, Tuberti)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

cruore ablativo maschile singolare (cruor, cruoris)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

myrto ablativo femminile singolare (myrtus, myrti)

Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris)

victricis genitivo femminile singolare (victrix, victricis)

corona nominativo femminile singolare (corona, coronae)

arborem accusativo femminile singolare (arbor, arboris)

hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis)

imperatorum genitivo maschile plurale (imperator, imperatoris)

corona nominativo femminile singolare (corona, coronae)

Crasso ablativo maschile singolare (Crassus, Crassi)

fugitivis ablativo maschile plurale (fugitivus, fugitivi)

Spartaco ablativo maschile singolare (Spartacus, Spartaci)

laurea ablativo femminile singolare (laurea, laureae)

Papirius nominativo maschile singolare (Papirius, Papirii)

Maso nominativo maschile singolare (Maso, Masonis)

monte ablativo maschile singolare (mons, montis)

Albano ablativo maschile singolare (Albanus, Albani)

Corsis ablativo maschile plurale (Corsi, Corsorum)

myrto ablativo femminile singolare (myrtus, myrti)

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Valerius nominativo maschile singolare (Valerius, Valerii)

coronis ablativo femminile plurale (corona, coronae)

laurea ablativo femminile singolare (laurea, laureae)

myrtea ablativo femminile singolare (myrtea, myrteae)

Laurus nominativo femminile singolare (laurus, lauri)

triumphos dativo maschile plurale (triumphus, triumphi)

aedibus dativo femminile plurale (aedes, aedis)

domos accusativo femminile plurale (domus, domus)

limina accusativo neutro plurale (limen, liminis)

genera accusativo neutro plurale (genus, generis)

Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis)

laurum accusativo femminile singolare (laurus, lauri)

Delphicam accusativo femminile singolare (Delphica, Delphicae)

Cypriam accusativo femminile singolare (Cypria, Cypriae)

colore ablativo maschile singolare (color, coloris)

viridi ablativo neutro singolare (viride, viridis)

victores accusativo maschile plurale (victor, victoris)

Delphis ablativo neutro plurale (Delphi, Delphorum)

Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)

folio ablativo neutro singolare (folium, folii)


AGGETTIVI

Bellicis ablativo neutro plurale (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)

leniter avverbio di modo (lenis, lene - aggettivo II classe)

grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

postea avverbio di tempo

coronatus nominativo maschile singolare (coronatus, coronata, coronatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

primus nominativo masculine singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo - numerale)

Laurea nominativo femminile singolare (laureus, laurea, laureum - aggettivo I classe)

myrtea nominativo femminile singolare (myrteus, myrtea, myrteum - aggettivo I classe)

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

Delphica nominativo femminile singolare (Delphicus, Delphica, Delphicum - aggettivo I classe)

Cypria nominativo femminile singolare (Cyprius, Cypria, Cyprium - aggettivo I classe)

parvo ablativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

nigro ablativo neutro singolare (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quoque avverbio (anche)

de preposizione con ablativo (riguardo a, contro)

P. nominativo maschile singolare (abbreviazione di Publius)

Quoniam congiunzione subordinante (causale)

sine preposizione con ablativo (senza)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

et congiunzione coordinante (copulativa)

excepto preposizione con ablativo (eccetto)

is nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo/personale) (is, ea, id)

quoniam congiunzione subordinante (causale)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

non solum... sed etiam congiunzione correlativa (non solo... ma anche)

proprie avverbio di modo

ad preposizione con accusativo (vicinanza, davanti)

ante preposizione con accusativo (davanti)

Duo nominativo neutro plurale (numerale)

ea ablativo femminile singolare (pronome dimostrativo/personale) (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3