De paeninsula Italica
Paeninsula Italica forma oblunga est...
La penisola Italica è di forma oblunga: più lunga della Grecia ma più stretta. Inizia dalle Alpi, altissimi monti, soprattutto nella parte ad occidente e termina nelle coste marittime delle Calabria.
Vicine all'Italia ci sono le isole (della) Sardegna e (della) Sicilia, più larghe di parecchie altre. E in questo luogo il clima è mite, il più dolce nella regione meridionale:
tuttavia in questo luogo le estati sono eccessivamente torride, nei luoghi più secchi ed aspri, lontani dal mare. Nei territori posti verso settentrione l'aspetto del cielo è offuscato da una fitta nebbia.
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo intransitivo III coniugazione
desinit indicativo presente terza persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
remotis participio perfetto (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione
positis participio perfetto (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Paeninsula nominativo femminile singolare (paeninsula, paeninsulae)
forma ablativo femminile singolare (forma, formae)
Graecia nominativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Alpibus ablativo femminile plurale (Alpes, Alpium)
montibus ablativo maschile plurale (mons, montis)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis)
occasum accusativo maschile singolare (occasus, occasus)
Bruttiorum genitivo maschile plurale (Bruttii, Bruttiorum)
oras accusativo femminile plurale (ora, orae)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
insulae nominativo femminile plurale (insula, insulae)
Sardinia nominativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae)
Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli)
regione ablativo femminile singolare (regio, regionis)
aestates nominativo femminile plurale (aestas, aestatis)
locis ablativo neutro plurale (locus, loci)
mari ablativo neutro singolare (mare, maris)
plagis ablativo femminile plurale (plaga, plagae)
septemtrionibus ablativo maschile plurale (septemtrio, septemtrionis)
caeli genitivo neutro singolare (caelum, caeli)
facies nominativo femminile singolare (facies, faciei)
nebula ablativo femminile singolare (nebula, nebulae)
AGGETTIVI
Italica nominativo femminile singolare (italicus, italică, italicum - aggettivo I classe)
oblunga nominativo femminile singolare (oblungus, oblungă, oblungum - aggettivo I classe)
longior nominativo femminile singolare (longus, longă, longum - aggettivo I classe, comparativo)
artior nominativo femminile singolare (artus, artă, artum - aggettivo I classe, comparativo)
altissimis ablativo maschile plurale (altus, altă, altum - aggettivo I classe, superlativo)
maritimas accusativo femminile plurale (maritimus, maritimă, maritimum - aggettivo I classe)
Propinquae nominativo femminile plurale (propinquus, propinquă, propinquum - aggettivo I classe)
latiores nominativo femminile plurale (latus, lată, latum - aggettivo I classe, comparativo)
nonnullae nominativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)
aliae nominativo femminile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
mite nominativo neutro singolare (mitis, mite - aggettivo II classe)
dulcius nominativo neutro singolare (dulcis, dulce - aggettivo II classe, comparativo)
meridiana ablativo femminile singolare (meridianus, meridiană, meridianum - aggettivo I classe)
fervidae nominativo femminile plurale (fervidus, fervidă, fervidum - aggettivo I classe)
aridioribus ablativo neutro plurale (aridus, aridă, aridum - aggettivo I classe, comparativo)
asperis ablativo neutro plurale (asper, asperă, asperum - aggettivo I classe)
densa nominativo femminile singolare (densus, densă, densum - aggettivo I classe)
obscura nominativo femminile singolare (obscurus, obscură, obscurum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sed congiunzione
ab preposizione
praesertim avverbio
ad preposizione
et congiunzione
ubique avverbio
in preposizione
tamen congiunzione avversativa
hic avverbio di luogo
nimis avverbio
a preposizione
sub preposizione