De Pyrrho et Romanis (Versione latino)

Romani, ob gravissimas Tarentinorum iniurias, Tarentinis bellum indixerant...

I Romani a causa del gravissimo oltraggio dei Tarantini, proclamarono una guerra contro i Tarantini, L'esercito dei Tarantini era meno forte e i Romani avevano (dat di possesso) truppe più numerose (comp crebis), per questo motivo i Tarantini mandarono ambasciatori in Epiro, per chiedere truppe ausiliarie.

Qui regnava Pirro, il più esperto di tutti i re di arte militare e molto desideroso di potere. E' cosa ben nota che Pirro con un esercito enorme e molti elefanti fece vela verso l'Italia. Gli eventi furono caratterizzati da una sorte alterna e i Romani furono in estremo pericolo.

Le legioni erano tanto coraggiose quanto lo erano le falangi di Pirro, ma difendevano con maggior coraggio la loro patria e la (loro) libertà, fra tutti i beni, il più amato. Tuttavia nella battaglia presso Eraclea i Romani mostrarono un minore coraggio: infatti non avevano mai visto gli elefanti e le schiere dei cavalieri e dei fanti furono seriamente sconvolte dalla grandezza, dalla spaventosità e dal barrito degli animali; ma alla fine la sorte fu più benevola: infatti neppure la straordinaria forza degli elefanti procurò la vittoria agli Epiroti.

Dopo la sconfitta ricevuta, Pirro decise di andarsene dall'Italia con il suo esercito e di ritornare in Epiro; si dice che lui abbia lodato sempre il coraggio dei Romani.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

indixerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

petitium supino attivo (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

Constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione

navigasse infinito perfetto (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

defendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

ostenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

viderant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

perturbantur indicativo presente terza persona plurale (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

acceptam participio perfetto (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

remeare infinito presente (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

laudavisse infinito perfetto (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)

Tarentinorum genitivo maschile plurale (Tarentinus, Tarentini)

Tarentinis dativo maschile plurale (Tarentinus, Tarentini)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)

Tarentini nominativo maschile plurale (Tarentinus, Tarentini)

Epirum accusativo maschile singolare (Epirus, Epiros)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii)

Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi)

regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno)

regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

rei genitivo femminile singolare (res, rei)

militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare)

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

elephantis ablativo maschile plurale (elephas, elephantis)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

fortunae genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae)

eventus nominativo maschile plurale (eventus, eventus)

periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi)

Legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis)

phalanges nominativo femminile plurale (phalanx, phalangis)

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

bonorum genitivo neutro plurale (bonum, boni)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

Heracleam accusativo femminile singolare (Heraclea, Heracleae)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

elephantos accusativo maschile plurale (elephas, elephantis)

animalium genitivo neutro plurale (animal, animalis)

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

barritu ablativo maschile singolare (barritus, barritus)

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis)

peditum genitivo maschile plurale (pedes, peditis)

acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

Epirotis dativo maschile plurale (Epirota, Epirotae)

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae)

cladem accusativo femminile singolare (clades, cladis)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)

Epirum accusativo maschile singolare (Epirus, Epiros)

fama nominativo femminile singolare (fama, famae)

virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis)


AGGETTIVI

gravissimas accusativo femminile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe, superlativo)

minus avverbio (da minor, minus - aggettivo II classe, comparativo)

fortis nominativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)

crebriores nominativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe, comparativo)

peritissimus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe, superlativo)

cupidissimus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe, superlativo)

ingenti ablativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

multisque ablativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

Variae nominativo femminile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

maximum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

audaces nominativo femminile plurale (audax, audacis - aggettivo II classe)

maiōre ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

carissimum accusativo neutro singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe, superlativo)

minorem accusativo maschile singolare (minor, minus - aggettivo II classe, comparativo)

terribilique ablativo maschile singolare (terribilis, terribile - aggettivo II classe)

benevolentior nominativo femminile singolare (benevolens, benevolentis - aggettivo II classe, comparativo)

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ob preposizione

atque congiunzione

ideo avverbio

ibi avverbio di luogo

cum preposizione

tam avverbio

quam congiunzione

sed congiunzione

Tamen congiunzione avversativa

in preposizione

nam congiunzione

numquam avverbio

et congiunzione

graviter avverbio

denique avverbio

ne congiunzione

quidem avverbio

Post preposizione

ex preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 19:41:30 - flow version _RPTC_G1.3