Dionigi il Vecchio - Versione latino Verba Nostra 14 pagina 166 numero 29
Dionysius tyrannus Syracusis regnabat...
Il tiranno Dionisio regnava a Siracusa ed era guardato male dal popolo dell'intera Sicilia, perché accusava molti uomini di falsi crimini di colpa, poi li condannava alla prigione presso Lautumia.
Il crudele tiranno amava scrivere poesie, ma queste non piacevano ad alcun'uomo. Una volta mostrò i suoi scritti al famoso poeta Filosseno, ma Filosseno li disprezzò.
Allora Dionisio adirato condanna il poeta alla prigione presso Lautomia. Poi il tiranno scrive altre cose e pensa: "Ora Filosseno certamente li apprezzerà". Libera il poeta dalla prigione e dice:
"Ora leggi i miei nuovi versi!" Il poeta conferma il proprio giudizio, poi aggiunge: "Mi manderai di nuovo a Lautomia, con gli altri prigionieri, ma non smetterò di dire il vero".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accusabat indicativo imperfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione
damnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnatus sum, damnare - verbo transitivo I coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
placebant indicativo imperfetto terza persona plurale (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
contemnit indicativo presente terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
damnat indicativo presente terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnatus sum, damnare - verbo transitivo I coniugazione
scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
putat indicativo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
diliget indicativo futuro semplice terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
Liberat indicativo presente terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
lege imperativo presente seconda persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
confirmat indicativo presente terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
addit indicativo presente terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
mittes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
desinam indicativo futuro semplice prima persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius, Dionysii)
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)
Syracusis ablativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum)
Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
viros accusativo maschile plurale (vir, viri)
flagitiorum genitivo neutro plurale (flagitium, flagitii)
custodiae dativo femminile singolare (custodia, custodiae)
Lautumias accusativo femminile plurale (Lautumiae, Lautumiarum)
poemata accusativo neutro plurale (poema, poematis)
viro dativo maschile singolare (vir, viri)
scripta nominativo neutro plurale (scriptum, scripti)
poetae dativo maschile singolare (poeta, poetae)
poetam accusativo maschile singolare (poeta, poetae)
custodia ablativo femminile singolare (custodia, custodiae)
versus accusativo maschile plurale (versus, versus)
sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae)
captivis ablativo maschile plurale (captivus, captivi)
AGGETTIVI
invisus nominativo maschile singolare (invisus, invisă, invisum - aggettivo I classe)
multos accusativo maschile plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
falsorum genitivo neutro plurale (falsus, falsă, falsum - aggettivo I classe)
Saevus nominativo maschile singolare (saevus, saevă, saevum - aggettivo I classe)
nulli dativo maschile singolare (nullus, nullă, nullum - aggettivo indefinito)
claro dativo maschile singolare (clarus, clară, clarum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
novos accusativo maschile plurale (novus, novă, novum - aggettivo I classe)
verum accusativo neutro singolare (verus, veră, verum - aggettivo I classe)
aliis ablativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
quia congiunzione
deinde avverbio
apud preposizione
sed congiunzione
ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)
Olim avverbio
sua pronome/aggettivo possessivo nominativo neutro plurale (suus, sua, suum)
eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
Tum avverbio
illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
Nunc avverbio
meos pronome/aggettivo possessivo accusativo maschile plurale (meus, mea, meum)
rursus avverbio
ad preposizione
cum preposizione