Dominae vita in agris - Versione latino Verba nostra 1 pagina 103 numero 10
Matrona in villa vivit et vitam beatam agit....
La matrona vive nella villa e trascorre una vita beata. Nella sala da pranzo c'è un tavolo di legno ma solido, e vi sono molti vasi preziosi con coppe d'argento.
Nella villa vivono le care figlie, sposate ad un onesto marinaio e ad un operoso agricoltore, con i figli piccoli; i fanciulli e le fanciulle giocano con la palla, dopo pranzo ascoltano favole meravigliose dallo zio materno.
La matrona passeggia ogni giorno con le figlie e le fedeli ancelle per le vie della città e giunge agli empori. Beata è la vita delle donne pudiche e oneste
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ludunt indicativo presente terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione
audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
deambulat indicativo presente terza persona singolare (deambulo) Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulāre - verbo intransitivo I coniugazione
pervěnit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Matrona nominativo femminile singolare (matrona, matronae)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
vita accusativo femminile singolare (vita, vitae)
triclinio ablativo neutro singolare (triclinium, triclinii)
tabula nominativo femminile singolare (tabula, tabulae)
vasa nominativo neutro plurale (vas, vasis)
poculis ablativo neutro plurale (poculum, poculi)
filiae nominativo femminile plurale (filia, filiae)
nautae dativo maschile singolare (nauta, nautae)
agricolae dativo maschile singolare (agricola, agricolae)
filiis ablativo maschile plurale (filius, filii)
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri)
puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
pilā ablativo femminile singolare (pila, pilae)
prandium accusativo neutro singolare (prandium, prandii)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)
avunculo ablativo maschile singolare (avunculus, avunculi)
ancillis ablativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
oppidi genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi)
vias accusativo femminile plurale (via, viae)
emporia accusativo neutro plurale (emporium, emporii)
feminarum genitivo femminile plurale (femina, feminae)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
AGGETTIVI
beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
lignea nominativo femminile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)
firma nominativo femminile singolare (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
pretiosa nominativo neutro plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)
argenteis ablativo neutro plurale (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)
carae nominativo femminile plurale (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
probo dativo maschile singolare (probus, proba, probum - aggettivo I classe)
sedulo dativo maschile singolare (sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe)
parvis ablativo maschile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
pulchras accusativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
fidis ablativo femminile plurale (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)
Beata nominativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
probarum genitivo femminile plurale (probus, proba, probum - aggettivo I classe)
pudicarum genitivo femminile plurale (pudicus, pudica, pudicum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione
et congiunzione
cum preposizione
post preposizione
ab preposizione
cotidie avverbio
ad preposizione